News Avvocati: rimborso per acquisti informatici fino a 1500 euro


Per gli avvocati che hanno effettuato acquisti informatici, è previsto un rimborso fino a 1500 euro, da parte della Cassa Forense.

Come ottenerlo?

Il bando è stato pubblicato sul sito della Cassa Forense e la richiesta va effettuata perentoriamente entro e non oltre il 16 gennaio 2020.

Il rimborso massimo previsto dalla cassa forense è di 1500 euro, e comprende i seguenti strumenti informatici:

  • Personal computer o desktop fisso
  • Stampanti, scanner e fotocopiatrici
  • Monitor
  • Tablet
  • Licenze varie per software

A questi bisogna aggiungere i requisiti necessari per aderire al bando:

  • Essere in regola con il pagamento della Cassa
  • Avere un reddito netto inferiore ai 50.000 euro
  • Non aver partecipato al medesimo bando lo scorso anno

Il sito internet a cui fare riferimento è www.cassaforense.it. E qui il link al bando per avere accesso al rimborso.

Il rimborso verrà erogato fino al raggiungimento del totale della cifra stanziata ( 2.650.000, 000 euro) seguendo il criterio citato dalla stessa cassa forense:

“graduatoria inversamente proporzionale all’ammontare del reddito netto professionale relativo all’anno 2018 del richiedente. In caso di parità di reddito, la precedenza è determinata dalla minore età anagrafica e, in caso di ulteriore parità, dalla maggiore anzianità di iscrizione alla Cassa.”

Notizia sicuramente ghiotta per i giovani avvocati che da poco hanno avviato il proprio studio professionale e che possono attingere, state i punti di cui sopra, al supporto anche finanziario della cassa forense per gli investimenti effettuati nell’avvio dell’attività. Il bando si rivolge ovviamente anche ai singoli professionisti, che hanno acquistato attrezzatura hardware e software.


RESTA AGGIORNATO CON BETA IMPRESE!

Guarda la nostra offerta formativa

Artt. 23 e 30 del codice deontologico forense e regola tecnica n. 2 antiriciclaggio

Durata: 1 ora
CFP: 1

Codice del Terzo Settore

Durata: 6 ore
CFP: 1

Corso D.Lgs 81/2008

Durata: 4 ore
CFP: 1

Decreto Fiscale 2019

Durata: 3 ore
CFP: 1

Diritti Umani

Durata: 3 ore
CFP: 1

Diritto d’Autore

Durata: 6 ore

Diritto dell’Unione Europea

Durata: 8 ore
CFP: 4

Diritto Internazionale generale e sostanziale

Durata: 2 ore
CFP: 1

Diritto Tributario

Durata: 4 ore
CFP: 2

FOIA e trasparenza amministrativa

Durata: 4 ore
CFP: 1

Gdpr – Protezione dei dati personali

Durata: 5 ore
CFP: 2

Gestione separata dei contributi, Cassa Forense e Previdenza per Avvocati

Durata: 1 ora
CFP: 1

I rapporti dell’avvocato

Durata: 2 ore

Il Testamento Biologico

Durata: 5 ore
CFP: 2

Inglese Commerciale

Durata: 6 ore

La proprietà industriale

Durata: 6 ore
CFP: 1

La rigenerazione urbana

Durata: 8 ore
CFP: 2

Le Autorità  indipendenti di regolazione

Durata: 6 ore
CFP: 3

Le ispezioni del Garante della privacy

Durata : 4 ore
CFP: 2

Le Istituzioni dell’Unione Europea

Durata: 8 ore

Legislazione Antiriciclaggio

Durata : 5 ore
CFP: 1

Nuovo Codice Deontologico

Durata: 2 ore

Potestà  Regolamentare degli Enti Locali

Durata: 6 ore
CFP: 1

Regole deontologiche per i trattamenti di dati personali e investigazioni difensive

Durata: 1 ora
CFP: 1

Responsabilità Amministrativa delle Imprese – D. Lgs 231/2001

Durata: 18 ore in e-learning
CFP Ingegneri: 18

Responsabilità dell’avvocato

Durata: 2 ore

Telelavoro e Smart Working

Durata: 4 ore
CFP: 1

Trasporto pubblico locale

Durata: 6 ore
CFP: 3

Tutela Ambientale

Durata: 9 ore

URBACT: il piano europeo per l’urbanistica delle città

Durata: 10 ore
CFP: 4

VIA – La Valutazione di Impatto Ambientale

Durata: 6 ore
CFP: 1

Zoning Amministrativo

Durata: 6 ore
CFP: 1

Detrazioni fiscali: nella manovra 2020 anche il bonus facciate

Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2020 introduce diverse novità di rilievo per i professionisti e le aziende.