
Corso diritto tributario
Il Corso di Diritto Tributario online:
Durata: 4 ore
CFP: 2
Introduzione al corso
Il corso si propone di trasferire ai professionisti, in primis Avvocati e Consulenti legali, nozioni e informazioni più aggiornate sul codice di diritto tributario.
Il corso ha per oggetto la disamina del sistema tributario italiano. La prima parte, è dedicata ai precetti costituzionali che reggono l’ordinamento tributario, mentre la seconda, si concentra sui singoli istituti che ne costituiscono la struttura portante. Obiettivo principale della didattica di questo corso, è quello di giungere all’enucleazione dei principi generali di sistema (in modo da consentire allo studente un agevole inquadramento e riconduzione ad unità della dispersiva casistica in cui si articola il diritto tributario) e, per altro verso, di trasmettere le tecniche e i metodi per la gestione della variabile fiscale all’interno delle imprese (in termini sia di legittima pianificazione che di efficace gestione dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e dell’eventuale contenzioso tributario).
Il corso in Diritto tributario punta alla formazione dei professionisti del settore tributario che intendano operare in ambito aziendale o a titolo di consulenti nonché a studiosi della materia che sceglieranno di far parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Il programma del Master, attraverso la didattica online, vuole soddisfare l’esigenza di formazione e di ulteriore aggiornamento professionale per Avvocati, Tributaristi, dottori commercialisti che siano chiamati a svolgere l’attività di consulente tributario.
Le capacità del professionista non possono prescindere da un corredo di competenze approfondite in ordine al Diritto tributario sostanziale e dallo studio di ogni singolo tributo nonché degli istituti giuridici che il Legislatore ha previsto e disciplinato.
Il percorso offre al partecipante l’opportunità di applicare in maniera empirica le nozioni acquisite potranno essere in pratica anche in un ipotetico contenzioso in fase di procedimento tributario.
La progressiva evoluzione della disciplina fiscale e le scelte strategiche modificano continuamente il quadro normativo tributario nazionale, ecco che il corso affronta anche le più importanti vicende tributarie e fiscali per le persone fisiche e giuridiche.
Gli argomenti trattati risultano di particolare interesse con riferimento ad un percorso formativo improntato allo studio sistematico delle strategie manageriali, offrendo la valutazione delle stesse sotto il profilo strettamente tributario.
Il diritto tributario è reso ancora più complesso dalle connessioni continue con le altre materie giuridiche, sia con elementi di economia, scienza delle finanze, economia aziendale. Il corso si propone di sviluppare la capacità del professionista di individuare e districarsi rispetto a tali connessioni per impostare un corretto approccio alla soluzione dei problemi giuridici che caratterizzano la disciplina.
L’insegnamento intende garantire una conoscenza istituzionale del sistema tributario italiano, nel contesto dell’ordinamento europeo, delle modalità di produzione e di interpretazione delle norme, dei moduli applicativi dei singoli tributi, perseguendo la chiara visione delle problematiche principali della disciplina, in raccordo con le metodologie acquisite negli altri insegnamenti impartiti nella facoltà e nell’ateneo.
In particolare, la parte speciale del corso sarà dedicata alla fiscalità dell’impresa, approfondendo, gli studi sempre con la stessa metodologia, le questioni strutturali emergenti in materia di imposte sui redditi. La specificità del corso impone poi la conoscenza più dettagliata degli aspetti tributari connessi ai rapporti di lavoro.
Il discente tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento. Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate: utili a svolgere al meglio la propria professione e a svolgere una piena e coerente consulenza in materia tributaria.
Programma:
- Il corso di diritto tributario è finalizzato non solo a dare le opportune conoscenze per Avvocati e consulenti legali in materia di Diritto tributario, ma anche a qualificare ed affinare la potenziale professionalità dei discenti, allo scopo di permettere un efficace e funzionale inserimento nell’ambito della consulenza in materia di tesauro diritto tributario.
- Il corso è rivolto, altresì, al personale dipendente e collaboratore di studi legali e professionali.
- Saranno analizzate le problematiche inerenti al sistema tributario nazionale e alle istituzioni di diritto tributario tesauro, approfondendo gli specifici tributi su cui lo stesso si basa. Inoltre, si affronteranno tematiche sensibili come le fasi del procedimento applicativo delle imposte.
- Riscossione, versamento/rimborso e, ancora, il Ruolo e la cartella di pagamento.
- Nel corso saranno affrontati anche casi pratici in materia di imposte dirette e indirette.
- Il metodo didattico – curato dal docente esperto giurista – è fondato, oltre che sullo studio nozionistico della materia tributaria anche sulla decennale esperienza nel settore.
- Saranno esaminati i più rilevanti fenomeni di natura tributaria, dai più tradizionali, come l’evasione fiscale che registra un processo di mutazione nel tempo, a quelli di più recente introduzione nel contesto tributario: come l’abuso del diritto che tanto impegna i protagonisti del contenzioso tributario.
- L’intero percorso didattico si caratterizza, pertanto, di diversi momenti esperienziali che saranno riprodotti a beneficio dei partecipanti.
- Dopo una prima parte dedicata alla parte generale del diritto tributario, l’analisi si concentrerà sull’esame dei singoli istituti giuridici con taglio pratico-operativo e con esempi di applicazione.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è assicurare, mediante una didattica efficace, un elevato livello di formazione nel settore tributario e della consulenza di impresa: in considerazione della crescente richiesta di competenze sempre più specifiche che si registra sul mercato sempre più globale e dell’evidente ricerca di competitività nel mondo del lavoro.
Il corso è rivolto a tutti professionisti e, in particolare, agli Avvocati che intendano effettuare consulenza generale in materia fiscale e tributaria, nonché ai dipendenti e collaboratori dello studio professionale sull’evoluzione della normativa in materia.
– Normativa in materia tributaria e fiscale.
Destinatari
Avvocati, consulenti legali, altri professionisti e, ancora, personale dipendente e collaboratori di studio professionale che intendano approfondire la propria conoscenza in materia.
Programma
– Il diritto tributario italiano.
– Il sistema tributario nazionale.
– Tassazione delle persone fisiche: IRPEF.
– Tassazione delle società: IRES.
– L’ IVA.
– Le dichiarazioni d’imposta.
– Le fasi del procedimento applicativo delle imposte.
– Le fasi del procedimento applicativo delle imposte. Riscossione, versamento/rimborso.
– Il Ruolo e la cartella di pagamento.
– Il credito d’imposta. L’esecuzione forzata.
Docente
Dott. Giuseppe Miceli > Vedi il curriculum vitae
Laureato presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con tesi di laurea in diritto processuale penale, dal titolo “Prove penali e inutilizzabilità”. Ho conseguito l’abilitazione alla professione di Avvocato nel 2008, presso la Corte d’Appello di Roma. Docente al Master I Livello in “Data Analyst” e al Master I Livello in “Sicurezza delle reti informatiche” dell’Università Niccolò Cusano.
Cultore della materia in Diritto Industriale e Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi Camerino. Relatore al Corso di Alta Formazione professionale privacy e DPO: nuovi adempimenti e opportunità DPO (Data Protection Officer) in materia di trattamento dei dati personali per Data Protection Officer dell’Università LUMSA, realizzato dalla Fondazione Studi Oreste Bertucci in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro – Consiglio Provinciale di Roma.
Ho superato con valutazione “Ottimo” il X Corso in Intelligence da Fonti Aperte (OSINT) presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
Potrebbero interessarti anche

CONTATTI
Indirizzo: via Risorgimento, 36
48022 Lugo (RA)
Partita Iva: 02574830390
Email: info@betaimprese.com
TAGS
AZIENDA
NEWSLETTER
Copyright © 2023 All rights reserved
Designed by: Softweb srl
Questo sito web utilizza cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento. Inoltre, laddove rilasciassi il tuo consenso cliccando su "Accetta tutto" o nella sezione raggiungibile cliccando su "Mostra dettagli", potrà installare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di analizzare e monitorare il comportamento dei visitatori del sito. Cliccando su "Rifiuta" le impostazioni predefinite vengono lasciate invariate e quindi la navigazione può continuare senza cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quello tecnico.
Manage consent
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi 27 giorni | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | sessione | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | nessuna | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin | nessuna | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie statistici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. ,sempre in forma anonima.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_79607285_1 | 1 minuto | Set by Google to distinguish users. |
_gcl_au | 3 mesi | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
_gid | 1 giorno | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjTLDTest | session | To determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails. |
CONSENT | 2 anni | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 anno 24 giorni | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minuti | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | sessione | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.