
La responsabilità amministrativa delle imprese il D.Lgs 231/2001
Il Corso nello Specifico
Durata: 18 ORE IN E-LEARNING
CFP Ingegneri: 18
Introduzione al corso
Il corso online riguarda il D.Lgs. n. 231/2001, che ha segnato l’introduzione nel nostro ordinamento della responsabilità da reato degli enti.
Nonostante la disciplina sulla responsabilità da reato degli enti rappresenti una delle principali e più profonde innovazioni del nostro sistema penale, si continua a registrare una certa ritrosia delle figure apicali delle aziende, a optare per l’adozione e l’efficace attuazione di un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.
Eppure, il campionario dei soggetti interessati all’applicazione della legge che introduce la responsabilità amministrativa delle imprese (ai sensi dell’art. 1 D.Lgs. 231/01) è ampio, e comprende tutti gli enti forniti di personalità giuridica, le società, le associazioni e gli enti, anche prive di personalità giuridica.
Altrettanto ampio, è il campionario dei reati per cui si innesca il meccanismo di contestazione della responsabilità 231(tra i quali i reati in materia di sicurezza sul lavoro), risulta difficile comprendere le ragioni dell’insuccesso del Modello 231 e della scarsa propensione a adottare e attuare un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire tali reati.
La responsabilità 231, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il reato, punta all’applicazione di un sistema punitivo particolarmente incisivo, dal quale possono scaturire sanzioni pecuniarie di massima rilevanza e misure interdittive, come la sospensione o revoca di licenze e concessioni, il divieto di contrarre con la P.A., l’interdizione dall’esercizio dell’attività, l’esclusione o revoca di finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare beni e servizi: applicate da un giudice ordinario al termine di un procedimento penale.
I modelli organizzativi e gestionali previsti dal D.Lgs. n. 231/2001, consistono in un sistema strutturato di principi di comportamento, procedure operative, presidi di controllo e sanzioni disciplinari sulle cui basi la società/ente può articolare la propria organizzazione interna: allo scopo di minimizzare i rischi di commissione di fatti illeciti nello svolgimento dell’attività aziendale.
Si tratta di uno strumento analogo a quello previsto dalla disciplina della Sicurezza e Salute sul Lavoro o delle certificazioni qualità che gli imprenditori hanno inserito tra i costi dell’attività, metabolizzandone gli effetti. Esiste l’esonero dalla responsabilità 231, qualora l’Ente dimostri che “l’organo dirigente dell’Ente abbia adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi”.
La debole diffusione di informazione sul MOD 231 non ha permesso la “cultura della legalità in termini di prevenzione del rischio-reato”: assume una fondamentale importanza, dunque, per il responsabile dell’amministrazione dell’impresa, operare la scelta giusta in fase di attribuzione dell’incarico, a professionisti qualificati di elaborare il Modello 231.
L’adozione e l’implementazione del modello, inoltre, integra l’adempimento di quegli obblighi di controllo e di vigilanza che l’art. 7, D.Lgs. n. 231/2001, richiede all’ente per evitare il giudizio di responsabilità. Lo stesso staff di professionisti 231 dovrà addestrare l’Organismo di Vigilanza interno alla società/ente e dovrà sempre verificare il modello di prevenzione del rischio-reato, per assicurare la funzione di natura riparatoria: dato che la sua adozione o il suo adeguamento post delictum, determinerebbe una considerevole riduzione della sanzione pecuniaria nonché l’inapplicabilità delle sanzioni interdittive.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso il professionista potrà in tal modo, operare con competenza e professionalità l’attività di compliance e valutazione di conformità, per una corretta applicazione della normativa di settore.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di assicurare la formazione e l’aggiornamento del professionista esperto 231 (Auditor 231) e componente di ODV, in grado di definire gli elementi base di un Modello Organizzativo di Gestione (MOG) così come individuato dal D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
Destinatari
Il Corso di Formazione 231 è progettato per fornire ai dipendenti e collaboratori, il quadro chiaro ed esaustivo sulla normativa in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Sono interessati al corso: Imprenditori, Amministratori, Dirigenti, Consulenti aziendali, Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), componenti della compliance aziendale, Professionisti del Controllo Aziendale e della Revisione, Responsabili dell’Ufficio Legale, Responsabili Amministrativi, Responsabili IT e relativi addetti/incaricati, nonché, chiunque intenda avviare un’attività di d’impresa.
Attestato
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti
Materiale Didattico
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Programma
• La responsabilità amministrativa introdotta dal D.lgs.231/2001
• L’impianto normativo: il D.lgs. 231/2001 e le successive modifiche ed integrazioni
• Natura giuridica della responsabilità dell’ente
• Il D.lgs. 231/2001: ambito di applicazione
– Criteri soggettivi ed oggettivi della responsabilità
– Individuazione dei soggetti “apicali” e “sottoposti”
– Gli esercenti di fatto la gestione ed il controllo dell’ente: il titolare effettivo
– La responsabilità amministrativa degli enti nei gruppi d’impresa
• Reati presupposto della responsabilità:
– Reati presupposto più frequenti analisi ed aggiornamento giurisprudenziale
– Reati commessi all’estero
• Le sanzioni
– Sanzioni pecuniarie
– Sanzioni interdittive: condizioni e preclusioni
– La confisca
• Ipotesi di esclusione della responsabilità: il ruolo del Modello nell’imputazione delle responsabilità”
• Modello di organizzazione gestione e controllo
– Definizione ed elementi costitutivi
– Requisiti normativi e giurisprudenziali
– Criteri di redazione di un Modello idoneo ed efficace e modalità di valutazione del rischio di commissione di reati
– Divulgazione del Modello
– Analisi di un Modello di organizzazione gestione e controllo
• Il Codice Etico
– Contenuti e modalità di redazione
– Sistema sanzionatorio
– Sistema disciplinare
– Analisi di un Codice Etico
• Organismo di Vigilanza
– Requisiti, nomina revoca
– Funzioni e poteri
– Responsabilità
• Focus
– Vicende modificative dell’ente e questioni societarie rilevanti per l’impostazione del Modello
Docente
Dott. Giuseppe Miceli > Vedi il curriculum vitae
Laureato presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con tesi di laurea in diritto processuale penale, dal titolo “Prove penali e inutilizzabilità”. Ho conseguito l’abilitazione alla professione di Avvocato nel 2008, presso la Corte d’Appello di Roma. Docente al Master I Livello in “Data Analyst” e al Master I Livello in “Sicurezza delle reti informatiche” dell’Università Niccolò Cusano.
Cultore della materia in Diritto Industriale e Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi Camerino. Relatore al Corso di Alta Formazione professionale privacy e DPO: nuovi adempimenti e opportunità DPO (Data Protection Officer) in materia di trattamento dei dati personali per Data Protection Officer dell’Università LUMSA, realizzato dalla Fondazione Studi Oreste Bertucci in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro – Consiglio Provinciale di Roma.
Ho superato con valutazione “Ottimo” il X Corso in Intelligence da Fonti Aperte (OSINT) presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.
Avv. Alessia Agarico > Vedi il curriculum vitae
Laureata all’Università L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma in Giurisprudenza indirizzo giuridico – economico, profilo internazionalistico. Tesi di laurea in diritto civile “la tutela degli acquirenti di immobili da costruire”. Sono un avvocato penalista e nello svolgimento della mia attività mi occupo di diritto penale bianco, con particolare attenzione all’attività di assistenza giudiziale sia per le imprese che per le persone fisiche in materia di reati societari e reati tributari, proprio in questo ambito mi occupo anche della responsabilità amministrativa delle imprese.
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
Potrebbero interessarti anche

CONTATTI
Indirizzo: via Risorgimento, 36
48022 Lugo (RA)
Partita Iva: 02574830390
Email: info@betaimprese.com
TAGS
AZIENDA
NEWSLETTER
Copyright © 2023 All rights reserved
Designed by: Softweb srl
Questo sito web utilizza cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento. Inoltre, laddove rilasciassi il tuo consenso cliccando su "Accetta tutto" o nella sezione raggiungibile cliccando su "Mostra dettagli", potrà installare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di analizzare e monitorare il comportamento dei visitatori del sito. Cliccando su "Rifiuta" le impostazioni predefinite vengono lasciate invariate e quindi la navigazione può continuare senza cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quello tecnico.
Manage consent
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi 27 giorni | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | sessione | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | nessuna | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin | nessuna | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie statistici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. ,sempre in forma anonima.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_79607285_1 | 1 minuto | Set by Google to distinguish users. |
_gcl_au | 3 mesi | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
_gid | 1 giorno | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjTLDTest | session | To determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails. |
CONSENT | 2 anni | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 anno 24 giorni | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minuti | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | sessione | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.