Il Corso nello Specifico

Durata: 2 ore

Introduzione al corso

Il corso si propone di trasferire ai discenti gli strumenti utili all’approfondimento della deontologia forense secondo quanto definito dal CNF.
Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il discente sarà agevolato per l’accesso a scuole di specializzazione nonché per la preparazione per i concorsi pubblici.
Programma:
Il corso affronta l’evoluzione della disciplina e della giurisprudenza in materia di responsabilità professionale degli avvocati e dell’ art 28 nuovo codice deontologico forense.
Sono analizzati i più rilevanti principi che guidano la deontologia forense e l’attività professionale dell’avvocato.
Il corso tratta delle modifiche apportate dal CNF in materia di dovere di informazione e responsabilità disciplinare degli avvocati, ex art. 51 L.P.F.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di approfondire le più recenti modifiche apportate al Codice Deontologico Forense in materia di responsabilità dell’avvocato e del suo dovere di informazione.

Destinatari

Avvocati, professionisti, studenti e tutti coloro che desiderino approfondire lo studio della deontologia forense.

Programma

Codice deontologico forense: modifiche del CNF
– Modifiche all’art. 20 (responsabilità disciplinare)
– Modifiche all’art. 27 (dovere di informazione)
– Coordinamento tra CDF e Legge Professionale Forense

Legge professionale forense n. 24/2012
– Principi ispiratori la professione di avvocato
– Lealtà, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza

Evoluzione giurisprudenziale
– Cass. S.U. n. 31227/2017
– Cass. S.U. n. 17720/2017
– Giurisprudenza di merito: nuovo codice deontologico forense 2019/2020

Dovere di informazione
– Risoluzione bonaria della controversia
– Ipotesi di soluzioni alternative possibili

Arbitrato
– Convenzione arbitrale e attività degli avvocati
– Tentativo di conciliazione

Docente

Avv. Roberta Bravi
A marzo 2011 consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza c/o l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, tesi di laurea in diritto civile, con correlazione in diritto penale e diritto canonico, titolo “La responsabilità medica per danni da trasfusioni infette”.
Nel 2011 ha conseguito un Master di I livello in “Diritto internazionale e Relazioni internazionali” c/o l’Istituto Universitario “Instituto de Investigacion Ortega y Gasset” di Madrid (Spagna) e nel 2013 un Master di II livello in “Diritto Internazionale nei conflitti armati” c/o la Base Militare C.O.A. (Centro Operazioni Aeree) di Poggio Renatico (FE). Dal 2014 è Legal Advisor e membro del Board di EUNWA (European Neighbourhood Watch Association) con sede a Vienna (Austria), dove si occupa di relazioni internazionali tra Stati dell’Unione Europea in materia di sicurezza urbana.
Dopo l’esame di abilitazione di Avvocato c/o la Corte d’Appello di Bologna (2015), ha conseguito specializzazione biennale in Magistratura Ordinaria c/o la Scuola biennale per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna (Alma Mater – 2016). Tesi di specializzazione in diritto processuale penale, titolo “Il rifiuto alla consegna a seguito di emissione di Mandato d’Arresto Europeo”.
Successivamente, ha conseguito la specializzazione biennale in Studi giuridici sulla Pubblica Amministrazione c/o la Scuola biennale SPISA di Bologna (Alma Mater – 2019). Tesi in diritto amministrativo, titolo “Enti Pubblici e Organismi di Diritto Pubblico”.
Consigliere Comunale a Lugo (RA), dal 2019 è membro delle Commissioni Permanenti ANCI “Sicurezza e Legalità” e “Politiche comunitarie e rapporti con Organismi UE ed extra UE”.
Dal 2015 è relatrice in numerosi convegni sulla Sicurezza Urbana e la Sicurezza partecipata, in diverse regioni d’Italia.

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Ci sono dei campi complitati erroneamente. Si prega di verificare.
La tua richiesta è stata inviata!

* campi obbligatori

  

Designed by: Softweb srl