
RSPP E ASPP Modulo A
Il corso online RSPP E ASPP: Modulo A
Modalità: e-learning
Durata: 28 ore
CFP Architetti: 20
CFP Geometri: 28 (autocertificazione)
CFP Ingegneri: 28
Introduzione al corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze propedeutiche a ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP.
Nello specifico mira a fornire le conoscenze rispetto alla normativa di riferimento, la capacità di effettuare la valutazione dei rischi e di organizzare il servizio di prevenzione e protezione aziendale, comprese le figure deputate alla gestione delle emergenze.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.
Obiettivi
Il corso assolve un preciso obbligo di legge, tenendo viva l’attenzione rispetto alla sicurezza sul lavoro.
Il modulo A è l’inizio di un percorso formativo, volto a formare RSPP e ASPP iniziando da una buona conoscenza della normativa di riferimento per addentrarsi successivamente negli aspetti pratici della gestione della sicurezza.
Destinatari
Coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di Rspp ed Aspp ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (art. 32) e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. Il Corso Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B e C necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di Aspp (modulo B comune) e Rspp (modulo B comune e C).
Attestato finale
E-LEARNING: L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
Materiale didattico
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Programma
Il corso fornisce le conoscenze in merito alla normativa che regola il Sistema di Sicurezza sul Lavoro evidenziando gli attori e i diversi ruoli.
Verrà posta particolare attenzione alla prevenzione, quale primaria attività volta alla sicurezza sul lavoro, ma sarà trattato anche il tema della protezione, quindi scelta, assegnazione e corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale.
Nel corso verranno trattati vari temi come l’approccio alla prevenzione nel D.Lgs 81/08, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs 81/08, il processo di valutazione dei rischi, le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi e i vari istituti relazionali.
Nello specifico:
1° Unità Didattica A1 (8 ore)
- Aspetti legislativi e normativi.
- L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008
- Il sistema della prevenzione secondo la filosofia del D.Lgs.81/2008
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- L’evoluzione legislativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Principi costituzionali, obblighi civili e penali
- Le norme europee: direttive, regolamenti e raccomandazioni
- La responsabilità amministrativa
- Le categorie a rischio
- Il quadro legislativo antincendio
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Prevenzione e protezione, fattori di rischio
- Le norme tecniche e la formazione
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- La vigilanza e controllo (INAIL, ARPA, ASL …)
- Le prescrizioni e le sanzioni
- Le omologazioni e le verifiche periodiche
- Organismi paritetici e accordi di categoria
2° Unità Didattica A2 (4 ore)
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs 81/08
- Individuare i ruoli soggetti del sistema prevenzionale con riferimento ai loro compiti, obblighi e responsabilità.
3° Unità Didattica A3 (8 ore)
- Il processo di valutazione dei rischi:
- Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi;
- Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi;
- Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi.
4° Unità Didattica A4 (4 ore)
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- Conoscere i principali rischi trattati dal D.Lgs 81/08 e le misure di prevenzione e protezione
- La gestione delle emergenze
- Conoscere le modalità di gestione del rischio incendio e primo soccorso;
- Conoscere le modalità per la stesura di un piano di emergenza.
- La sorveglianza sanitaria
- Conoscere gli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria.
5° Unità Didattica A5 (4 ore)
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.
- Conoscere i principali obblighi informativi, formativi, addestramento, consultazione e partecipazione.
Docente
Geom. Marco Picotti > Vedi il curriculum vitae
Diplomato presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea Ponti di Gallarate, nel 2019 ha ottenuto dall’Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza la qualifica di docente formatore qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro per le aree di docenza A-B-C-D. Tale qualifica è stata oggetto di rinnovo nel 2021 con scadenza al 18/10/2024.
Oggi è Centro di Accreditamento per la Formazione Territoriale di Unilavoro PMI, docente formatore qualificato di Airfor e soggetto accreditato presso l’albo di Polis Lombardia.
Collabora con diversi Enti di Formazione Certificati per i quali, nel corso degli anni 2020 e 2021, ha svolto 1063 ore di docenza.
Svolge docenze in presenza e in FAD, comprese le prove pratiche ove previste, relative ai corsi di formazione: sicurezza generale e specifica, antincendio rischio basso e medio, RLS, RSPP, RSPP/DL, HACCP, PES e PAV.
Si occupa dell’assistenza nella redazione di DVR, piani di evacuazione e manuali di autocontrollo HACCP.
In ambito extra lavorativo, è operatore di protezione civile da 42 anni e da 6 anni è responsabile nazionale delle emergenze dell’organizzazione nazionale Prociv Italia per la quale si occupa anche della formazione dei volontari.
Ing. Simone Mazza – Abilitato all’esercizio della professione di Ingegnere Civile e Ambientale > Vedi il curriculum vitae
Laureato presso l’università degli studi di Ravenna in “Scienze ambientali” nel triennio 2012-2015 con una tesi di laurea in Geomatica, dal titolo “Dinamica di uso del suolo della provincia di Ravenna ed evoluzione della zona costiera”. Conseguita la laurea triennale mi sono iscritto nuovamente ad una secondo laurea triennale, questa volta presso l’università degli studi di Bologna in “Ingegneria per l’ambiente ed il territorio”. Mi sono laureato nel 2017 con una tesi in Ingegneria delle materie prime non energetiche, dal titolo “il ciclo di vita del rame in un’ ottica di economia circolare”. Terminata la triennale ho proseguito il percorso di studi con la laurea magistrale conseguita nel 2019 con una tesi in Coastal Engineering, dal titolo “Video monitoraggio mediante videocamere low-cost. Controllo della dinamica del litorale Riccionese”.
Ho conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere nel 2020, presso l’Università di Bologna. Sono abilitato allo svolgimento della formazione per la sicurezza svolgendo l’esame del corso “Formazione per formatori per la sicurezza”. Dal 2020 mi occupo di consulenza alle imprese per i temi di qualità ambiente e sicurezza svolgendo sia l’implementazione che il mantenimento dei sistemi di gestione aziendali, attività nelle quali è prevista la formazione a tema qualità/ambiente/sicurezza del sistema di gestione per i dipendenti delle aziende che decidono di implementare tale sistema.
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
Potrebbero interessarti anche

CONTATTI
Indirizzo: via Risorgimento, 36
48022 Lugo (RA)
Partita Iva: 02574830390
Email: info@betaimprese.com
TAGS
AZIENDA
NEWSLETTER
Copyright © 2023 All rights reserved
Designed by: Softweb srl
Questo sito web utilizza cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento. Inoltre, laddove rilasciassi il tuo consenso cliccando su "Accetta tutto" o nella sezione raggiungibile cliccando su "Mostra dettagli", potrà installare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di analizzare e monitorare il comportamento dei visitatori del sito. Cliccando su "Rifiuta" le impostazioni predefinite vengono lasciate invariate e quindi la navigazione può continuare senza cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quello tecnico.
Manage consent
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi 27 giorni | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | sessione | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | nessuna | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin | nessuna | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie statistici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. ,sempre in forma anonima.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_79607285_1 | 1 minuto | Set by Google to distinguish users. |
_gcl_au | 3 mesi | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
_gid | 1 giorno | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjTLDTest | session | To determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails. |
CONSENT | 2 anni | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 anno 24 giorni | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minuti | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | sessione | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.