Formazione per Formatori per la Sicurezza

Modalità

E-learning

Durata del corso

24 ore

CFP

24 – Geometri (autocertificazione)
Ingegneri (in fase di accreditamento)

Informazioni esame

Colloquio in Audio-Video Conferenza

119,00 

 Quadro normativo di riferimento e ruolo del formatore SSL.

  • Obblighi di formazione, informazione e addestramento in materia di sicurezza sul lavoro: fondamento giuridico e applicativo
  • Ruoli e finalità della formazione: responsabilità condivise, approccio sistemico
  • Quadro normativo di riferimento: D. Lgs. 81/08, L. 99/2013, Jobs Act e altre norme
  • Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: armonizzazione e innovazione
  • Il ruolo del formatore: un professionista della prevenzione
  • Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013: criteri ed esempi pratici
  • Caratteristiche e modelli del formatore: approcci e competenze emergenti
  • L’importanza della formazione per la sicurezza

Tecniche di comunicazione nella formazione

  • Introduzione. La comunicazione come strumento di coinvolgimento nella formazione
  • Le basi della comunicazione interpersonale
  • Il processo comunicativo nella formazione
  • Il feedback dei partecipanti ai corsi
  • I tre canali comunicativi

La Comunicazione: modalità e Strumenti

  • Come usare la comunicazione verbale in modo persuasivo nella formazione
  • L’uso del tono della voce per coinvolgere i partecipanti ai corsi
  • Il linguaggio non verbale per il formatore
  • L’uso del volto e dello sguardo per coinvolgere gli ascoltatori
  • Come usare il linguaggio non verbale nei rapporti con i partecipanti ai corsi
  • Come interpretare il linguaggio non verbale dei partecipanti
  • Come gestire la distanza personale durante una lezione in aula
  • Come gestire i conflitti nelle aule formative
  • Come esprimere critiche in modo assertivo
  • Come reagire alle critiche in modo costruttivo

Comunicazione e formazione

  • Andragogia: il processo di apprendimento dell’adulto
  • Gli elementi dell’apprendimento degli adulti
  • Elementi di progettazione didattica: come preparare l’intervento di aula
  • Caratteristiche e gestione del gruppo di apprendimento
  • Come creare in aula un clima positivo e gestire aule difficili
  • Metodologie didattiche in aula: il ruolo del gioco
  • La formazione aziendale: analisi delle esigenze e dinamiche organizzative
  • La valutazione dell’apprendimento

Il corso di formazione per formatori sulla sicurezza sul lavoro è finalizzato alla qualificazione, ai sensi del Decreto Min. Lavoro 6 marzo 2013, della figura del docente formatore per la salute e sicurezza, il quale sia già in possesso del prerequisito del diploma di scuola secondaria di secondo grado, nonché all’approfondimento delle conoscenze e capacità nella gestione di attività formative.

Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Al termine del corso sarà necessario sostenere un Esame finale, così come previsto da normativa vigente.

In conformità ai requisiti richiesti dal D.Lgs. 81/08 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo, gli obiettivi del corso Formatori sulla Sicurezza sono: conoscenza, esperienza e capacità didattica di base della comunicazione nella Sicurezza e ruolo del Formatore per la Sicurezza. La frequenza di questo specifico percorso formativo dedicato alla formazione dei formatori per la sicurezza ha la durata di 24 ore.

I destinatari del corso sono coloro che intendano acquisire il titolo di Formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro e che necessita di acquisire il requisito di esperienza didattica previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 (1° specifica per i criteri dal 2° al 6°) in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008.
Ai fini della qualifica di Formatore-Docente, si deve infatti rispondere al prerequisito del diploma di scuola secondaria di secondo grado e ad uno dei criteri previsti dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 che racchiudono, simultaneamente:

  • Conoscenze approfondite in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008)
  • Esperienza
  • Capacità didattica

L’attestato di frequenza verrà inviato mezzo mail, in formato digitale; verrà rilasciato al termine del corso (100% di frequenza) e previo superamento dell’Esame finale, così come previsto da normativa vigente.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Beta Imprese offre un’opportunità unica: abbinare la potenza dei nostri corsi abilitanti all’efficacia di un software tematico con licenza inclusa per 12 mesi.

Scegli la combinazione di software che preferisci:

  • Blumatica Gestione Formazione
  • Blumatica Safety PowerPoint

Docenti

Tecnica e sicurezza
Psicologo clinico
Tecnica e sicurezza, ECM
HR manager
Tecnica e sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Modalità

Audio-Video Conferenza

Durata del corso

8 ore

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri

Crediti ECM

4

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto