AREA INFORMATICA – La sicurezza dei sistemi, la sicurezza dei dati
Nella parte informatica andremo ad affrontare le nozioni base di Information Tecnology per il Dpo dove affronteremo la mappatura dei processi aziendali e individuazione delle principali aree e delle persone che utilizzano i dati. Dove effettivamente risiedono i dati e in particolar modo quali domande porre al responsabile IT. L’importanza di una piattaforma software per l’aggiornamento e l’aggregazione dei dati.
Affronteremo le problematiche legate alla gestione dei Data Sets (Big data), in particolar modo il mondo dei Big Data, cosa sono, la quantità e la qualità delle informazioni; perché i Big Data sono importanti e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi legati al suo utilizzo. Come accedere ai big data ed i pericoli legati alla gestione della Privacy. Chi detiene i dati, le aziende data specialists, gli utilizzatori finali. L’impatto dei big data sulle società e sui privati, e-commerce e dati sensibili. L’esempio di Netflix, luci e ombre su chi possiede i nostri dati. Riconoscere un utilizzo di fonti big data in azienda. Parleremo delle problematiche relative ai dati non strutturati (Data Analytics), i dati non strutturati sono i dati conservati senza alcun schema, in particolar modo del pericolo di avere in azienda dati sensibili non strutturati e le minacce esterne ed interne, il DPO deve prendere provvedimenti al fine di impedire queste minacce. Cosa sono quindi i dati non strutturati? Quale è il pericolo di avere in azienda dati sensibili non strutturati e come strutturare i dati, le soluzioni di Data Discovery. L’utilizzo di una piattaforma software per mantenere i dati strutturati. Guarderemo più da vicino le interazioni con i responsabili aziendali in caso di Data Breach, per recuperare nel minor tempo possibile tutte le informazioni necessarie. In questa parte del corso parleremo del software gestionale, una enorme fonte di dati che spesso ignoriamo e che non sono sufficientemente protetti. Andremo a vedere come effettuare un monitoraggio regolare e sistemico: formare un team con i vari responsabili IT e consulenti aziendali; utilizzare strumenti di comunicazione uguali per tutti, responsabilizzazione e monitoraggio tempificato. Analizzeremo le necessità di risorse qualificate a supporto del DPO, come individuare le persone che ci possono essere utili, l’importanza dell’uomo e della qualifica tecnica. Approfondiremo Il Cloud – tutti ne parlano e lo utilizzano…con poca consapevolezza, cosa è e a cosa serve il Cloud, che tipo di dati possiamo caricare/scaricare? Andremo ad analizzare lo Smart Working in tutti i suoi aspetti, è pericoloso per la privacy? In questa parte del corso andremo a vedere cosa si intende per crittografia, andremo quindi ad analizzare le varie tecniche crittografiche, come la crittografia simmetrica, asimmetrica e la chiave crittografica. Il DPO dovrà adottare delle misure tecniche e organizzative per garantire il livello di sicurezza. Quale sono le tecniche di attacco informatico, cosa sono gli attacchi informatici, andremo ad analizzare da vicino quali sono gli obiettivi degli attacchi informatici e le varie tipologie. Come ci possiamo difendere da questi attacchi? cosa deve fare quindi il DPO? In questa parte del corso andremo a vedere cosa si intende per sicurezza ovvero tutta la sicurezza informatica e la sicurezza degli archivi contenenti i dati. La Cybersecurity e le minacce e vulnerabilità. In questo modulo infine andremo ad analizzare i sistemi e le tecniche di monitoraggio e “reporting” approfondendo il linguaggio, classificazione e processo dell’Audit.