Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri
120 ore in Audio-Video-Conferenza + Esame Abilitante
Il corso, di natura abilitante, è rivolto a coloro che intendono svolgere le funzioni di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i..
Obiettivi
Il corso intende formare la figura del coordinatore per la sicurezza nei cantieri. Obiettivo generale è la preparazione dei partecipanti ad attuare e garantire la sicurezza nei cantieri, attraverso la predisposizione di piani coerenti con l’opera da realizzare, con l’attuazione della sorveglianza e di eventuali azioni correttive. I Coordinatori acquisiranno conoscenze sul sistema normativo e sui rischi specifici, competenza su tecniche costruttive, capacità di predisporre un Piano di Sicurezza e Coordinamento, un Fascicolo di prevenzione, di verificare un PO della Sicurezza e un Piano di Montaggio Ponteggi.
I Coordinatori svilupperanno competenze analitiche (individuazione rischi) progettuali
(tecniche costruttive, materiali impiegati, tecnologie) organizzative (pianificazione lavori e modalità organizzative) e di verifica (compatibilità del -PSC- con l’andamento dei lavori)
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che, in possesso dei requisiti di cui all’ art. 98 comma 1 del Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro, intendono assumere il ruolo di Coordinatore per la sicurezza in cantiere in fase di progettazione ed esecuzione. I destinatari dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
• Ingegneria
• Architettura;
• Geologia;
• Scienze forestali o agrarie;
• Diploma di geometra, di perito industriale, di perito agrario o di perito agrotecnico.
Programma
MODULO 1 – GIURIDICO 28 ORE
• La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
• D.L. 231/01 modelli organizzativi sicurezza, appalto LL.PP. e responsabilità;
• Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
• La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili
e penali, la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive;
• La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
• La CCNL in edilizia. Il ruolo degli Enti bilaterali. Attività di partecipazione dei lavoratori. Libretto formativo.
MODULO 2 – TECNICO 52 ORE
• Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali;
• L‘organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori;
• Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza;
• Le malattie professionali ed il primo soccorso;
• Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
• Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
• I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli
apparecchi di sollevamento e trasporto;
• I rischi chimici e biologici in cantiere;
• I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;
• I rischi connessi alle bonifiche da amianto;
• Rischi movimentazione manuale dei carichi;
• I rischi di incendio e di esplosione. Antincendio ed emergenze;
• I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
• I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
MODULO 3 – METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO 16 ORE
• I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza;
• I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza, POS e DUVRI; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza;
• Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
• I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
• Elaborazione del rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
• Elaborazione del rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
• Elaborazione dei rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
• Elaborazione dei rischi chimici in cantiere.
MODULO 4 – PRATICO 24 ORE
• Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
• Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo;
• Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza;
• Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento;
• Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
Durata e fruizione
Il corso ha una durata di 120 ore in modalità Audio-Video-Conferenza, più successivo esame finale.
Il calendario prevede tre incontri settimanali (Lunedì, Mercoledì e Venerdì) in fascia serale (19:00-23:00) in diretta con il Docente.
Struttura del corso e assenze
Le 120 ore di corso sono suddivise in quattro moduli: GIURIDICO (28 ore), TECNICO (52 ore), METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO (16 ore) e PRATICO (24 ore)
Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo.
L’ammissione all’esame è subordinata alla verifica dell’effettiva presenza, pena il mancato conseguimento dell’attestato e l’obbligo di ripetere il corso.
Attestato e materiale didattico
La frequenza del corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri prevede il rilascio dell’attestato partecipando al 90% delle lezioni.
E’ possibile scaricare, direttamente dal proprio account personale, le dispense e il materiale didattico fornito dai Docenti.
Scopri la comodità: il corso è interamente online
Nessun pensiero: ricevi abilitazione entro fine anno
Iscriviti ora: i posti sono limitati
Organizza il tuo tempo: il corso è in orari serali
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
I nostri punti di forza
- Possibilità di fruizione 24h su 24 di tutti i corsi all’interno del pacchetto
- Assistenza tecnica
- Assistenza didattica da parte dei nostri docenti
- Possibilità di fruizione dei corsi da qualsiasi dispositivo e un numero di telefono WhatsApp che il discente potrà utilizzare al fine di ricevere subito, tutte le informazioni che riguardano il servizio
- Credenziali di accesso disponibili contestualmente all’iscrizione, prima di ricevere il pagamento

CONTATTACI CON WHATSAPP!
Ricevi i nostri aggiornamenti
Aggiungi 320.1991121 tra i tuoi contatti WhatsApp
DA OGGI PUOI PAGARE CON SATISPAY!


Corso in audio video conferenza

Tutor didattico

Docenti esperti

CONTATTI
Indirizzo: via Risorgimento, 36
48022 Lugo (RA)
Partita Iva: 02574830390
Email: info@betaimprese.com
TAGS
AZIENDA
NEWSLETTER
Questo sito web utilizza cookie
Questo sito web utilizza i cookie
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi 27 giorni | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | sessione | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | nessuna | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin | nessuna | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_79607285_1 | 1 minuto | Set by Google to distinguish users. |
_gcl_au | 3 mesi | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
_gid | 1 giorno | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjTLDTest | session | To determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails. |
CONSENT | 2 anni | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 anno 24 giorni | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minuti | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | sessione | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |