
Modalità
Durata del corso
Dettaglio
Obiettivo formativo: 10
90,00 €
Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€
Acquista l'abbonamentoAffronteremo le principali caratteristiche eziopatogenetiche dei disturbi del sonno e delle conseguenze cliniche soprattutto su stress e depressione. Verranno approfondite le conoscenze sulle alterazioni dell’umore e quelle cognitivo-comportamentali relative ai disturbi del sonno, con particolare evidenza sulla relazione dolore di testa stress e mancanza di sonno.
– Studio del sonno
– Gli stadi del sonno
– Correlati nervosi del sonno e della veglia
– Centri nervosi di regolazione sonno/veglia
– Funzioni del sonno
– Sonno e attività immunitaria
– Relazione depressione/sonno e umore
– Conclusioni
Il problema del sonno, nelle civiltà industrializzate e sempre più informatizzate è in continuo e costante dilagare. Si approfondiranno le funzioni del sonno, ancora molto controverse: lo stress, i sintomi e la ricaduta sull’umore e sul sistema immunitario, con particolare attenzione alla relazione depressione e sonno.
Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso il professionista acquisirà le basi psicologiche e fisiologiche per la comprensione dei meccanismi di veglia e di sonno. Il corso permetterà di comprendere le cause, i sintomi, i fattori di rischio e di protezione dovuti alla mancanza di sonno e depressione: affrontando aspetti psicobiologici, neurofisiologici e cerebrali implicati nei meccanismi sonno-veglia.
Il corso ha l’obiettivo di esplorare le ultime evidenze scientifiche sull’organizzazione e correlati nervosi del sonno, con indicazioni sui sintomi e l’inquadramento diagnostico e di terapia.
Sono interessati al corso medici, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sanitari, educatori, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, assistenti sociali, OSS, volontari.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
CFP
Crediti ECM
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
