
Stress: cause, sintomi e disturbi
Il Corso nello Specifico
Durata: 5 ore
ECM: 5
ID Accreditamento: 6608-319311
Introduzione al corso
Tra i corsi ECM, questo corso ha l’obiettivo di esplorare il sistema del disturbo post traumatico da stress.
Indagheremo i meccanismi di adattamento che l’organismo attiva davanti allo stress e all’ansia, valutando come lo stress genera una pressione in grado di modificare il funzionamento dell’intero organismo. L’insieme di reazioni aspecifiche che derivano dal confronto fra l’organismo e le situazioni che si trova a fronteggiare, concorrono nella genesi, evoluzione e peggioramento dello stato di malattia.
Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso il professionista, aumenterà la conoscenza su come il nostro stato di salute venga continuamente minacciato e compromesso dagli stimoli stressogeni e dall’ansia, soprattutto, dal disturbo da stress post traumatico e dalle risorse individuali spesso non adeguate a fronteggiarli.
Programma:
Il corso analizza il tema dello stress e dell’ansia e dei meccanismi che l’organismo ha a disposizione per fronteggiarli. Verranno presentati i principali aspetti neurofisiologici e organizzativi dell’asse dello stress e della sua attivazione con l’implicazione dei sistemi endocrino, immunitario e neurovegetativo.
Valuteremo i principali legami ed effetti diretti e indiretti sulla malattia e sul disturbo post traumatico da stress sintomi.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di esplorare gli aspetti neurofisiologici e organizzativi dello stress, meccanismi di adattamento, evoluzione e peggioramento dello stato di malattia.
Destinatari
Sono interessati al corso medici, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sanitari, educatori, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, assistenti sociali, OSS, volontari.
Programma
-
Contesto di riferimento
-
Lavoro e stress
-
Aspetti neurofisiologici
-
Organizzazione del sistema dello stress
-
Sistema di crescita e protezione
-
Le turbe delle funzioni digestive
-
Malattie infiammatorie
-
Deficit comportamentali
-
Immunità e risposta immunitaria
-
Il cancro
-
Malattie infettive
-
Malattie cardiovascolari
-
Stress e depressione
-
Stress e colesterolo
-
Altre patologie
-
Lo stress esacerba la malattia
-
Conclusione
Docente
Dott. Massimiliano Moro > Vedi il curriculum vitae
Il dott. Massimiliano Moro è nato a Roma nel 1973 e si è laureato in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi di Firenze. Da sempre è interessato all’integrazione somato-psichica dell’individuo, in una visione complessa dell’essere vivente in sinergia con il suo ambiente, naturale e relazionale.
Nella sua pratica clinica si occupa principalmente di autoregolazione cellulare e vitalità psicosomatica, nel trattamento di disturbi funzionali e psicosomatici.
Si occupa anche di formazione di percorsi individuali, aziendali, scolastici e presso la P.A.
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato: un consulente sarà a tua disposizione entro un minuto!

CONTATTI
Indirizzo: via Risorgimento, 36
48022 Lugo (RA)
Partita Iva: 02574830390
Email: info@betaimprese.com
AZIENDA
NEWSLETTER
Copyright © 2021 All rights reserved
Designed by: Softweb srl