La vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri

Crediti ECM

4

Dettaglio

Id evento: 445830
Obiettivo formativo: 27
Valido per Aggiornamento RSPP/ASPP – CSP/CSE – RLS – FORMATORI SSLL – DIRIGENTI

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€

Acquista l'abbonamento

Dopo aver introdotto le principali modifiche apportate alla vigilanza dalla D.L. n. 146 convertito con la Legge 17 dicembre 2021 n. 215, verranno analizzate le principali pratiche di vigilanza amministrativa e vigilanza giudiziaria definendone i confini.
Verrà quindi affrontata l’attività di vigilanza a seguito di infortuni sul lavoro definendo i principali atti che normalmente adotta la Polizia Giudiziaria. In ultimo verranno approfonditi anche attraverso una serie di esempi pratici, quelli che sono i principali poteri-strumenti a disposizione degli organi di vigilanza

Modulo 1 – la vigilanza  

  • Il D.L. 146/2021
  • Vigilanza amministrativa e vigilanza giudiziaria
  • Il potere di accesso

Modulo 2 -la polizia giudiziaria

  • La vigilanza giudiziaria e i reati
  • L’obbligo di individuazione del o dei preposti
  • Delitti artt 590 e 589 cp
  • La vigilanza dei tecnici ASL

Modulo 3 – le indagini a seguito di infortuni sul lavoro

  • L’inchiesta d’infortunio
  • L’attività di investigazione
  • Indagini dirette e indagini indirette

Modulo 4 – i poteri degli organi di vigilanza

  • Potere di prescrizione
  • Potere di regolarizzazione
  • Potere di sospensione
  • Potere di disposizione

 

 

Molto spesso i professionisti che operano in ambito salute e sicurezza sul lavoro non conoscono le pratiche adottate dagli organi di vigilanza e quindi non sono in grado di difendersi nella maniera migliore oppure di assicurare un’adeguata consulenza-assistenza ai soggetti indagati.

Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Al termine del corso, i professionisti avranno le conoscenze necessarie per affrontare un’attività ispettiva di polizia amministrativa o di vigilanza giudiziaria e quindi poter assistere i soggetti indagati nelle pratiche difensive. Il professionista inoltre disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione di esperto in salute e sicurezza sul lavoro, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.

Il corso si pone l’obbiettivo di rendere edotti i partecipanti delle principali pratiche adottate dagli organi di vigilanza durante le attività di polizia amministrativa e di polizia giudiziaria. Si vuole far da comprendere quelli che sono i diritti e le facoltà difensive di tutti i soggetti obbligati dal D.Lgs 81/08 con particolare attenzione ai reati che si materializzano in caso di infortunio sul lavoro.

Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione nei cantieri edili, formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti. (e/o eventuali info)

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso. (e/o eventuali info)

Docenti

Tecnica e sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

6 ore

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Modalità

E-learning

Durata del corso

40 ore

CFP

30 – Architetti (autocertificazione)
40 – Geometri (autocertificazione)
40 – Ingegneri

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto