Sei in: Home > Aggiornamenti ASPP e RSPP esterno > blackfriday > Formazione RSPP > Aggiornamento RSPP

Introduzione al corso
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio il proprio ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare le proprie competenze, le proprie capacità tecniche e organizzative.
È rivolto a tutti i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno l’obbligo dell’aggiornamento quinquennale disposto dal D.Lgs. 81/08 .
Destinatari
Il corso aggiornamento RSPP è dedicato a chi ha necessità di ottemperare all’aggiornamento quinquennale della specifica formazione per RSPP.
Il corso segue i dettami dell’art.32 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 che prevedono la possibilità di svolgere l’intero aggiornamento in modalità e-learning; seguendo l criteri previsti dall’allegato II all’Accordo di cui sopra.
È previsto che gli RSPP e ASPP devono seguire corsi di formazione per l’aggiornamento ogni quinquennio, accumulando un monte ore pari a:
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, i corsi validi come aggiornamento per RSPP/ASPP sono validi anche per l’aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13 e dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
Il corso si propone di trasferire agli RSPP, gli approfondimenti necessari per aggiornare le proprie competenze, le proprie capacità tecniche e organizzative.
Attestato finale
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
Materiale didattico
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Programma
Il presente corso di aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) tratta in maniera approfondita tematiche attuali inerenti le misure da adottare in materia di salute e sicurezza sul lavoro in azienda e nella gestione dei cantieri esterni, offrendo una panoramica generale sugli adempimenti e i compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, disciplinati dalla normativa vigente.
Un altro principale argomento affrontato è rappresentato dai sistemi di gestione per la sicurezza e le tecniche di comunicazione che il professionista potrà adottare per raggiungere gli obiettivi prefissati ed il miglioramento continuo. In particolare verrà evidenziata l’importanza fondamentale di una comunicazione efficace con tutte le figure che operano all’interno dell’impresa.
Infine si esamineranno le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati e le metodologie che consentiranno l’analisi e l’attuazione di procedure per la riduzione del rischio derivante dalle attività specifiche.
Nel corso saranno affrontati l’approccio ergonomico proposto dalla ISO/TR 12295 e le metodologie di valutazione del rischio contenute nella ISO 11228-1,2,3.
Il corso tratta il Rischio Elettrico analizza l’attuale panorama legislativo e normativo tecnico, accompagnando i partecipanti in un percorso formativo, avente per finalità l’analisi dei fattori di rischio e la conseguente gestione dei fattori di prevenzione e protezione, al fine di salvaguardare la salute e sicurezza delle persone (in particolare i lavoratori), oltre tutelare i beni e garantire la funzionalità degli impianti e del relativo servizio.
Programma nel dettaglio
Misure per la salute e sicurezza in azienda e nei cantieri temporanei o mobili
Sistemi di gestione e tecniche di comunicazione
Attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
Le norme tecniche della serie ISO 11228
L’approccio ergonomico proposto dalla ISO/TR 12295
La valutazione delle attività di Sollevamento e Trasporto nella norma ISO 11228-1
La valutazione delle attività di Traino e Spinta nella norma ISO 11228-2
La valutazione delle attività di movimentazione di oggetti leggeri ad elevata frequenza (movimenti ripetitivi nella norma ISO 11228-3
Orientamenti per attuare interventi di riprogettazione o progettazione per la prevenzione dei disturbi da movimenti ripetitivi degli arti superiori
Analizzare e applicare i principi ergonomici nel lavoro al videoterminale
Contatti Diretti e Contatti Indiretti
Lavori Elettrici, Non Elettrici, e Gestione delle Inteferenze
Le Scariche Atmosferiche
Docente
Ing. Simona Aledda – Ingegnere Civile, RSPP, RSGI, Responsabile Tecnico > Vedi curriculum vitae
Laureata in Ingegneria Civile presso l’Università degli studi di Cagliari, ho conseguito la qualifica per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. Ho svolto i corsi per l’ottenimento della qualifica di Docente Formatore per la Salute e Sicurezza sul Lavoro ai sensi del DM 06/03/2013 e per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Ho frequentato corsi sul Sistema di Gestione Integrato ed il Master certificato AICQ-SICEV sui Sistemi di Gestione Integrati (qualità, ambiente, sicurezza, energia). Ho effettuato attività di Docenza sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, svolto attività di audit HSE di seconda parte e svolto attività nel Servizio Prevenzione e Protezione di importanti realtà operanti nel settore petrolchimico industriale. Attualmente ricopro il ruolo di RSPP interno, di Responsabile del Sistema di Gestione Integrato (qualità, ambiente, sicurezza) e di Responsabile Tecnico ai sensi del DM 37/08.
Ing. Massimiliano Saccani > Vedi curriculum vitae
Laureato in Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio presso l’Università degli studi di Pavia. Dal 2004 svolgo l’attività di consulente tecnico aziendale in materia di Igiene e Sicurezza del lavoro, Ambiente e Qualità per la società M2 & Partners Srl – Parma. Nell’ambito della mia attività ho elaborato valutazioni del rischio in ambito ergonomico, progetti di ottimizzazione delle postazioni di lavoro nei comparti dell’industria metalmeccanica, alimentare e chimica. Ricopro il ruolo di RSPP esterno per aziende di diversi settori merceologici. Sono docente formatore in materia di igiene e sicurezza sul lavoro ai sensi del Decreto Interministeriale 06.03.2013 e collaboro con diversi enti di formazione (M2 Group, Cisita Parma Srl; CIS s.cons. r.l.; Irecoop Emilia Romagna; IFOA – Istituto Formazione Operatori Aziendali). Conseguite le qualifiche di Auditor/Lead Auditor per i sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2015, sistemi di gestione ambientale ISO 14001:2015, sistemi di gestione per la sicurezza e la salute sul lavoro UNI ISO 45001:2018. Dal 2016 svolgo attività di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri in fase di Progettazione ed Esecuzione (CSP e CSE). Dal 2018 sono Consulente Tecnico D’ufficio. Conseguito qualifiche di Confined Space Program e Fall Protection Program presso OSHAcademy Apt Antincendio S.r.l. – Bornasco (PV) e SAFETY MACHINERY EXPERT presso Addestra S.r.l. Faenza (RA).
Ing. Giacomo Garofalo – Abilitato alla professione di ingegnere – Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro > Vedi curriculum vitae
Laureato presso il Politecnico di Torino con tesi su tematiche relative all’illuminazione pubblica ed alla sua progettazione e manutenzione, ho sviluppato competenze in vari ambiti professionali, trasversali tra commerciali e tecnici con un forte focus sulle tematiche di sicurezza. Attualmente ricopro il ruolo di referente di un centro di formazione ed addestramento professionale e le attività si concentrano sulla progettazione ed erogazione di percorsi formativi, sia come responsabile di progetto, ed in taluni casi, come docente.
Ing. Paolo Carretto – Ingegnere iscritto all’ordine degli ingegnerei di Bologna > Vedi curriculum vitae
Laureato presso l’Università degli studi di Bologna, facoltà di Ingegneria per l’ambiente ed il territorio, titolo della tesi di laurea “Uso sostenibile della risorsa Idrica “, mi occupo di Sicurezza, qualità ed Ambiente. Le abilitazioni conseguite anche dopo la laurea, mi hanno permesso di abilitarmi alle coperture degli incarichi di: Docente in Materia di Salute e sicurezza sul lavoro-Formazione Macchine ed attrezzature, Docente in materia Ambientale, Responsabile per il Servizio di prevenzione e protezione Aziendale (R.S.P.P.) per tutti i codici Ateco, Professionista Antincendio abilitato alle pratiche VVF, Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione (C.S.P/C.S.E.), Rappresentate per i Lavoratori per la Sicurezza territoriale (R.L.S.T.), Health, Safety & Environment (H.S.E), Consulente tecnico Ambientale; Project Manager, Dirigente per la Gestione del rischio Amianto.
Nel tempo libero mi occupo di fotografia e costruzione di barche; come sport pratico il nuoto, la vela e la bici.
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi 27 giorni | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | sessione | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | nessuna | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin | nessuna | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_79607285_1 | 1 minuto | Set by Google to distinguish users. |
_gcl_au | 3 mesi | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
_gid | 1 giorno | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjTLDTest | session | To determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails. |
CONSENT | 2 anni | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 anno 24 giorni | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minuti | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | sessione | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |