
Modalità
Durata del corso
CFP
28 – Geometri (autocertificazione)
28 – Ingegneri
Il corso fornisce le conoscenze in merito alla normativa che regola il Sistema di Sicurezza sul Lavoro evidenziando gli attori e i diversi ruoli.
Verrà posta particolare attenzione alla prevenzione, quale primaria attività volta alla sicurezza sul lavoro, ma sarà trattato anche il tema della protezione, quindi scelta, assegnazione e corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale.
Nel corso verranno trattati vari temi come l’approccio alla prevenzione nel D.Lgs 81/08, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs 81/08, il processo di valutazione dei rischi, le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi e i vari istituti relazionali.
Nello specifico:
1° Unità Didattica A1 (8 ore)
- Aspetti legislativi e normativi.
- L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008
- Il sistema della prevenzione secondo la filosofia del D.Lgs.81/2008
- Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
- L’evoluzione legislativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Principi costituzionali, obblighi civili e penali
- Le norme europee: direttive, regolamenti e raccomandazioni
- La responsabilità amministrativa
- Le categorie a rischio
- Il quadro legislativo antincendio
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- Prevenzione e protezione, fattori di rischio
- Le norme tecniche e la formazione
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- La vigilanza e controllo (INAIL, ARPA, ASL …)
- Le prescrizioni e le sanzioni
- Le omologazioni e le verifiche periodiche
- Organismi paritetici e accordi di categoria
2° Unità Didattica A2 (4 ore)
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs 81/08
- Individuare i ruoli soggetti del sistema prevenzionale con riferimento ai loro compiti, obblighi e responsabilità.
3° Unità Didattica A3 (8 ore)
- Il processo di valutazione dei rischi:
- Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi;
- Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi;
- Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi.
4° Unità Didattica A4 (4 ore)
- Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
- Conoscere i principali rischi trattati dal D.Lgs 81/08 e le misure di prevenzione e protezione
- La gestione delle emergenze
- Conoscere le modalità di gestione del rischio incendio e primo soccorso;
- Conoscere le modalità per la stesura di un piano di emergenza.
- La sorveglianza sanitaria
- Conoscere gli obblighi relativi alla sorveglianza sanitaria.
5° Unità Didattica A5 (4 ore)
- Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.
- Conoscere i principali obblighi informativi, formativi, addestramento, consultazione e partecipazione.
Il corso si propone di fornire le conoscenze propedeutiche a ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP.
Nello specifico mira a fornire le conoscenze rispetto alla normativa di riferimento, la capacità di effettuare la valutazione dei rischi e di organizzare il servizio di prevenzione e protezione aziendale, comprese le figure deputate alla gestione delle emergenze.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.
Il corso assolve un preciso obbligo di legge, tenendo viva l’attenzione rispetto alla sicurezza sul lavoro.
Il modulo A è l’inizio di un percorso formativo, volto a formare RSPP e ASPP iniziando da una buona conoscenza della normativa di riferimento per addentrarsi successivamente negli aspetti pratici della gestione della sicurezza.
Coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di Rspp ed Aspp ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (art. 32) e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. Il Corso Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B e C necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di Aspp (modulo B comune) e Rspp (modulo B comune e C).
E-LEARNING: L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Beta Imprese offre un’opportunità unica: abbinare la potenza dei nostri corsi abilitanti all’efficacia di un software tematico con licenza inclusa per 12 mesi.
- UN LUOGO, DUE SOLUZIONI: potrai acquistare il corso abilitante abbinato ai software tematici più utili per la tua Formazione, il tutto comodamente da un’unica fonte.
- LICENZA DI 12 MESI: il software è tuo per ben 12 mesi dalla richiesta di attivazione, consentendoti di approfondire e applicare subito le competenze che acquisirai durante il corso.
- COMPLETEZZA DEL SERVIZIO: andiamo oltre la formazione tradizionale. Ti offriamo corsi di alta qualità e software utili per esercitarti durante la formazione e mettere in pratica le nozioni apprese.
Scegli la Formazione RSPP completa (modulo A + B + C) e la combinazione di software che preferisci:
- BLUMATICA DVR CLASSICO
- BLUMATICA DVR CLASSICO & BLUMATICA SAFETY CHECKAPP
- BLUMATICA DVR CLASSICO & BLUMATICA GESTIONE FORMAZIONE
- BLUMATICA DVR CLASSICO & BLUMATICA SAFETY POWER POINT
- BLUMATICA DVR CLASSICO & BLUMATICA ANTINCENDIO
- BLUMATICA SAFETY CHECKAPP
- BLUMATICA GESTIONE FORMAZIONE
- BLUMATICA ANTINCENDIO
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
CFP
40 – Geometri (autocertificazione)
40 – Ingegneri
Modalità
Durata del corso
CFP
24 – Geometri (autocertificazione)
24 – Ingegneri
Modalità
Durata del corso
CFP
48 – Geometri (autocertificazione)
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
