
La cartella clinica
Il Corso nello Specifico
Durata: 5 ore
ECM: 5
ID Accreditamento: 371152
Obiettivo formativo: 7
Introduzione al corso
Il corso, in un’ottica di sostenibilità etica dei trattamenti sanitari, si propone di trasferire ai discenti gli strumenti necessari al fine di gestire conformemente alla normativa in materia di protezione dei dati personali i documenti sottesi alla cartella clinica: dalle interazioni tra i soggetti coinvolti, dentro e fuori le strutture sanitarie di riferimento, alle peculiarità delle attività coinvolte, frammentate in una travagliata opera legislativa. Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro, pertanto avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il discente sarà in grado di gestire e – eventualmente – supportare il/i responsabile/i della protezione dei dati personali (in lingua inglese, c.d. DPO) di riferimento nel gestire in modo efficiente – dal punto di vista della normativa in materia di protezione dei dati personali – quanto attiene all’apertura, all’alimentazione ed alla chiusura delle cartelle cliniche, indipendentemente dalla loro natura (cartacea e/o elettronica).
Obiettivi
In generale, il corso è finalizzato all’acquisizione ed al mantenimento di una compliance giuridica in ambito di gestione delle cartelle cliniche, indipendentemente dalla natura dell’ente sanitario (professionista sanitario o struttura sanitaria) coinvolto.
La fruizione del corso offre al discente non solo gli strumenti che gli consentiranno di strutturare l’approccio a tale documentazione sanitaria, ma anche quelli volti ad un’efficiente comunicazione con i colleghi, problematica principale analizzata.
In particolare, il corso è finalizzato a:
- comprendere l’entità e le relazioni tra i soggetti coinvolti sulla base della loro natura pubblica o privata;
- comprendere l’entità e le relazioni tra i soggetti coinvolti sulla base della loro natura professionale;
- comprendere gli obblighi fondamentali in materia di protezione dei dati personali a cui l’ente sanitario soggiace;
- comprendere, in generale, gli obblighi in ambito di gestione della cartella clinica e dell’attinente documentazione sanitaria a cui l’ente sanitario soggiace;
- comprendere, in particolare, gli obblighi in ambito di gestione di referti e reperti a cui l’ente sanitario soggiace;
- comprendere, in particolare, gli obblighi in ambito di gestione dei consensi (sanitari) informati a cui l’ente sanitari soggiace;
- comprendere le implicazioni specialistiche di alcuni ambiti particolari.
Destinatari
Medici chirurghi, odontoiatri, psicologi, infermieri, ostetrici, fisioterapisti e tecnici audio-metristi.
Programma
Al fine di comprendere l’importanza di una serena collaborazione con colleghi ed altri professionisti sanitari, nonché tra struttura sanitarie curanti – anche in epoche distinte – il medesimo paziente, il programma esordisce illustrando l’entità in ottica evolutiva dei titolari del trattamento in campo, dagli enti ospedalieri del 1968 alle unità sanitarie locali costituite in aziende del 1992, nonché dai medici chirurghi ai tecnici audio-metristi.
Non a caso, è fondamentale per il bene di ogni paziente – come peraltro i rispettivi codici deontologici storicamente riconoscono – che i vari con-titolari del trattamento curanti interagiscano celermente nella trasmissione di dati personali, anche appartenenti a categorie particolari (a titolo esemplificativo, di dati personali relativi alla salute), al fine di tutelare l’integrità psichica e fisica dello stesso, riconosciuta come diritto fondamentale, ma – al tempo stesso – interagiscano limitatamente a quanto strettamente necessario, al fine di tutelare la riservatezza del medesimo, riconosciuta come libertà fondamentale: un dialogo necessariamente frenetico, che pone rischi notevoli proprio per il suddetto paziente.
Ogni professionista sanitario ed ogni struttura sanitaria devono essere coscienti della loro responsabilità in materia, cristallizzata nella necessità della c.d. accountability, soprattutto con riferimento alle insidie degli inevitabili contatti con i colleghi, laddove la zona bianca del segreto professionale sfuma nel grigio a beneficio del paziente.
Successivamente, il corso prosegue con l’approfondimento degli strumenti che ogni titolare del trattamento sanitario è tenuto a porre in atto nel momento in cui gestisce una cartella clinica, dalla determinazione di un’idonea base giuridica alla tempestiva consegna di un’accurata informativa.
In tale sede, si concentra l’attenzione anche verso la sparuta normativa tecnica di riferimento, con particolare riferimento a quanto più specificamente legiferato in ambito – da un lato – di scheda di dimissione ospedaliera (c.d. SDO) e – dall’altro – di referti e reperti, di cui è fondamentale conoscere, tra gli altri:
- le indicazioni generali in merito alle misure tecniche ed organizzative da adottare;
- le indicazioni particolari in merito alle basi giuridiche da utilizzare;
- le indicazioni particolari in merito ai destinatari da contattare;
- le indicazioni particolari in merito ai periodi di conservazione da osservare.
In aggiunta, si analizza la recente puntuale normativa attinente al consenso (sanitario) informato, fino alla dichiarazione anticipata di trattamento sanitario (la c.d. DAT), alla luce delle importanti implicazioni sia – in generale – sull’assetto conformativo dell’ente sanitario sia – in particolare – sulla corretta manipolazione delle cartelle cliniche, di cui i sottesi documenti dimostrativi costituiscono un contenuto essenziale.
Infine, si esaminano alcuni ambiti particolari, quali quello dei detenuti e degli internati e quello dei soggetti fisici ottenenti accesso alla procreazione medicalmente assistita (c.d. PMA), al fine di cogliere ulteriori spunti specialistici in merito.
Il corso si suddivide nelle seguenti parti:
1- I soggetti coinvolti:
- Introduzione
- Natura pubblica
- Natura privata
- Natura professionale
2- Le attività coinvolte:
- Introduzione
- Incombenze generali
- Incombenze speciali
- Referti e reperti
- Consensi informati
- Ambiti particolari
Docente
Dott. Stefano Papa – Giurista specializzato in protezione dei dati personali > Vedi il curriculum vitae
Laureato in “Scienze dell’amministrazione pubblica e privata – Public law” con voto di 110 e lode presso
l’Università degli Studi di Macerata con tesi di laurea in economia dei contratti, dal titolo “L’efficienza negli enti pubblici territoriali: i sistemi incentivanti”. Tra gli altri, docente presso i corsi di formazione (anche) in materia di protezione dei dati personali, accreditati presso gli Ordini professionali competenti, erogati da Form & Lex, con focus sulle problematiche relative al trattamento di categorie particolari di dati personali nello svolgimento dell’ordinaria attività professionale di stampo giuridico-civile e/o giuridico-fiscale; docente presso i corsi di formazione (anche) in materia di protezione dei dati personali erogati da Academy immobiliare, con focus sulle problematiche relative al trattamento di dati personali relativi a terzi nello svolgimento dell’ordinaria attività professionale di stampo immobiliare; docente presso i corsi di formazione (anche) in materia di protezione dei dati personali, accreditati presso i Fondi interprofessionali competenti, erogati da C.A.T. A.SVI.COM., con focus sulle problematiche relative al trattamento di dati personali relativi al personale implicante il c.d. controllo a distanza dei lavoratori; docente presso i corsi di formazione in materia di protezione dei dati personali, accreditati presso la regione Emilia Romagna, erogati da Fondazione Valmarecchia e da Figli del mondo, con focus sulle problematiche relative all’evoluzione del trattamento di dati personali nel passaggio dal commercio di prossimità al commercio a distanza (c.d. commercio elettronico).
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato: un consulente sarà a tua disposizione entro un minuto!

CONTATTI
Indirizzo: via Risorgimento, 36
48022 Lugo (RA)
Partita Iva: 02574830390
Email: info@betaimprese.com
TAGS
AZIENDA
NEWSLETTER
Copyright © 2023 All rights reserved
Designed by: Softweb srl
Questo sito web utilizza cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento. Inoltre, laddove rilasciassi il tuo consenso cliccando su "Accetta tutto" o nella sezione raggiungibile cliccando su "Mostra dettagli", potrà installare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di analizzare e monitorare il comportamento dei visitatori del sito. Cliccando su "Rifiuta" le impostazioni predefinite vengono lasciate invariate e quindi la navigazione può continuare senza cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quello tecnico.
Manage consent
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi 27 giorni | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | sessione | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | nessuna | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin | nessuna | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie statistici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. ,sempre in forma anonima.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_79607285_1 | 1 minuto | Set by Google to distinguish users. |
_gcl_au | 3 mesi | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
_gid | 1 giorno | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjTLDTest | session | To determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails. |
CONSENT | 2 anni | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 anno 24 giorni | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minuti | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | sessione | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.