La gestione della comunicazione nella relazione medico-paziente

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

Crediti ECM

8

Dettaglio

ID Evento: 370983
Obiettivo formativo: 7

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€

Acquista l'abbonamento

– Il cambiamento sociologico dell’immagine del medico nella società
– Effetti di questo cambiamento e il nuovo posizionamento del medico nel contesto sociale
– Senso implicito della relazione per il paziente
– Ruolo dei familiari nel favorire o ostacolare l’alleanza terapeutica.
– Analisi della relazione sulla base dei bisogni
– Il disturbo fisico come induttore di sofferenza psico-sociale
– Il paziente oncologico: stili di coping, meccanismi di difesa e modelli di intervento
– La consapevolezza degli aspetti impliciti della relazione: il non detto
– Strumenti per una comunicazione efficace: l’ascolto attivo

Il corso, in un’ottica di etica e umanizzazione della cura, e tenendo conto della comunicazione e relazione in medicina, si propone di trasferire ai discenti gli strumenti necessari al fine di creare una comunicazione centrata sul paziente: mobilitare le sue risorse, e favorire una migliore sintonia dell’ascolto, senza trascurare l’alleanza terapeutica, nella quale i familiari ricoprono un ruolo determinante. Il discente tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il discente sarà in grado di utilizzare le strategie e gli strumenti base fondamentali poichè nella medicina centrata sul paziente la comunicazione deve essere efficace e ciò è possibile unicamente attraverso uno strumento: l’ascolto attivo.
Programma
Al fine di comprendere la comunicazione in medicina, nello specifico la relazione tra medico e paziente, il programma esordisce illustrando il cambiamento sociologico dell’immagine del medico nella società , per spiegare poi gli effetti di questo cambiamento e il nuovo posizionamento del medico nel contesto sociale.
Innanzitutto, è opportuno tener conto del senso implicito della relazione per il paziente e, in particolar modo, il ruolo dei familiari nel favorire o ostacolare l’alleanza terapeutica.
Nel programma vengono trattati gli elementi per comprendere la richiesta implicita del paziente e le modalità per condurre un’analisi che tiene conto sia degli aspetti psico-dinamici sia dei bisogni, sottesi alla relazione.
Inoltre, si evidenzia come il disturbo fisico induca anche la sofferenza di tipo psico-sociale nel paziente che inevitabilmente, ha delle ricadute sulle relazioni interpersonali.
La comunicazione della malattia tumorale, rappresenta un evento particolarmente stressante nella vita di un paziente e il medico dunque, dovrà prestare molta attenzione agli stili di coping e ai meccanismi di difesa adottati dal paziente oncologico nel fronteggiare la sua malattia.
È opportuno che ci sia comunicazione in medicina, collaborazione tra professionisti sanitari che lavorano in sinergia: ciò si rivelerà utile nel momento in cui si dovranno definire i modelli di intervento.
Un altro aspetto importante da cui il medico non può prescindere e che rende funzionale la relazione, è la consapevolezza degli aspetti impliciti della relazione: ciò che viene indicato come il non detto.
Infine, il programma individua nell’ascolto attivo lo strumento necessario e il più adatto per realizzare una comunicazione efficace.

Il corso è finalizzato all’acquisizione della consapevolezza non solo inerente alla comunicazione in medicina, ma anche dei meccanismi inconsci della relazione medico paziente: a come sviluppare le competenze relazionali di base nella gestione della comunicazione e relazione in medicina, nella fattispecie con il paziente e, inoltre, a sviluppare la consapevolezza delle proprie modalità di comunicazione verbale e non verbale.
La fruizione del corso, offre al discente non solo gli strumenti che gli consentiranno di migliorare l’ascolto dei bisogni del paziente, ma anche di attivare la capacità di gestire le proiezioni e le emozioni del paziente stesso, attraverso l’auto-consapevolezza emozionale.
Il corso è finalizzato a:
– acquisire consapevolezza dei meccanismi inconsci della relazione
– sviluppare competenze relazionali di base nella gestione della comunicazione con il paziente
– sviluppare la consapevolezza delle proprie modalità di comunicazione verbale e non verbale
– migliorare l’ascolto dei bisogni del paziente
– attivare la capacità di gestire le proiezioni e le emozioni del paziente attraverso l’auto-consapevolezza emozionale

Medici, psicologi, laureandi e dottori in psicologia.

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Psicologo clinico
Tecnica e sicurezza, ECM

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto