
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Dettaglio
Obiettivo formativo: 27
90,00 €
Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€
Acquista l'abbonamentoFondamenti di Fisiologia Applicata
- Introduzione alla fisiologia umana: Principali sistemi corporei e loro funzione.
- Principi di adattamento fisiologico: Risposta del corpo a sforzi fisici, posizioni statiche e dinamiche.
- Fattori di rischio fisiologici sul lavoro: Stanchezza, stress fisico e rischio di infortuni.
- Invecchiamento e fisiologia del lavoratore: Adattamenti ergonomici per diverse età.
Ergonomia Fisica
- Introduzione all’ergonomia fisica: Obiettivi e ambiti di applicazione.
- Postura, carico biomeccanico e movimentazione: Analisi dei principali fattori di rischio posturale e delle soluzioni ergonomiche.
- Ergonomia degli strumenti e degli ambienti di lavoro: Posizionamento di attrezzature, strumenti di lavoro, e illuminazione.
- Tecniche di valutazione ergonomica: Utilizzo di strumenti come il NIOSH, il RULA, e il REBA.
Ergonomia Cognitiva
- Introduzione all’ergonomia cognitiva: Definizione e importanza nell’ambiente di lavoro.
- Fattori di stress cognitivo: Sovraccarico informativo, multitasking, fatica mentale e gestione delle pause.
- Interfacce uomo-macchina: Come ottimizzare interfacce e dispositivi per ridurre errori e facilitare la concentrazione.
- Strumenti di valutazione dello stress cognitivo: Valutazione e gestione dello stress mentale nei lavoratori.
Ergonomia Organizzativa
- Introduzione all’ergonomia organizzativa: Struttura dell’organizzazione e il suo impatto sul benessere.
- Strutturazione del lavoro e dei turni: Come il carico di lavoro e i turni influenzano la salute.
- Coinvolgimento dei lavoratori e comunicazione: Strategie di coinvolgimento per migliorare il benessere organizzativo.
- Cultura della salute e della sicurezza: Sviluppo di un ambiente di lavoro che supporti il benessere fisico e mentale.
In un mondo lavorativo in continua evoluzione è fondamentale comprendere e applicare i principi della fisiologia e dell’ergonomia per garantire un ambiente di lavoro sicuro, salutare ed efficiente.
Questo corso fornirà strumenti e conoscenze essenziali per ottimizzare le condizioni lavorative, minimizzare i rischi legati alla salute e aumentare il benessere dei lavoratori.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Alla fine del corso i discenti avranno acquisito:
- I principi fondamentali della fisiologia applicata al lavoro e come il corpo umano reagisce alle diverse condizioni lavorative.
- L’importanza di progettare postazioni di lavoro e ambienti ergonomici per ridurre il carico biomeccanico e migliorare la postura
- Le dinamiche del sovraccarico cognitivo e come ottimizzare i flussi di lavoro per ridurre lo stress mentale.
- Strategie organizzative che migliorano la salute e la sicurezza collettiva, rafforzando al contempo la cultura aziendale.
Gli obiettivi del corso sono:
- Fornire le basi della fisiologia applicata al contesto lavorativo.
- Approfondire i principi dell’ergonomia fisica, cognitiva e organizzativa per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
- Apprendere tecniche e strumenti pratici per valutare e ottimizzare l’ambiente di lavoro.
HSE Manager che desiderano arricchire le loro competenze tecniche e pratiche, supportando il miglioramento continuo della salute e della sicurezza nelle loro organizzazioni.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
