
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Dettaglio
90,00 €
Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€
Acquista l'abbonamentoNel corso esamineremo cos’è l’emocromo e quali sono i suoi componenti principali.
Analizzeremo in dettaglio i vari parametri che compongono l’emocromo, inclusi i conteggi delle cellule del sangue (RBC, WBC, PLT) e i valori relativi alla concentrazione di emoglobina e all’ematocrito.
Esamineremo i vari tipi di anemie.
Esamineremo i componenti del sangue, inclusi globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e plasma, e il loro ruolo nel mantenimento della salute.
Discuteremo come i valori dell’emocromo possono variare in base a fattori come età, sesso e condizioni fisiologiche, e come interpretare queste variazioni nei referti.
Nella parte finale del corso prenderemo in esame dei casi clinici.
MODULO 1: INTRODUZIONE ALL’EMOCROMO
- Definizione di emocromo e suoi componenti
- Parametri inclusi nell’emocromo
- Emoglobina, ematocrito e MCV
- Interpretazione dei valori dell’emocromo
- Prelievo ematico e metodiche di analisi
MODULO 2: TIPI DI ANEMIE
- Anemia sideropenica
- Anemia perniciosa
- Anemia emolitica
- Talassemia
- Altre anemie: megaloblastica, falciforme, aplastada
MODULO 3: IL SANGUE
- Componenti del sangue
- Funzioni del sangue
- Emopoiesi
- Organi ematici
MODULO 4: Interpretazione del referto e casi clinici
- Valori emocromo in base a età, sesso e condizioni fisiologiche
- Approccio diagnostico e algoritmo decisionale
- Caso clinico 1
- Caso clinico 2
In questo corso forniremo una comprensione approfondita dell’emocromo, delle varie forme di anemia e delle caratteristiche e funzioni del sangue. Il corso è strutturato in quattro moduli principali che coprono dall’introduzione ai componenti dell’emocromo fino all’interpretazione di casi clinici.
Il discente tramite la modalità di fruizione in e-learning potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro con la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze:
Comprendere i Componenti dell’Emocromo:
definire in modo chiaro cos’è l’emocromo, descrivendone i principali componenti. Saranno capaci di interpretare i vari parametri inclusi nell’emocromo, come il conteggio dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine, comprendendone il significato clinico e l’importanza nella diagnosi di diverse condizioni mediche.
Identificare e Distinguere i Tipi di Anemie:
capacità di riconoscere e distinguere i diversi tipi di anemia, come l’anemia sideropenica, perniciosa, emolitica e la talassemia. I partecipanti apprenderanno le cause, i sintomi, le metodologie diagnostiche e le opzioni di trattamento per ciascun tipo di anemia, permettendo loro di identificare correttamente queste condizioni nei pazienti.
Conoscere le Caratteristiche e le Funzioni del Sangue:
descrivere i componenti del sangue e le loro funzioni essenziali. Impareranno a spiegare il processo di emopoiesi, ovvero la produzione di cellule del sangue, e saranno in grado di identificare gli organi ematici coinvolti in questo processo, come il midollo osseo e la milza.
Interpretare Referti e Casi Clinici:
interpretare i valori dell’emocromo tenendo conto di fattori come età, sesso e condizioni fisiologiche del paziente. Utilizzando un approccio diagnostico sistematico e algoritmi decisionali, saranno in grado di analizzare e discutere casi clinici reali. Questo li aiuterà a migliorare le loro competenze diagnostiche e terapeutiche, consentendo loro di applicare le conoscenze teoriche a situazioni pratiche e reali.
È rivolto a professionisti del settore medico-sanitario, inclusi medici, infermieri, biologi e tecnici di laboratorio che desiderano ampliare le loro conoscenze e competenze.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
