Edilizia e cantieri; lavoratori autonomi e ditte individuali

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri
Valido per Aggiornamento RSPP/ASPP – CSP/CSE – RLS – FORMATORI SSLL – DIRIGENTI

90,00 

Il corso analizza gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione così come regolamentati dall’art. 26 del D.Lgs 81/08 entrando nel merito del campo di applicazione di una normativa non sempre facile e comprensibile.
Si entrerà nel merito degli obblighi derivanti dai contratti d’appalto che generano la nascita di un cantiere edile cercando di rendere chiari i passaggi normativi che si interfacciano tra l’art 26 e il Titolo IV del D.Lgs 81/08. Saranno quindi analizzate le figure dei soggetti esecutori che normalmente operano nei cantieri edili con particolare attenzione ai lavoratori autonomi, alle imprese esecutrici ed alle imprese affidatarie.

Verranno approfonditi i vari rapporti tecnico giuridici che intercorrono tra i soggetti esecutori e le principali figure di cantiere; si entrerà nel dettaglio delle operazioni che spesso generano confusione con particolare attenzione alle operazioni di semplice fornitura di materiali ed attrezzature, al nolo a caldo.
Infine attraverso una carrellata di situazioni lavorative che si possono manifestare in caso di appalto con conseguenti rischi interferenziali verranno analizzate e fornite le soluzioni normative del caso specifico anche attraverso l’analisi dei principali documenti per la gestione dei rischi.

La sicurezza negli appalti

  • l’art 26 del D.Lgs 81/08
  • il campo di applicazione
  • dall’art 26 al Titolo IV capo I

Il cantiere temporaneo o mobile

  • definizioni
  • i garanti speciali
  • l’idoneità tecnico professionale

I soggetti esecutori

  • le imprese esecutrici ed affidatarie
  • obblighi delle imprese esecutrici
  • obblighi delle imprese affidatarie
  • obblighi di tutte le imprese

I soggetti di cui all’art 21 del D.Lgs81/08

  • i lavoratori autonomi
  • le imprese familiari e i piccoli imprenditori
  • gli obblighi dei soggetti art 21

Le imprese “non esecutrici”

  • fornitura di materiali e/o attrezzature
  • fornitura di calcestruzzo
  • il noleggio

I documenti di programmazione della sicurezza

  • DVR
  • POS
  • DUVRI
  • PSC
  • i rapporti tra POS, DUVRI e PSC

Il corso si propone di trasferire ai Coordinatori per la Sicurezza dei cantieri nonché a tutti i professionisti di settore tutte le nozioni necessarie a comprendere i difficili rapporti che intercorrono tra i soggetti esecutori nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili

Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.

Il corso si pone l’obiettivo di rendere chiari i meccanismi che contraddistinguono il settore della sicurezza degli appalti con particolare attenzione ai cantieri edili ed ai soggetti che in esso operano.

Responsabili ed addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione, coordinatori per la sicurezza nei cantieri, docenti formatori in materia di sicurezza sul lavoro, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, Preposti, Dirigenti, nonché tutti i professionisti di settore che intendano approfondire la propria conoscenza sulla disciplina in materia.

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti. (e/o eventuali info)

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso. (e/o eventuali info)

Docenti

Tecnica e sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning e Audio-Video Conferenza

Durata del corso

120 ore (28 in E-learning + 92 in AVC) ore

CFP

30 – Architetti (autocertificazione)
120 – Geometri (autocertificazione)
120 – Ingegneri

Modalità

E-learning

Durata del corso

40 ore

CFP

30 – Architetti
40 – Geometri
40 – Ingegneri

Modalità

E-learning

Durata del corso

40 ore

CFP

30 – Architetti (autocertificazione)
40 – Geometri (autocertificazione)
40 – Ingegneri

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto