Sei in: Home > Aggiornamento Coordinatore Sicurezza > Aggiornamento Coordinatore Sicurezza nei Cantieri

Introduzione al corso
Il corso si propone di trasferire ai Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, e agli altri professionisti interessati, le informazioni più aggiornate sulla disciplina di Sicurezza e coordinamento nei cantieri.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione di coordinatore per la sicurezza, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di riprendere i principali aspetti normativi alla base del Coordinamento della Sicurezza nei cantieri edili, fornendo un excursus sui più importanti documenti tecnici da considerare per l’esecuzione di un’opera.
Destinatari
Il corso è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (CSP e CSE) che possiedono l’abilitazione e necessitano di aggiornamento periodico obbligatorio secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/08.
Attestato finale
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
Materiale didattico
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Programma
Nel primo modulo del corso aggiornamento coordinatore sulla sicurezza prevede una disamina normativa che parte dalle responsabilità e dai ruoli definiti nel TITOLO IV del D. Lgs.81/08, che vengono analizzati uno per volta.
Si passa poi all’analisi degli strumenti tecnici più importanti nella gestione del cantiere: Piano di Sicurezza e Coordinamento, Fascicolo Tecnico dell’Opera, Piano Operativo di Sicurezza, con un accenno al Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali.
Viene introdotta sinteticamente la nuova normativa sul contrasto al Covid-19.
Si scende inoltre nel dettaglio degli elementi costitutivi del cantiere, prendendo in considerazione apprestamenti e macchine/attrezzature necessarie per l’esecuzione delle opere, quali: recinzioni, baracche, wc chimici, gru, betoniere, ponteggi, ecc.…
Si valuta l’importanza del corretto layout di cantiere con una produzione di esempi pratici tratti dalla concreta attività lavorativa del docente, ponendo considerazioni fattive sulla gestione delle problematiche nell’ambito del cantiere.
Il secondo modulo vuole esaminare ed approfondire il passaggio dalla parte teorica di redazione e lettura della documentazione alla parte pratica di attuazione in cantiere.
Saranno analizzati i fondamenti teorici inerenti alla gestione della documentazione e saranno tradotti nella pratica di cantiere analizzando le principali problematiche che nel corso dei lavori si possono riscontrare. Si cercherà di approfondire gli aspetti legati alla difficoltà di tradurre i documenti prodotti e ricevuti facilmente comprensibili, attuabili e leggibili da parte delle maestranze, delle imprese e degli Enti preposti al controllo.
Inoltre, saranno affrontati casi pratici in materia di analisi dei documenti e di accettazione degli stessi sottolineando compiti e responsabilità in merito alle decisioni e dalle azioni Adottate dal C.S.E.
Il terzo modulo prevede un focus prima sui ponteggi e quindi sui sistemi anticaduta.
Si passa poi alla tematica della valutazione dei principali attori agenti in cantiere e della gestione dei ruoli in essere, con l’introduzione dei concetti principali del problem solving, affrontato tramite esempi pratici.
Il modulo si chiude con il tema dell’analisi dei rischi propri degli edifici esistenti.
Nel quarto modulo si esamina ed approfondisce gli aspetti generali e di dettaglio delle macchine da cantiere con particolare attenzione alle macchine movimento Terra; si sviluppa un percorso didattico partendo dalla definizione generale delle macchine fino ad arrivare ad uno specifico approfondimento tecnico. Il percorso prosegue con la definizione dei principi degli scavi, della specifica valutazione dei rischi sia delle macchine che delle attività. Infine, si chiude il modulo con la trattazione dei cantieri stradali fortemente interconnessi alle attività di scavo.
L’ultimo modulo del corso vuole esaminare ed approfondire gli aspetti generali e di dettaglio delle lavorazioni sia in fase di progettazione che in fase di Esecuzione delle opere realizzate in elementi prefabbricati.
Il percorso parte dalle nozioni delle normative di riferimento applicando le strategie operative sui luoghi di lavoro.
Programma Analitico
MODULO 1
Presentazione corso e ripasso ruoli e responsabilità
Strumenti tecnici per la realizzazione di un’opera in sicurezza
Aspetti di igiene e normativa anti-Covid-19
Gli elementi principali presenti in cantiere
Il layout di cantiere
La gestione del cantiere
MODULO 2
Presentazione
I contenuti minimi del PSC secondo il D.lgs. 81/08
Il Piano Operativo di Sicurezza
Il Piano di Bonifica Amianto
Il piano delle Demolizioni
I verbali di coordinamento e di Sopralluogo
MODULO 3
I ponteggi
Sistemi anticaduta
La comunicazione in cantiere
Diamina dei rischi propri degli edifici
MODULO 4
Presentazione corso e scopo del corso
Nuova Direttiva macchine: Dlgs 27 gennaio 2010
La valutazione del rischio attrezzature
Le macchine movimento terra ed il rischio negli scavi
Gli Scavi
La gestione dei rifiuti da attività di scavo
I cantieri Stradali
MODULO 5
Introduzione – capo II D.lgs81/08
Allegato XI D.lgs81/08 – introduzione alla 13/82
Progettazione delle opere prefabbricate e programmazione della sicurezza
Circolare Ministero del Lavoro n° 13 del 20.01.1982-Parte II
Circolare Ministero del Lavoro n° 13 del 20.01.1982-Parte III
Accorgimenti per il montaggio
Plinti e pilastri
Pannelli Orizzontali e travi
Arcarecci-canalette-lattonerie
Apparecchi di sollevamento-Definizioni e controlli
P.L.E.- Utilizzo delle P.L.E. per i lavori in quota
Docenti
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi 27 giorni | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | sessione | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | nessuna | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin | nessuna | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_79607285_1 | 1 minuto | Set by Google to distinguish users. |
_gcl_au | 3 mesi | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
_gid | 1 giorno | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjTLDTest | session | To determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails. |
CONSENT | 2 anni | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 anno 24 giorni | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minuti | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | sessione | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |