Rischio elettrico e movimentazione manuale dei carichi

Modalità

E-learning

Durata del corso

20 ore

CFP

20 – Ingegneri
Valido come agg.to ASPP/RSPP (rif. Accordo 128/CSR del 07/07/2016)

119,00 

Il presente corso di aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) tratta in maniera approfondita tematiche attuali inerenti le misure da adottare in materia di salute e sicurezza sul lavoro in azienda.

Nel corso saranno affrontati l’approccio ergonomico proposto dalla ISO/TR 12295 e le metodologie di valutazione del rischio contenute nella ISO 11228-1,2,3.

Il corso tratta il Rischio Elettrico analizza l’attuale panorama legislativo e normativo tecnico, accompagnando i partecipanti in un percorso formativo, avente per finalità l’analisi dei fattori di rischio e la conseguente gestione dei fattori di prevenzione e protezione, al fine di salvaguardare la salute e sicurezza delle persone (in particolare i lavoratori), oltre tutelare i beni e garantire la funzionalità degli impianti e del relativo servizio.

Programma del corso:

Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi

  • Misure generali di tutela
  • Obblighi del datore di lavoro non delegabili
  • Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
  • Oggetto della valutazione dei rischi
  • Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi
  • Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi

Le norme tecniche della serie ISO 11228

  • UNI ISO 11228- 1: Ergonomia – Movimentazione manuale – Parte 1: Sollevamento e Trasporto
  • UNI ISO 11228- 2: Ergonomia – Movimentazione manuale – Parte 2: Spinta e Traino
  • UNI ISO 11228- 3: Ergonomia – Movimentazione manuale – Parte 3: Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza.

L’approccio ergonomico proposto dalla ISO/TR 12295

  • Fasi della valutazione del rischio
  • Le 4 domande chiave
  • Valutazione rapida
  • Valutazione del rischio con l’applicazione degli standard

La valutazione delle attività di Sollevamento e Trasporto nella norma ISO 11228-1

  • Il metodo NIOSH per il calcolo dell’indice di rischio da sollevamento e trasporto;
  • Il concetto delle masse di riferimento
  • Il metodo di valutazione e i fattori considerati
  • Indicatori di rischio (Lifting Index) e azioni conseguenti
  • Le diverse tipologie di compiti di sollevamento
  • Compiti di sollevamento complessi (compositi, variabili e sequenziali)
  • Il calcolo dell’indice di esposizione del trasporto manuale.

La valutazione delle attività di Traino e Spinta nella norma ISO 11228-2

  • La valutazione di azioni di traino o spinta mediante tavole dei dati psicofisici (Snook e Ciriello)
  • Fattori che influiscono sul rischio: geometria delle maniglie, distanza percorsa, frequenza, caratteristica delle superfici
  • Il calcolo dell’indice di esposizione del trano e spinta manuale
  • Criteri interpretativi degli indici di movimentazione (IM) finali di esposizione per le azioni di trasporto, traino e spinta secondo le norme (ISO 11128- 1 e 2) e CEN (EN 1005-2 e1005-3)

La valutazione delle attività di movimentazione di oggetti leggeri ad elevata frequenza (movimenti ripetitivi nella norma ISO 11228-3

  • Concetto del lavoro ripetitivo
  • La check list OCRA e i fattori che la caratterizzano (durata del compito, frequenza, posture, forza, fattori complementari, tempi di recupero)
  • Matrice del rischio e concetto di probabilità (di contrarre la malattia professionale)

Orientamenti per attuare interventi di riprogettazione o progettazione per la prevenzione dei disturbi da movimenti ripetitivi degli arti superiori

  • Cenni di analisi qualitativa di posture incongrue mantenute contenuti nella norma ISO 11226
  • Standards tecnici europei in campo ergonomico
  • Aree di intervento
  • Interventi di natura operativa
  • Interventi di natura organizzativa
  • Interventi di natura formativa

Analizzare e applicare i principi ergonomici nel lavoro al videoterminale

  • Campo di applicazione D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i
  • Definizioni
  • Obblighi per il datore di lavoro
  • Svolgimento quotidiano del lavoro
  • Sorveglianza sanitaria
  • Informazione e formazione
  • I requisiti di sicurezza nell’utilizzo dei videoterminali

Contatti Diretti e Contatti Indiretti

  • Corrente Elettrica e Corpo Umano
  • Il terreno come conduttore elettrico
  • Generalità sull’elettrocuzione
  • Il Sistema TT
  • Il Sistema TN
  • Ulteriori sistemi di protezione
  • Considerazioni finali

Lavori Elettrici, Non Elettrici, e Gestione delle Inteferenze

  • Il Dlgs 81/08 e s.m.i.
  • La Norma CEI 11-27

Le Scariche Atmosferiche

  • Il Dlgs 81/08 e s.m.i.
  • I Fulmini
  • Eventi ed effetti della fulminazione
  • La Norma CEI 81-27

Il corso si propone di trasferire agli ASPP e RSPP, gli approfondimenti necessari per aggiornare le proprie competenze, le proprie capacità tecniche e organizzative.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio il proprio ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.

Il corso ha l’obiettivo di per aggiornare le proprie competenze, le proprie capacità tecniche e organizzative.
È rivolto a tutti gli ASPP e RSPP che hanno l’obbligo dell’aggiornamento quinquennale disposto dal D.Lgs. 81/08

Il corso di aggiornamento ASPP e RSPP è dedicato a chi ha necessità di ottemperare all’aggiornamento quinquennale della specifica formazione.
Il corso segue i dettami dell’art.32 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 che prevedono la possibilità di svolgere l’intero aggiornamento in modalità e-learning; seguendo i criteri previsti dall’allegato II all’Accordo di cui sopra.
È previsto che gli RSPP e ASPP devono seguire corsi di formazione per l’aggiornamento ogni quinquennio, accumulando un monte ore pari a:
40 ore per RSPP
20 ore per ASPP

Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, i corsi validi come aggiornamento per RSPP/ASPP sono validi anche per l’aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13 e dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Consulente per igiene, qualità e sicurezza lavoro
Tecnica e sicurezza, RSPP
Ingegnere Elettrico
Tecnica e sicurezza, RSPP
Ingegnere
Tecnica e sicurezza, RSPP, Coordinatore sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Modalità

Audio-Video Conferenza

Durata del corso

8 ore

Modalità

Audio-Video Conferenza

Durata del corso

14 ore

Modalità

E-learning e Audio-Video Conferenza

Durata del corso

32 ore

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto