martedì 16 settembre | 09:00-13:00 |
mercoledì 17 settembre | 09:00-13:00 |
giovedì 18 settembre | 09:00-13:00 |
giovedì 18 settembre | TEST 13:00 |

Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
12 ore
Informazioni esame
verifica finale
Prossime edizioni AVC in programma
PREP5.25FORM
16 Settembre 2025
Visualizza Calendario
PREP8.25FORM
14 Ottobre 2025
Visualizza Calendario
martedì 14 ottobre | 09:00-13:00 |
mercoledì 15 ottobre | 09:00-13:00 |
giovedì 16 ottobre | 09:00-13:00 |
giovedì 16 ottobre | TEST 13:00 |
PREP6.25FORM
25 Novembre 2025
Visualizza Calendario
martedì 25 novembre | 09:00-13:00 |
mercoledì 26 novembre | 09:00-13:00 |
giovedì 27 novembre | 09:00-13:00 |
giovedì 27 novembre | TEST 13:00 |
PREP7.25FORM
16 Dicembre 2025
Visualizza Calendario
martedì 16 dicembre | 09:00-13:00 |
mercoledì 17 dicembre | 09:00-13:00 |
giovedì 18 dicembre | 09:00-13:00 |
giovedì 18 dicembre | TEST 13:00 |
Modulo Giuridico normativo
- Individuazione del preposto;
- preposto di fatto ed effettività del ruolo;
- compiti e obblighi del preposto;
- relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
Gestione e organizzazione della sicurezza
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008.
- Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale.
Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività
- misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
- Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione;
- gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
- Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute;
- l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.
Comunicazione e informazione
- Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
L’Accordo Stato-Regioni in vigore definisce quali obiettivi del corso:
- far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
- far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
- far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
- illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell’attività, informazione e segnalazione;
- illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.
Il corso è rivolto alle persone incaricate a svolgere il ruolo di Preposto, come definito dall’art. 2 del D.lgs 81/08: “[…] la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”.
Requisiti di accesso: Al corso per preposti si accede solo dopo aver frequentato la formazione (generale e specifica) per lavoratori.
L’attestato di frequenza verrà inviato mezzo mail, in formato digitale; verrà rilasciato al termine del corso ( almeno 90% di frequenza) e previo superamento della verifica finale di apprendimento, così come previsto da normativa vigente.
Il materiale didattico predisposto dal Docente potrà essere consegnato direttamente ai partecipanti e/o inviato digitalmente
Per la partecipazione al corso è richiesta una connessione stabile ed efficiente della rete internet per permettere la fruibilità, l’usabilità e la continuità.
È onere del partecipante verificare che il dispositivo e la connessione internet siano adeguati alla fruizione del corso.
Per le lezioni in Audio Video Conferenza la webcam è obbligatoria.
Non è consentito l’utilizzo degli smartphone per le condizioni ergonomiche non idonee e perché generalmente non garantisce una sufficiente continuità della stabilità e velocità di collegamento alla rete (Accordo n. 59/CSR del 17 aprile 2025 – PARTE IV punto 3.2.3)
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
E-learning
Durata del corso
4 ore
CFP
4 – Ingegneri
Modalità
E-learning
Durata del corso
6 ore
Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
6 ore
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
