Modalità
Durata del corso
I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità:
- Committente
- Responsabile dei lavori
- Coordinatori per la sicurezza
- Soggetti di cui all’art 21 D.Lgs 81/08
- I soggetti esecutori: imprese affidatarie, esecutrici
La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti.
Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008
Gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008
Il cronoprogramma dei lavori
Esempi e analisi di un PSC
Esempi e analisi di un POS
Il corso di formazione per datori di lavoro delle imprese affidatarie, partendo da quelle che sono le normative vigenti per la sicurezza negli appalti, entra nel merito delle normative specifiche che interessano i cantieri temporanei o mobili indicate nel Capo I Titolo IV del D.lgs 81/08. Si procederà ad approfondire gli obblighi e le responsabilità dei soggetti garanti dei cantieri edili e si entrerà nel merito di quelli che sono i principali documenti di gestione della salute e sicurezza nei cantieri edili: POS, PSC DUVRI.
Durante il corso attraverso casi pratici, si cercherà di chiarire quelli che sono gli obblighi di verifica e coordinamento delle attività delle imprese subappaltatrici a cui sono tenuti i datori di lavoro delle imprese affidatarie
Saranno analizzati i due principali documenti di programmazione della sicurezza in cantiere ovvero il piano di sicurezza e coordinamento (PCS) ed il piano operativo di sicurezza (POS)
Il corso è valido anche per gli obblighi formativi per la figura del dirigente previsti dall’art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “cantieri”.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- Far conoscere l’organizzazione del cantiere edile e i rapporti tra i diversi soggetti e i contenuti di PSC e POS.
- Far acquisire le competenze in relazione a:
- verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori affidati;
- applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC;
- coordinamento degli interventi di cui agli articoli 95 e 96 del d.lgs. n. 81/2008;
- verifica della congruenza dei POS delle imprese esecutrici.
- Datori di lavoro delle imprese affidatarie dei lavori edili o di ingegneria civile così come definiti all’art 2 del D.lgs. 81/08.
- Dirigenti
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
CFP
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
Modalità
Durata del corso
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
