Modalità

Audio-Video Conferenza

Durata del corso

8 ore
  • Principali soggetti coinvolti e i relativi compiti, obblighi e responsabilità;
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  • Definizione e individuazione dei principali fattori di rischio (con approfondimento del processo di valutazione dei rischi);
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
  • Valutazione dei rischi dell’Azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
  • Individuazione delle misure tecniche. Organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

Il preposto, introdotto da decreti presidenziali degli anni ’50 e presente ad oggi nel contesto normativo, è una figura ausiliaria, della quale si avvale il Datore di Lavoro, per gestire la sicurezza in azienda. In particolare, nelle aziende articolate in molteplici sedi, uffici e reparti è confacente prevedere figure di coordinamento che abbiamo il compito di vigilare la regolarità delle attività lavorative e garantire il rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.

La nomina del Preposto è obbligatoria in seguito alla recente modifica dell’art. 18 D.lgs 81/08 (D.L 146/2021 convertito in Legge 215/2021 e pubblicato in G.U. il 20 dicembre 2021): “b-bis) individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’ articolo 19. I contratti e gli accordi collettivi di lavoro possono stabilire l’emolumento spettante al preposto per lo svolgimento delle attività di cui al precedente periodo. Il preposto non può subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività”;

Il Preposto dovrà partecipare anche alla formazione dei lavoratori così come previsto dal D.lgs 81/08 e Accordo Stato Regione 221/csr del 21/12/2011.

Il corso ha lo scopo di fornire indicazioni circa gli obblighi e le responsabilità della figura del Preposto che ha il compito di assicurarsi che il lavoratore segua le istruzioni di sicurezza impartite, fornendo anche istruzioni o direttive ai lavoratori.

Il corso è rivolto alle persone incaricate a svolgere il ruolo di Preposto, così definito dall’art. 2 del D.lgs 81/08: “[…] la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”.

L’attestato di frequenza verrà inviato mezzo mail, in formato digitale; verrà rilasciato al termine del corso (almeno 90% di frequenza) e previo superamento della verifica finale di apprendimento, così come previsto da normativa vigente.

Il materiale didattico predisposto dal Docente potrà essere consegnato direttamente ai partecipanti e/o inviato digitalmente.

Docenti

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri

Modalità

E-learning

Durata del corso

6 ore

Modalità

Audio-Video Conferenza

Durata del corso

6 ore

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto