- Definizione di epidemiologia e ambiti di applicazione: Scopi e utilità nella gestione della salute sul lavoro.
- Indicatori epidemiologici principali: Incidenza, prevalenza, mortalità, morbilità e tassi di rischio.
- Metodi di studio epidemiologico: Studi di coorte, caso-controllo e trasversali applicati all’ambiente di lavoro.
- Fonti di dati epidemiologici: Raccolta e utilizzo di dati aziendali, nazionali e internazionali per la salute occupazionale.
Modulo 2: Valutazione del Rischio e Interpretazione dei Dati Epidemiologici (1 ora)
- Concetto di rischio e fattori di rischio: Definizione di rischio e identificazione dei principali fattori nell’ambiente di lavoro.
- Analisi di correlazione e causalità: Distinzione tra correlazione e causalità nei dati epidemiologici.
- Calcolo e interpretazione del rischio relativo e del rischio attribuibile: Strumenti per la gestione della salute e sicurezza.
- Epidemiologia applicata alla prevenzione: Come interpretare i dati per implementare misure preventive.
Modulo 3: Introduzione alla Statistica Sanitaria (1 ora)
- Principi di statistica descrittiva: Media, mediana, deviazione standard e loro applicazione alla salute occupazionale.
- Distribuzioni statistiche: Distribuzione normale e altre distribuzioni rilevanti in epidemiologia.
- Analisi dei dati statistici: Introduzione a grafici e tabelle per l’analisi e la rappresentazione dei dati sanitari.
- Statistica inferenziale: Nozioni base su test di ipotesi e intervalli di confidenza applicati a studi di salute sul lavoro.
Modulo 4: Applicazioni Pratiche di Epidemiologia e Statistica nella Salute Occupazionale (1 ora)
- Monitoraggio continuo della salute dei lavoratori: Strumenti per valutare l’andamento di malattie e infortuni nel tempo.
- Utilizzo dei dati per la gestione della salute e sicurezza: Valutazione di efficacia degli interventi.
- Interpretazione di studi epidemiologici: Come leggere e comprendere i report epidemiologici aziendali e di settore.
- Ruolo dell’HSE Manager: Come l’HSE Manager può usare epidemiologia e statistica per sviluppare programmi di prevenzione.