Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Dettaglio

ID Evento: 371005
Obiettivo formativo: 3

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€

Acquista l'abbonamento

Programma:
Il corso analizza il tema del placebo, della sua evoluzione in ambito scientifico e i meccanismi per i quali un trattamento con un farmaco non attivo, può determinare risultati positivi.
Vedremo come numerosi fattori concorrono a determinare l’entità dell’effetto placebo come del suo opposto nocivo alla salute, l’effetto nocebo. Verranno affrontati anche i temi etici nell’utilizzo del placebo in diversi trattamenti e valutate le principali applicazioni di trattamento.

– Effetto placebo/nocebo dalla fisiologia alla clinica
– Placebo e effetto placebo psicologia
– Effetto placebo significato
– Fasi della sperimentazione clinica
– Teorie sui meccanismi dell’effetto placebo
– Il placebo negli studi clinici
– Etica del placebo
– Terapia e applicazioni
– Effetto nocebo psicologia
– Conclusioni

Nel corso verrà messa in rilievo l’importanza dell’effetto placebo/nocebo: in particolar modo nella storia della medicina fin dai suoi albori e il riconoscimento che la medicina moderna ha iniziato ad attribuirgli. La scienza moderna non guarda più al placebo solamente come il farmaco finto, ma come un complesso meccanismo biopsicosociale, che induce aspettative di miglioramento (anche rispetto all’ansia) all’interno del quale è somministrato il “farmaco finto” come terapia.

Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Al termine del corso il professionista, conoscerà le principali teorie sui meccanismi di attivazione dell’effetto placebo. Studiare l’effetto placebo oggi, significa studiare il contesto psicologico e sociale intorno al paziente e alla terapia, e come tale contesto produca effetti benefici. Ovviamente vale anche il contrario: un contesto biopsicosociale negativo, cioè che induce aspettative negative, ha effetti negativi, il cosiddetto effetto nocebo.

Il corso ha l’obiettivo di esplorare l’evoluzione che ha avuto l’effetto placebo/nocebo nella scienza medica, dalle fasi della sperimentazione clinica ai campi di applicazione nella terapia.

Sono interessati al corso medici, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sanitari, educatori, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, assistenti sociali, OSS, volontari.

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Psicologo clinico
ECM

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto