
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Dettaglio
Obiettivo formativo: 12
90,00 €
Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€
Acquista l'abbonamentoIl corso analizza il tema della Compassion Fatigue dalla prima definizione agli sviluppi, all’importanza che ricopre oggi nella valutazione del benessere e del carico di lavoro nelle professioni sanitarie, soprattutto nella relazione curante-curato: caregiver burnout vs compassion fatigue.
Verranno presentati diversi modelli di riferimento che hanno fatto avanzare il campo della ricerca sulla Compassion Fatigue, che confermano quanto lo stress e la compassion fatigue metta a dura prova le professioni sanitarie e come questo fenomeno, se non affrontato nelle fasi iniziali può portare alterazioni permanenti nelle capacità di assistenza, sostegno e cura di un paziente, con conseguenze fisiologiche e psichiche negative sullo stesso professionista.
– Introduzione
– La Compassion Fatigue e il sostegno
– Sintomi della Compassion Fatigue
– Stress e Fattori incidenti
– Chi è a rischio
– La Compassion Satisfaction
– Valutare la compassion fatigue
– Modelli di riferimento
–La necessità di un modello integrativo, il contributo della Conservation of resources theory e delle neuroscienze sociali
– Compassion Fatigue Model
– Conclusioni
Attraverso una review della letteratura si valuteranno i modelli più recenti di Compassion Fatigue, e si presenterà un modello teorico integrativo di Compassion Fatigue, indispensabile nella cura dei pazienti.
Analizzeremo i punti di forza e i limiti dei modelli presentati, e vedremo come agendo su determinati aspetti, sarà possibile contrastare il rischio di sviluppare la Compassion Fatigue, e migliorare la presenza compassionevole e impegnata dell’intero personale sanitario.
Il professionista sarà in grado di riconoscere e valutare come, l’esposizione ripetuta e continuativa alla sofferenza e al dolore, alla morte, di altri esseri umani, può portare un individuo a sviluppare una serie di disturbi (anche stress) sul piano emotivo, psicologico, comportamentale ed identitario.
Verranno esplorate le dimensioni della Compassion Fatigue con eventuali rischi e conseguenze, e identificate le strategie più adeguate a farne fronte, nonchè le tecniche per superare la compassion fatique.
Il corso ha l’obiettivo di accompagnare il professionista nel tema della compassion fatigue, in particolare lo stress e ciò che comporta questa condizione e come (anche attraverso il sostegno), può essere prevenuta, minimizzata o trattata nella cura del paziente.
Sono interessati al corso medici, psicologi e laureandi in psicologia, psicoterapeuti, assistenti sanitari, educatori, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, assistenti sociali, OSS, volontari.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Modalità
Durata del corso
Crediti ECM
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
