Il Corso nello Specifico

DURATA: 8 ore

DOCENTE: Geom. Marco Picotti

Introduzione al corso

Il corso si propone di mantenere aggiornati i RLS rispetto gli adempimenti e le responsabilità sancite dalle nuove normative (D.lgs. 146/2021 convertito con la Legge 215/2022) e la gestione dei Near Miss.
Saranno affrontati anche i rischi emersi dalla pandemia da Covid 19, fornendo maggiori conoscenze rispetto al rischio biologico e il rischio correlato al lavoro da remoto.
Saranno anche trattati i Sistemi di Gestione Integrati e le responsabilità amministrative degli Enti in applicazione della L. 231/2001.

Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio il proprio ruolo, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo assolvere un preciso obbligo di legge, tenendo viva l’attenzione rispetto alla sicurezza sul lavoro e la partecipazione attiva al SSL.
Un altro importante obbiettivo consiste nell’ampliare le competenze relativamente al rischio biologico che, per diverse tipologie di attività, era sconosciuto fino all’avvento del Covid 19.
Nell’ottica di fornire sempre maggiori conoscenze rispetto alle normative di riferimento vengono trattati i Sistemi di Gestione Integrati e la legge 231 relativa alla responsabilità amministrativa degli Enti.

Destinatari

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza che abbiano superato il corso abilitante, svolgano la funzione e abbiano necessità di aggiornarsi consolidando e ampliando le proprie conoscenze.

Attestato finale

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

Materiale didattico

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso

Programma

Il corso pone l’accento sulla nuova normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, che ha apportato diverse modifiche al D.Lgs.81/2008, evidenziando le nuove responsabilità che emergono in applicazione della medesima.
Sono trattati anche i “quasi incidenti” correlando i medesimi ad una più completa valutazione dei rischi.
Una terza parte riguarda la gestione dei rischi scaturiti dalla diffusione del Covid 19, evidenziando la corretta fornitura, uso, formazione e addestramento dei DPI volti a diminuire tale rischio.
Vengono poi esaminate le modalità del lavoro da remoto e i rischi derivati dal medesimo.
L’ultima parte riguarda i Sistemi di Gestione Integrati e le responsabilità amministrative scaturite in applicazione della Legge 231.

Nello specifico:
• Legge 215/2021:
– le novità introdotte e le applicazioni.
– cosa cambia per gli RLS e gli RLST
– cosa cambia per i preposti
– vigilanza e sanzioni
• I near miss cosa sono e come vanno considerati
• Documento di Valutazione dei rischi e rischio biologico
• Rischio correlato al covid 19 e DPI
• DPI, formazione e addestramento
• Il lavoro da casa: smart working o telelavoro?
• Il lavoro sedentario, utilizzo del PC e rischi correlati
• I Sistemi di Gestione Integrati
• Il Modello di Organizzazione e Gestione
• Il Sistema 231
– I reati correlati
– Gli schemi di applicazione

Docente

Geometra Marco Picotti > Vedi il curriculum vitae
Geometra Marco Picotti, diplomato presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea Ponti di Gallarate, nel
2019 ha ottenuto la qualifica di docente formatore qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro per
le aree di docenza A-B-C-D.
Oggi è Centro di Accreditamento per la Formazione Territoriale di Unilavoro PMI, docente formatore
qualificato di Airfor e soggetto accreditato iscritto all’albo di Polis Lombardia
Collabora con gli Enti di Formazione Certificati: Gruppo Pighi, MarFor, Omnia, Forum Global Service, Beta
Imprese.
Per tali enti svolge docenze in presenza e in FAD, comprese le prove pratiche ove previste, relative ai corsi
di formazione: sicurezza generale e specifica, diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione, antincendio
rischio basso e medio, RLS, RSPP, RSPP/DL, HACCP.
Si occupa dell’assistenza nella redazione di DVR, piani di evacuazione e manuali di autocontrollo HACCP.
In ambito extra lavorativo, è operatore di protezione civile da 42 anni e da 5 anni è responsabile nazionale
delle emergenze dell’organizzazione nazionale Prociv Italia per la quale si occupa anche della formazione
dei volontari.

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Ci sono dei campi complitati erroneamente. Si prega di verificare.
La tua richiesta è stata inviata!

* campi obbligatori

  

Designed by: Softweb srl