Sei in: Home > Formazione ECM > Affido e adozione: indicazioni normative e implicazioni psicologiche

Introduzione al corso
Il corso in adozione e affido, si propone di trasferire delle competenze psicoeducative per comprendere la psicologia e i conflitti latenti e manifesti che emergono nell’ambito della delicata funzione genitoriale, connessa all’affido e all’adozione. Allo stesso tempo fornisce una nuova chiave di lettura, basata sui bisogni emergenti nella relazione genitori/figli, che permette la trasformazione dei comportamenti reattivi in comportamenti che favoriscono l’instaurarsi di una relazione empatica, trasformativa della sofferenza dei minori attraverso la creazione di un clima relazionale fondato sull’accoglienza e la comprensione delle loro provocazioni e stati d’animo, connessi ai difficili vissuti precedenti l’integrazione nella famiglia affidataria/adottiva.
Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso di formazione gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
L’attenzione è focalizzata sugli elementi relazionali impliciti, sull’individuazione degli indicatori che ne favoriscono la consapevolezza, sull’importanza di creare una sinergia nella rete educativa integrata, tra famiglia e società. Al termine del corso, il professionista sarà in grado di comprendere i bisogni sottostanti le dinamiche conflittuali, attraverso la rilevazione degli indicatori forniti, e di utilizzare strumenti adeguati alla gestione della relazione tra i minori e i genitori, facilitando l’attivazione della resilienza di entrambi gli interlocutori coinvolti nel processo.
Presentazione
Il corso propone una sintetica cornice giuridica dell’istituto affido e adozione in Italia con riferimento alla legge adozione e affidamento.
Porta in primo piano le implicazioni psicologiche dell’affido e dell’adozione, proponendo al contempo delle chiavi di lettura che facilitano la comprensione e la consapevolezza degli aspetti impliciti della relazione genitori/figli nel contesto familiare. Inoltre, propone degli strumenti per la gestione dello stress relazionale e la creazione di un clima relazionale basato sull’ascolto empatico e l’attivazione delle risorse interne.
Obiettivi
Il corso è finalizzato a:
– fornire indicazioni sulla cornice giuridica di riferimento
– acquisire le competenze per sostenere i genitori che vivono situazioni complesse, favorendo la consapevolezza delle implicazioni psicologiche dell’adozione o affido
– trasferire le competenze per aiutare i genitori a riconoscere l’impatto e il valore della relazione nel processo di crescita dei figli
– rinforzare il valore dell’intimità familiare, intesa come momento generativo di affetti e sentimenti, ma anche di osservazione, conoscenza e capacità di interpretare i bisogni
– dare valore all’esperienza genitoriale e trasformare la percezione di «inadeguatezza» in percezione di dono di sé
– trasferire strumenti che valorizzano la ricchezza dell’unicità
Destinatari
Psicologi, educatori, counselor, infermieri/e, operatori sanitari, mediatori familiari, assistenti sociali, laureandi in psicologia.
Programma
–Le implicazioni psicologiche dell’affido e dell’adozione
–L’ ambito familiare come luogo di accoglienza e di trasformazione del disagio
–Le conseguenze delle aspettative genitoriali: sulla famiglia, sulla coppia, sul minore
–La consapevolezza degli aspetti impliciti della relazione: il non detto
–Strumenti per offrire uno spazio familiare costruttivo
–Strumenti per una comunicazione efficace: ascolto empatico e dialogo aperto
–Gestire lo stress dei passaggi del ciclo evolutivo
–L’importanza della sinergia nella rete educativa: il ruolo dell’istituto, della scuola e dei servizi sociali
Docente
Dr.ssa Guy Michel Franca – psicologo clinico > Vedi il curriculum vitae
Residente in Francia. Laureato presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” con tesi di laurea sulle dinamiche relazionali all’interno del gruppo di lavoro. Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo in Francia. Sono iscritto al Repertoire Adeli (elenco regionale degli psicologi) della Prefecture des Alpes Maritimes al n°069308807.
Sono amministratore unico di Ethic Mind Lab, ente di formazione con sede a Parigi.
Autore dell’approccio ERH etica delle relazioni umane©, dal 2008 sono direttore scientifico della Fondazione Internazionale verso l’Etica onlus, ente no profit accreditato al MIUR, che si occupa di ricerca, formazione e progettazione sociale.
Con diploma di Master di I livello in Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative conseguito presso l’Università di Pisa, sono abilitato come istruttore di interventi basati sulla mindfulness.
Dal 2018 faccio parte del direttivo dell’Associazione La Vie, ente di promozione sociale che si occupa della gestione di una comunità educativa per minori inviati dai servizi sociali e applica l’approccio ERH nella relazione con i minori e nel team educativo.
Dal 2019 sono membro del comitato scientifico di Beta Formazione.
Dal 2020 sono facilitatore di Pratiche Dialogiche nelle organizzazioni complesse, avendo completato un Corso di perfezionamento presso l’Università di Pisa.
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi 27 giorni | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | sessione | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | nessuna | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin | nessuna | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_79607285_1 | 1 minuto | Set by Google to distinguish users. |
_gcl_au | 3 mesi | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
_gid | 1 giorno | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjTLDTest | session | To determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails. |
CONSENT | 2 anni | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 anno 24 giorni | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minuti | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | sessione | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |