Affidabilità, sicurezza e manutenibilità di macchine e impianti per la gestione degli aspetti di salute occupazionale e il contenimento del rischio sanitario

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Dettaglio

Id evento: 445768
Obiettivo formativo: 27
Valido come Aggiornamento per ASPP/RSPP, RSPP DDL (basso-medio-alto), CSEeP, RLS, Dirigenti, Docente Formatore (Area rischi tecnici/igienico/sanitari + Area normativa/giuridica/organizzativa)

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€

Acquista l'abbonamento

Il corso offre un equilibrio tra conoscenze teoriche, normative di riferimento e applicazioni pratiche.

Modulo 1: Introduzione a Affidabilità, Sicurezza e Manutenibilità

  • Definizione di affidabilità e sicurezza: Importanza per la salute occupazionale e la gestione del rischio sanitario.
  • Fondamenti di manutenibilità: Concetto di manutenibilità e suo impatto su affidabilità e sicurezza.
  • Normative di riferimento: Panoramica delle principali norme nazionali e internazionali applicabili (ISO, CE, OSHA).
  • Ruolo dell’HSE Manager: Responsabilità e collaborazione con altri professionisti nella gestione degli impianti.

Modulo 2: Analisi dell’Affidabilità e della Sicurezza delle Macchine e degli Impianti

  • Tecniche di analisi dell’affidabilità: Failure Modes and Effects Analysis (FMEA), Fault Tree Analysis (FTA).
  • Identificazione dei rischi legati alle macchine: Tipologie di guasti e principali cause di incidenti.
  • Sistemi di controllo e monitoraggio Strumenti per il controllo in tempo reale della sicurezza e dell’affidabilità delle macchine.
  • Esempi di applicazione: Casi studio di valutazione e miglioramento dell’affidabilità nelle macchine industriali.

Modulo 3: Manutenzione e Gestione del Ciclo di Vita per il Contenimento dei Rischi

  • Tipologie di manutenzione: Manutenzione preventiva, predittiva e correttiva e loro impatto sui rischi.
  • Pianificazione e ottimizzazione della manutenzione: Come pianificare interventi di manutenzione per minimizzare i rischi.
  • Manutenzione predittiva e tecnologie innovative: Utilizzo di sensoristica, machine learning e IoT per anticipare i guasti.
  • Esempi pratici di piani di manutenzione:Creazione e implementazione di piani di manutenzione in ambito industriale.

Modulo 4: Prevenzione e Contenimento del Rischio Sanitario

  • Valutazione e gestione dei rischi sanitari: Tecniche per la valutazione e gestione dei rischi sanitari correlati all’uso di macchine.
  • Misure di contenimento del rischio: Dispositivi di protezione collettiva e individuale e segnaletica di sicurezza.
  • Formazione e addestramento: Strategie per la formazione dei lavoratori sull’uso sicuro delle macchine.
  • Creazione di un ambiente sicuro: Buone pratiche per un ambiente di lavoro sicuro e a rischio contenuto.

Il corso è progettato per fornire agli HSE Manager strumenti pratici e conoscenze teoriche per gestire al meglio i rischi sanitari legati all’uso di macchinari e impianti industriali.

Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Un approccio integrato all’affidabilità e alla sicurezza degli impianti è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.

Alla fine del corso i partecipanti acquisiranno competenze specifiche per identificare e valutare i rischi legati alle macchine e agli impianti, tecniche innovative di manutenzione predittiva e analisi dell’affidabilità e strategie efficaci per il contenimento dei rischi sanitari e la creazione di un ambiente di lavoro sicuro.

Gli obiettivi del corso sono:

  • Illustrare i principi di affidabilità e sicurezza per migliorare la gestione della salute occupazionale e ridurre i rischi connessi all’uso di macchinari.
  • Fornire competenze sulla valutazione e ottimizzazione della manutenibilità, con un focus sulla prevenzione dei guasti e sulla continuità operativa.
  • Dotare i partecipanti di strumenti efficaci per prevenire, controllare e mitigare i rischi sanitari legati ai processi industriali.

HSE Manager

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

14 ore

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto