Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

CFP

1

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 170,80€

Acquista l'abbonamento

Il corso si propone di trasferire ai professionisti Avvocati e Consulenti legali (che si inquadrano nella definizione di “Soggetti obbligati” ex art. 3 del decreto Antiriciclaggio) le nozioni e informazioni più aggiornate sul decreto legislativo quarta direttiva antiriciclaggio.
Il corso analizza l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale in materia, approfondendo i temi della collaborazione attiva e dell’approccio basato sul rischio, anche in fase di adeguata verifica della clientela.
Saranno analizzate le problematiche inerenti alla applicazione della normativa Antiriciclaggio – approfondendo gli specifici obblighi posti dal legislatore a carico dei soggetti obbligati. Si affronteranno inoltre tematiche sensibili come l’identificazione e l’adeguata verifica del cliente, nonché la Segnalazione di Operazione Sospetta ex art. 35. Nel corso saranno affrontati anche casi pratici in materia di spendibilità del contante e di pagamenti.
Saranno offerti consigli e conoscenze adeguate alla istituzione del prescritto presidio Antiriciclaggio da attuare all’interno dello studio professionale.
Il docente, esperto AML, procederà ad un’analisi tecnico-operativa delle nozioni esposte, con approccio pratico. Il programma si conclude con un’opportuna analisi ed esposizione della modulistica di settore.

La cronaca quotidiana è continuamente macchiata dai vergognosi episodi di riciclaggio che riguardano tanto le aziende private che i protagonisti della scena Pubblica: assume rilevanza dunque l’azione di contrasto al fenomeno, per individuare il malaffare e scardinarlo, ovunque esso si annidi.
Il rinnovato assetto normativo in materia di Antiriciclaggio, prevede che i “soggetti obbligati” siano tenuti a porre in essere i necessari interventi di adeguamento al fine di dare corretta attuazione alle nuove disposizioni legislative; la responsabilizzazione e risk based approach, cioè approccio basato sul rischio, per la gestione delle attività finanziarie e la tutela contro il rischio riciclaggio.

A ben vedere proprio su tali due principi – responsabilizzazione e approccio basato sul rischio – il Legislatore ha previsto l’obbligo di redigere un impianto documentale con funzione di presidio Anti-Money Laudering (AML). L’intera esposizione punta agli aspetti tecnico-operativi che attiene il settore di competenza: sia agli Avvocati ed esperti legali addetti con funzione di componente dell’organismo di compliance e sia agli obblighi che il Legislatore ha previsto a carico dei “soggetti obbligati” che operano nei settori di riferimento.

Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o in vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione e adempiere correttamente agli obblighi Antiriciclaggio, in conformità a quanto previsto dalla legislazione bancaria finanziaria e antiriciclaggio.

L’analisi di altissimo profilo consentirà al professionista di operare con competenza e professionalità l’attività di compliance e valutazioni di conformità, per una corretta applicazione della normativa di settore.
Il corso è rivolto a tutti gli Avvocati che, ai sensi del D.Lgs. 231/2007, devono dimostrare di aver effettuato formazione e aggiornamento in materia Antiriciclaggio, anche a beneficio dei dipendenti e collaboratori dello studio professionale sull’evoluzione normativa.

Avvocati, consulenti legali, altri professionisti di cui all’art. 3 del decreto Antiriciclaggio e, ancora, personale dipendente e collaboratori di studio professionale che, nel rispetto dell’obbligo normativo, intendano approfondire la propria conoscenza in materia.

Docenti

Giurista abilitato alla professione forense
Tecnica e sicurezza, RSPP

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

CFP

2

Crediti ECM

5

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto