Modalità

E-learning

Durata del corso

6 ore

54,90 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 170,80€

Acquista l'abbonamento

Il corso affronta la disciplina sul diritto patrimoniale d’autore, la tutela diritto d’autore partendo dalla classificazione delle opere dell’ingegno e opere protette, fino al contratto cessione diritti d’ autore.
Saranno approfondite le dinamiche collegate ai diritti morali e patrimoniali nascenti dalla disciplina di settore, nonché la registrazione e il deposito delle opere da sottoporre a protezione.
Il corso approccia la materia anche dal punto di vista della tutela preventiva dei diritti e alle vicende di trasferimento delle opere, alla violazione diritto d’autore con dettaglio in merito agli strumenti di tutela del diritto d’autore e di quelli di sfruttamento dell’opera.

Programma:

Introduzione al diritto d’autore e ai beni immateriali
– Le creazioni della mente
– Le opere dell’ingegno
– I beni immateriali

Diritto d’autore normativa
– Disciplina nazionale
– Legge n. 633/1941
– La protezione autorale

Tipologie di opere
– Creatività
– Caratteri del diritto d’autore
– Le opere protette
– Il valore artistico
– Opera collettiva e opera in comunione

Diritti morali e patrimoniali
– Facoltà riconosciute all’autore
– Diritto morale d’autore
– Diritti di chi realizza l’opera
– Diritto patrimoniale d’autore e di sfruttamento
– Esecuzione, recitazione e rappresentazione
– Diritto di comunicazione, distribuzione e principio di esaurimento
– Opere derivate, diritti connessi e diritto al compenso

Registri e deposito delle opere
– Registro pubblico generale delle opere protette
– Registro pubblico speciale
– Deposito

Strumenti di tutela
– Azione di accertamento
– Azione di interdizione
– Azione di distruzione e rimozione
– Risarcimento del danno
– Pubblicazione della sentenza

Tutela preventiva
– Misure cautelari, ordine di esibizione e descrizione
– Accertamento, perizia, sequestro e inibitoria
– Riconoscimento e risarcimento

Atti di trasferimento dell’opera
– Modalità d’acquisto, trasferimento e trasmissione dell’opera
– Capacità dell’autore
– Forma degli atti di trasferimento
– Cessione diritti d’autore, licenza e successione
– Opere su commissione e opere realizzate dal lavoratore subordinato

La realizzazione di un’opera intellettuale conferisce all’autore la possibilità di stabilire quando eventualmente pubblicarla, se ricevere compensi dal suo lavoro e dissentire qualora qualcuno volesse modificarla.

Il corso fornisce il quadro specifico su come funzionano i diritti d’autore, il diritto patrimoniale d’autore e sulla normativa esistente in materia di proprietà intellettuale. Dunque il programma delinea i contenuti circa la creazione di opere protette, approfondendo la disciplina della Legge sul diritto d’autore, il codice civile in materia di commissione di opere, nonché le azioni e le attività per la tutela dei diritti nascenti e per il trasferimento di essi.

Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento. Inoltre, il corso è riconosciuto dal CNF pertanto, in seguito al rilascio dell’attestato di frequenza, al discente verranno attribuiti anche i relativi Crediti Formativi.

Il corso approfondisce la disciplina della Legge sul diritto d’autore, del codice civile in materia di commissione di opere, nonché le azioni e le attività per la tutela dei diritti nascenti e per il trasferimento di questi. Il discente potrà acquisire le conoscenze inerenti i diritti d’autore e i diritti d’autore libri e i diritti d’autore musica.
– disciplina della Legge sul diritto d’autore
– azioni e le attività per la tutela dei diritti nascenti

Avvocati, professionisti, artisti, studenti e tutti coloro che intendano approfondire la disciplina in materia di diritto d’autore o che vogliano specializzarsi in tal senso.

Docenti

Dott.ssa
Tecnica e sicurezza, Avvocati

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

2 ore

CFP

1

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

2

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto