
Modalità
Durata del corso
54,90 €
Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 170,80€
Acquista l'abbonamentoIl corso fornisce le nozioni inerenti all’organismo dell’Unione Europea, analizzando gli organi e le relative attività, nonché il parlamento in Europa, le istituzioni e il regolamento.
Il discente, apprenderà quali sono le caratteristiche circa lo stato moderno in Europa, istituzioni e diritto. Acquisite queste conoscenze, verranno approfonditi anche gli aspetti riguardanti il trattato che istituisce una costituzione per l’Europa, nonché il Parlamento, la Commissione, il Consiglio UE, la Corte di Giustizia, Banca Centrale Europea, BEI, Corte dei Conti UE e Mediatore.
Organi UE
– Assetto istituzionale e attività
– Consultivi
– Principi regolatori
– Principio di coerenza
– Principio di leale collaborazione
– Principio di uguaglianza
– Principio di trasparenza
– Regolamento CE n. 1049/2001
Parlamento Europeo
– Composizione e funzioni
– Potere legislativo
– Procedura di consultazione e procedure legislative
– Procedura di verifica di accordi volontari e procedura di iniziativa
Consiglio dell’Unione Europea
– Consiglio Affari esteri
– Attività
– I commissari
– Processo decisionale collettivo
– Rapporto coi cittadini
– Poteri CEE
– Funzione di bilancio
– Modalità deliberative
– Maggioranze
Commissione europea
– Funzione legislativa
– Funzione di gestione bilancio
– Rappresentanza
– Principio di collegialità
– Autorizzazione all’assunzione di decisioni
– Procedura di abilitazione
Consiglio europeo e Consiglio d’Europa
– Attività
– Membri
– Differenze col Consiglio dell’Unione Europea
Corte di Giustizia dell’Unione Europea
– Ruoli
– Composizione
– Fasi procedurali
– Il rinvio pregiudiziale
– Ricorso per inadempimento
– Ricorso in annullamento
– Misure preparatorie e procedimento ordinario
– Procedimento semplificato e procedimento sommario
– Principi e giurisprudenza
BCE
– Consiglio direttivo
– Processo decisionale
– Consiglio di vigilanza
– Metodologie e standard
– Pianificazione strategica
– Attività di vigilanza, processo di revisione e valutazione della vigilanza
– Decisioni di politica monetaria
– Misure non standard
BEI
– Ruolo
– Composizione
– Rapporto coi cittadini
Corte dei Conti UE
– Ruolo
– Composizione
– Attività
Mediatore europeo
– Funzioni
– Ruolo
– Attività
Il corso si propone di trasferire ai discenti gli strumenti necessari per la gestione di pratiche e attività interessate dalla normativa europea e soprattutto in merito al funzionamento degli organi dell’Unione Europea.
Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Il corso si focalizza su gli aspetti riguardanti l’organismo dell’Unione Europea, con particolare
riferimento alle sue Istituzioni principali e le attività esercitate secondo il riparto delle competenze tra Unione e Stati membri.
Il corso dunque ha l’obiettivo di formare il discente, affinchè possa disporre di conoscenze incentrate su: politica, governo e istituzioni nell’Europa moderna.
– approfondire l’assetto istituzionale dell’Unione Europea
Il corso è rivolto a lavoratori dipendenti, apprendisti e tirocinanti sia del settore pubblico sia del settore privato.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
CFP
Modalità
Durata del corso
CFP
Modalità
Durata del corso
CFP
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
