Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

2

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 170,80€

Acquista l'abbonamento

– Il diritto tributario italiano.
– Il sistema tributario nazionale.
– Tassazione delle persone fisiche: IRPEF.
– Tassazione delle società: IRES.
– L’ IVA.
– Le dichiarazioni d’imposta.
– Le fasi del procedimento applicativo delle imposte.
– Le fasi del procedimento applicativo delle imposte. Riscossione, versamento/rimborso.
– Il Ruolo e la cartella di pagamento.
– Il credito d’imposta. L’esecuzione forzata.

Il corso si propone di trasferire ai professionisti, in primis Avvocati e Consulenti legali, nozioni e informazioni più aggiornate sul codice di diritto tributario.
Il corso ha per oggetto la disamina del sistema tributario italiano. La prima parte, è dedicata ai precetti costituzionali che reggono l’ordinamento tributario, mentre la seconda, si concentra sui singoli istituti che ne costituiscono la struttura portante. Obiettivo principale della didattica di questo corso, è quello di giungere all’enucleazione dei principi generali di sistema (in modo da consentire allo studente un agevole inquadramento e riconduzione ad unità della dispersiva casistica in cui si articola il diritto tributario) e, per altro verso, di trasmettere le tecniche e i metodi per la gestione della variabile fiscale all’interno delle imprese (in termini sia di legittima pianificazione che di efficace gestione dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e dell’eventuale contenzioso tributario).

Il corso in Diritto tributario punta alla formazione dei professionisti del settore tributario che intendano operare in ambito aziendale o a titolo di consulenti nonché a studiosi della materia che sceglieranno di far parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Il programma del Master, attraverso la didattica online, vuole soddisfare l’esigenza di formazione e di ulteriore aggiornamento professionale per Avvocati, Tributaristi, dottori commercialisti che siano chiamati a svolgere l’attività di consulente tributario.
Le capacità del professionista non possono prescindere da un corredo di competenze approfondite in ordine al Diritto tributario sostanziale e dallo studio di ogni singolo tributo nonché degli istituti giuridici che il Legislatore ha previsto e disciplinato.
Il percorso offre al partecipante l’opportunità di applicare in maniera empirica le nozioni acquisite potranno essere in pratica anche in un ipotetico contenzioso in fase di procedimento tributario.

La progressiva evoluzione della disciplina fiscale e le scelte strategiche modificano continuamente il quadro normativo tributario nazionale, ecco che il corso affronta anche le più importanti vicende tributarie e fiscali per le persone fisiche e giuridiche. Gli argomenti trattati risultano di particolare interesse con riferimento ad un percorso formativo improntato allo studio sistematico delle strategie manageriali, offrendo la valutazione delle stesse sotto il profilo strettamente tributario.
Il diritto tributario è reso ancora più complesso dalle connessioni continue con le altre materie giuridiche, sia con elementi di economia, scienza delle finanze, economia aziendale. Il corso si propone di sviluppare la capacità del professionista di individuare e districarsi rispetto a tali connessioni per impostare un corretto approccio alla soluzione dei problemi giuridici che caratterizzano la disciplina.

L’insegnamento intende garantire una conoscenza istituzionale del sistema tributario italiano, nel contesto dell’ordinamento europeo, delle modalità di produzione e di interpretazione delle norme, dei moduli applicativi dei singoli tributi, perseguendo la chiara visione delle problematiche principali della disciplina, in raccordo con le metodologie acquisite negli altri insegnamenti impartiti nella facoltà e nell’ateneo.
In particolare, la parte speciale del corso sarà dedicata alla fiscalità dell’impresa, approfondendo, gli studi sempre con la stessa metodologia, le questioni strutturali emergenti in materia di imposte sui redditi. La specificità del corso impone poi la conoscenza più dettagliata degli aspetti tributari connessi ai rapporti di lavoro.
Il discente tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento. Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate: utili a svolgere al meglio la propria professione e a svolgere una piena e coerente consulenza in materia tributaria.

L’obiettivo del corso è assicurare, mediante una didattica efficace, un elevato livello di formazione nel settore tributario e della consulenza di impresa: in considerazione della crescente richiesta di competenze sempre più specifiche che si registra sul mercato sempre più globale e dell’evidente ricerca di competitività nel mondo del lavoro.
Il corso è rivolto a tutti professionisti e, in particolare, agli Avvocati che intendano effettuare consulenza generale in materia fiscale e tributaria, nonché ai dipendenti e collaboratori dello studio professionale sull’evoluzione della normativa in materia.
– Normativa in materia tributaria e fiscale.

Avvocati, consulenti legali, altri professionisti e, ancora, personale dipendente e collaboratori di studio professionale che intendano approfondire la propria conoscenza in materia.

Docenti

Giurista abilitato alla professione forense
Tecnica e sicurezza, RSPP

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Modalità

E-learning

Durata del corso

16 ore

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto