Alimentazione e invecchiamento mentale

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Dettaglio

Obiettivo formativo: 23
ID Evento: 430363

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€

Acquista l'abbonamento

MODULO 1: INTRODUZIONE
Il primo modulo fornisce una panoramica delle basi neurobiologiche dell’invecchiamento cerebrale, esplorando come la struttura e la funzione del cervello cambiano con l’età. Si discute l’importanza della stimolazione cerebrale non invasiva come possibile metodo per migliorare la funzione cognitiva negli anziani. Viene poi affrontato il tema del declino cognitivo, con una definizione chiara, l’analisi delle cause genetiche e ambientali, e l’identificazione dei fattori di rischio, inclusa la variabilità nei tempi di reazione come potenziale marcatore precoce per l’Alzheimer. Infine, si evidenzia l’importanza dell’alimentazione per la salute mentale, sottolineando come una nutrizione equilibrata sia cruciale per il mantenimento delle funzioni cognitive, basata su studi recenti.

MODULO 2: NUTRIENTI E FUNZIONI COGNITIVE
Il secondo modulo si concentra sui diversi nutrienti essenziali per la salute del cervello. Si discute il ruolo dei macronutrienti, come i carboidrati complessi, le proteine di alta qualità e i grassi salutari, e il loro impatto sul supporto delle funzioni cognitive. Si esamina l’importanza dei micronutrienti, inclusi vitamine del gruppo B, vitamina D, vitamina E, minerali e antiossidanti, che sono cruciali per mantenere la salute cerebrale. Inoltre, viene trattato il tema dell’idratazione, con un’analisi dell’importanza di una corretta idratazione per le funzioni cognitive e consigli pratici per mantenere un’adeguata idratazione, soprattutto negli anziani.

MODULO 3: ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE DEL DECLINO COGNITIVO
Il terzo modulo esplora le strategie alimentari per la prevenzione del declino cognitivo. Si analizzano i componenti della dieta mediterranea e i benefici cognitivi associati, evidenziando come questo modello alimentare sia associato a un ridotto rischio di declino cognitivo. Si discutono anche altri modelli alimentari che contribuiscono alla protezione delle funzioni cognitive. Viene presentata una lista di cibi specifici che migliorano la memoria e la concentrazione, come alimenti ricchi di omega-3, frutta e verdura, noci, semi e cioccolato fondente, descrivendo i benefici di questi alimenti per la funzione cognitiva.

MODULO 4: ALIMENTAZIONE E INVECCHIAMENTO SANO
Il quarto modulo fornisce strategie per mantenere una mente attiva e in salute attraverso una corretta alimentazione. Si trattano le abitudini alimentari quotidiane, l’importanza della varietà e dell’equilibrio nella dieta, e come queste strategie nutrizionali e comportamentali aiutino a mantenere la salute cognitiva. Si analizza l’importanza dell’attività fisica e del sonno di qualità, descrivendo come l’esercizio fisico e un sonno adeguato migliorino le funzioni cognitive negli anziani. Infine, vengono discussi gli interventi nutrizionali per le persone con declino cognitivo, con un focus sugli approcci dietetici personalizzati e l’uso di integratori di omega-3 e antiossidanti per rallentare il declino cognitivo lieve.

 

Il corso “Alimentazione e invecchiamento mentale” si propone di approfondire l’importanza della nutrizione nel mantenimento delle funzioni cognitive e nella prevenzione del declino cognitivo associato all’invecchiamento. In un’ottica di benessere psicologico e fisico, il corso mira a fornire strumenti pratici e basati su evidenze scientifiche per promuovere un invecchiamento mentale sano.

Il discente tramite la modalità di fruizione in e-learning potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro, avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Il corso è finalizzato all’acquisizione della consapevolezza non solo dell’importanza della nutrizione nella salute mentale, ma anche dei meccanismi biologici e psicologici che influenzano il declino cognitivo: a come sviluppare competenze specifiche nella gestione della nutrizione per prevenire il deterioramento cognitivo e
promuovere un invecchiamento sano. Inoltre, il corso mira a sviluppare la consapevolezza delle proprie abitudini alimentari e del loro impatto sulla salute mentale.
La fruizione del corso offre al discente non solo gli strumenti necessari per migliorare la propria alimentazione e quella dei pazienti, ma anche per attivare la capacità di applicare interventi nutrizionali mirati, attraverso una maggiore consapevolezza delle evidenze scientifiche e delle strategie pratiche.

Obiettivo formativo: 23 Sicurezza e igiene alimentare, nutrizione e/o patologie correlate

  • Medici
  • Biologi
  • Dietisti

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

3 ore

Crediti ECM

3

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Modalità

E-learning

Durata del corso

12 ore

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto