Il Modello 231 per le imprese

Tabella dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    L’introduzione del D.Lgs. 231/2001 ha stabilito che le imprese possono essere chiamate a rispondere in sede penale relativamente ad alcuni reati commessi nell’interesse delle imprese stesse o a vantaggio dai propri amministratori o dipendenti. Un quadro normativo complesso che disciplina la responsabilità delle imprese e che va ad aggiungersi, senza peraltro sostituirla, a quella delle persone fisiche che hanno materialmente commesso il reato. Inoltre, con l’introduzione di tale principio è stata prevista anche la possibilità per le imprese di dotarsi di un Modello di organizzazione, gestione e controllo con funzioni di prevenzione e contrasto all’interno dell’azienda per quanto riguarda i reati previsti dal D.Lgs. 231/2001.

    Per le imprese ridurre il rischio di essere chiamati a rispondere per uno di questi reati può essere fondamentale. Adottando il Modello 231, infatti, si ottiene uno strumento difensivo nell’ipotesi di contestazione di uno dei reati previsti. Invocare la propria diligenza organizzativa può essere utile per ottenere l’esclusione o la limitazione della propria responsabilità (dato che l’art. 6 del decreto attribuisce un valore esimente al Modello 231).

    Il Modello 231 è un sistema complesso che si articola in diverse componenti, quali, ad esempio, forme di organizzazione, linee guida, principi, procure, deleghe, procedure e programmi di formazione. Ovviamente, affinché esso sia efficace in caso di contestazione di reato, è bene che esso sia adottato ed efficacemente attuato dall’impresa.

    I vantaggi dell’applicazione del Modello 231 per le imprese comunque non si limitano alla possibilità di escludere la responsabilità in caso di reato, ma consentono all’impresa di avere una maggiore chiarezza organizzativa e un migliore bilanciamento tra poteri e responsabilità, di ridurre i rischi di indisponibilità dei sistemi e dei dati con conseguente riduzione delle conseguenti perdite. Oltre a questo è notevole anche il miglioramento dell’immagine aziendale e la sua percezione da parte di clienti e fornitori.

    Scopri i nostri corsi

    Modalità

    E-learning

    Durata del corso

    18 ore

    CFP

    18 – Ingegneri

    Più informazioni?

    Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

    Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
    Nome e Cognome
    Accettazione condizioni privacy
    Accettazione condizioni privacy (copia)
    Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
    Torna in alto