Freedom of Information act: che cos’è e a chi si rivolge?

Tabella dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents


    Freedom of information act
    , anche detto FOIA è una normativa che è stata introdotta con il decreto legislativo n.97 del 2016.

    Rientra nel lungo processo di riforma della pubblica amministrazione avviato con la legge 7 agosto del 2018 n.124.

    In cosa consiste?

    Si concede a tutti i civili di accedere alla documentazione posseduta dalla pubblica amministrazione, qualora non si ponga in pericolo un qualche interesse pubblico o privato così come indicato dalla legge.

    Tale diritto di accesso alla conoscenza viene riconosciuto come fondamentale, e si basa sulla tutela dell’interesse di tutti i soggetti civili: spetta alle amministrazioni dunque, il compito di dare priorità, li dove non vi siano ostacoli previsti dalla legge, alla conoscenza e all’accesso di tutte le informazioni della pubblica amministrazione.

    Chi sono i diretti interessati di questa normativa?

    • Giornalisti in primis, al fine di appurare le proprie informazioni sulla base di indagini reali
    • Organizzazioni non governative, per indagini statistiche o di settore
    • Imprese per analisi di mercato o studio di bandi e appalti pubblici
    • Cittadini Italiani o stranieri, per interesse collettivo o privato

    La norma ha di fatto come obiettivo rendere il più trasparente possibile il rapporto tra istituzioni e società civile, scoraggiando il fenomeno delle fake news e incoraggiando di più l’attivismo politico e la partecipazione alla res publica.

    Ma in cosa differisce rispetto al diritto di accesso procedimentale e dall’accesso civico semplice?

    In relazione al diritto di accesso procedimentale regolato dalla legge n.241/1990 la normativa Freedom of Information Act, garantisce di poter richiedere alla pubblica amministrazione dati e documenti senza dimostrare il motivo oggettivo della richiesta. Senza avere esplicito interesse in merito.

    In relazione invece al diritto di accesso “semplice”, regolato dal decreto  legislativo n.33/2013 , questo, rispetto al FOIA consente l’accesso alle sole informazioni citate nel medesimo decreto legislativo su citato.

    Più informazioni?

    Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

    Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
    Nome e Cognome
    Accettazione condizioni privacy
    Accettazione condizioni privacy (copia)
    Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
    Torna in alto