lunedì 8 settembre | 13:30-17:30 |
mercoledì 10 settembre | 13:30-17:30 |
venerdì 12 settembre | 13:30-17:30 |
lunedì 15 settembre | 13:30-17:30 |
giovedì 18 settembre | ESAME 14:00 |

Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
16 ore
Informazioni esame
verifica finale
Prossime edizioni AVC in programma
RSPPDDLSP3_1.25 (diurno)
8 Settembre 2025
Visualizza Calendario
- Soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità
- Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
- Organizzazione, tecniche e fasi lavorative, aree di lavoro dei cantieri
- Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008
- Il piano operativo di sicurezza (POS)
- Cenni sul PSC
- Cadute dall’alto e opere provvisionali
- Lavori di demolizione e scavo
- Impianti elettrici e illuminazione cantiere
- Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
- Movimentazione dei carichi manuale e meccanica
- Sostanze pericolose
- Agenti biologici
- Agenti fisici
- Rischio incendio ed esplosione
- Dispositivi di protezione collettiva ed individuale
- Attività su sedi stradali
- Esempi e analisi di un POS
L’Accordo Stato-Regioni in vigore stabilisce che per assumere l’incarico di RSPP datore di Lavoro è necessario frequentare un modulo comune, più i moduli integrativi in base al settore. Il Modulo Integrativo 3 (Costruzioni) ha l’obbiettivo di fornire ai datori di lavoro le competenze tecniche e procedurali proprie del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Il corso RSPP DDL Modulo Integrativo 3 è destinato ai datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi all’interno della propria azienda.
Requisiti di accesso: Per accedere al corso è necessario il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore, l’attestato di frequenza del corso per datore di lavoro di 16 ore ed aver frequentato con esito positivo il corso RSPP DDL Modulo comune da 8 ore.
L’attestato di frequenza verrà inviato mezzo mail, in formato digitale; verrà rilasciato al termine del corso (almeno 90% di frequenza) e previo superamento della verifica finale di apprendimento, così come previsto da normativa vigente.
Per la partecipazione al corso è richiesta una connessione stabile ed efficiente della rete internet per permettere la fruibilità, l’usabilità e la continuità.
È onere del partecipante verificare che il dispositivo e la connessione internet siano adeguati alla fruizione del corso.
Per le lezioni in Audio Video Conferenza la webcam è obbligatoria.
Non è consentito l’utilizzo degli smartphone per le condizioni ergonomiche non idonee e perché generalmente non garantisce una sufficiente continuità della stabilità e velocità di collegamento alla rete (Accorso n. 59/CSR del 17 aprile 2025 – PARTE IV punto 3.2.3)
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
16 ore
Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
16 ore
Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
8 ore
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
