Le Autorità Indipendenti di regolazione

Modalità

E-learning

Durata del corso

6 ore

CFP

3

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 170,80€

Acquista l'abbonamento

Il corso affronta l’evoluzione della disciplina e della legge in materia di regolazione, attività statale e parastatale nei servizi e le autorità di regolazione per energia reti e ambiente, nonché le autorità di regolazione per l’energia elettrica e il gas.
Vengono analizzati i più rilevanti principi che guidano la normativa di settore, in particolare i servizi pubblici. Si analizzano la regolazione pubblica, le attività delle Authorities e le diverse fasi che hanno portato alla loro introduzione nei diversi settori pubblici.
Il corso affronta anche l’attività finanziamento dei servizi, con un focus specifico sulla regolazione pubblica dell’economia.
Infine, si parlerà della Commissione e si opererà un’analisi delle funzioni regolatorie, normative e sanzionatorie delle Autorità indipendenti.

Informazione del lavoratore in merito a:
– Rischi connessi all’attività d’impresa
– Procedure primo soccorso
– Evacuazione dei lavoratori in caso di incendi
– I nominativi del lavoratore addetto al primo soccorso
– I nominativi del responsabile del servizio di prevenzione e protezione
– I rischi specifici a cui ogni lavoratore è esposto
– Le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia
– I pericoli connessi all’uso di eventuali sostanze
– Le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate

Formazione lavoratori in merito a:
– Concetti di rischio
– Danno, prevenzione e protezione
– Rischi connessi all’attività d’impresa
– Organi di vigilanza e controllo
– Rischi riferiti alle mansioni
– Rischi riferiti al comparto di appartenenza dell’azienda
– Rischi specifici, D.Lgs. 81/2008
– Proprio posto di lavoro

Rischi derivanti da
– Movimentazione manuale dei carichi
– Lavori in quota (h > 2.00 metri)
– Utilizzo della scala
– Amianto
– Rumore
– Vibrazioni
– Biologico
– Infortuni in itinere
– Radiazioni ottiche artificiali
– Ambienti confinati ex D.P.R. 177/2011
– Stress da lavoro correlato
– Attrezzature e macchinari utilizzati, libretti d’uso e manutenzione
– Sostanze e preparati pericolosi utilizzati e loro caratteristiche
– Impianti utilizzati e rischi connessi
– Dispositivi di sicurezza fissi e mobili
– Dispositivi di Protezione Individuale in dotazione

Disciplina: servizi pubblici
– Organizzazione e il diritto nei servizi pubblici
– Art. 112 TUEL
– LEGGE Giolitti n. 103/1903
– Art. 118 Cost.
– D.L. 78/2010

Principio di sussidiarietà nei servizi
– Sussidiarietà orizzontale
– Sussidiarietà verticale
– R.D. 399/1923
– Liberalizzazione

Statalizzazioni e regionalizzazioni
n 164/1962
– Forme associative pluricomunali e il diritto:
D.L. 38/2011
n 56/2014
– Authorities

Funzioni amministrative e Autorità indipendenti
– Poteri
– Ispezione, indagine e sanzioni
241/1990
– AGCM

Procedure e attività contenziosa
– Funzioni giustiziali
– Conciliazione
– Procedure
– Authorities straniere

Funzioni normative
– Principio di legalità
– Principi costituzionali e normativa europea
– Teoria dei poteri impliciti
– Clausole di salvaguardia

Sistema dei trattati europei
– La Commissione e i Poteri delle Autorità di regolazione

Il corso si propone di trasferire ai discenti gli strumenti utili all’approfondimento della disciplina dei servizi pubblici e delle Autorità di regolazione dei trasporti.
Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il discente sarà agevolato per l’accesso a scuole di specializzazione: il corso sarà utile anche nella preparazione per i concorsi pubblici.

Il corso ha l’obiettivo di approfondire la disciplina nazionale e comunitaria in materia di Authorities, legge e regolazione dei mercati.

Avvocati, professionisti, studenti e tutti coloro che desiderino approfondire lo studio della disciplina e del diritto in materia di trasporti in Europa.

Docenti

Dott.ssa
Tecnica e sicurezza, Avvocati

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

1 ore

CFP

1

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

2

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto