Sei in: Home > Corso di Auditor/Lead Auditor > Formazione Tecnica > In evidenza Formazione Tecnica > Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione della sicurezza dell̵...

Introduzione al corso
L’obiettivo del corso è formare Auditor e Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni fornendo loro le conoscenze necessarie per pianificare, eseguire e documentare correttamente gli audit in conformità alla norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 e alle UNI EN ISO 19011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021 che definiscono le linee guida per la conduzione degli audit dei sistemi di gestione. Al termine del corso il candidato:
– saprà come preparare, effettuare e scrivere i rapporti di audit sulla sicurezza dell’informazione, oltre a gestire le azioni successive alla visita.
– avrà frequentato un corso di formazione riconosciuto per coloro che intendono diventare Auditor o Lead Auditor: di fatto costituisce il primo gradino per i candidati che intendono intraprendere il percorso di certificazione della figura professionale di Auditor.
– sarà entrato in possesso degli strumenti per valutare e migliorare il Sistema della Sicurezza dell’Informazione e della realtà professionale in cui i sistemi vengono implementati (Azienda)
– sarà in grado di presentare i dati e le informazioni raccolti durante l’audit.
– saprà dare suggerimenti alle aziende in fase di preparazione per audit di seconda e di terza parte.
Gli esercizi di gruppo, infatti, daranno la possibilità di impersonare i ruoli di Auditor e di Lead Auditor e di provare a mettere in pratica le tecniche di presentazione e di comunicazione interpersonale. Il corso è stato strutturato secondo il Regolamento generale per la qualificazione dei corsi di addestramento sulle metodologie di esecuzione delle verifiche ispettive (audit) dei sistemi di gestione degli audit in incognito (RG 02) di AICQ SICEV.
Al suo interno vengono presentati concetti, discussioni, brevi esercizi, casi di studio e relazioni di gruppo formulati in modo da aiutare gli iscritti a comprendere le nozioni del corso e, nel contempo, coinvolgerli in maniera collaborativa nelle attività previste per i giorni di svolgimento.
Qgest ha definito e applica un programma di validazione del corso in oggetto, erogabile sia in modalità frontale che in e-learning (cfr. Doc. 2.5).
Programma
Il corso è erogabile in modalità frontale (in aula) oppure in modalità e-learning e ha una durata di 40 ore ripartite in più moduli, così strutturati:
– Modulo I: Norma internazionale UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 (erogabile in modalità frontale o interamente in modalità e-learning)
– Modulo II: Norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 (erogabile in modalità frontale o interamente in modalità e-learning)
– Modulo III: Follow up ed esami (erogabile esclusivamente in aula)
La frequenza al corso è obbligatoria.
I corsisti sono tenuti a firmare quotidianamente un registro di presenza predisposto da Q Gest s.r.l. nel quale sono riportate le eventuali ore di assenza (corso in aula).
La perdita di più del 10% del tempo previsto per il corso in aula comporta la perdita dell’intero corso.
Per il corso in modalità e-learning, invece, la frequenza dovrà essere pari al 100% per poter accedere all’esame.
Per il Modulo III è obbligatoria la presenza in aula in quanto consente ai partecipanti di seguire il momento di follow up e sostenere gli esami di qualifica professionale alla presenza di commissari preventivamente qualificati da Qgest.
Nel caso in cui un partecipante avesse l’esigenza di seguire esclusivamente il Modulo II, un requisito richiesto da Qgest riguarda la conoscenza di base delle norme UNI EN ISO 19011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, da documentare attraverso il possesso del relativo attestato di formazione a condizione che faccia riferimento alle norme nella versione corrente. In caso contrario, la partecipazione al Modulo I si rende obbligatoria. Durante il corso, i relatori valutano costantemente la partecipazione dei presenti, l’impegno, la comprensione degli argomenti, il lavoro di gruppo, il contributo personale al corso, gli esercizi e le relazioni di gruppo, la capacità comunicativa del singolo.
Tutte questi aspetti contribuiranno in seguito alla valutazione globale del partecipante. Per la modalità di erogazione in e-learnig, Qgest si avvale della piattaforma di un partner tecnologico, Ente di Formazione Accreditato, leader nazionale per l’erogazione di corsi in modalità elearning e in video conferenza. In collaborazione con il suddetto partner, Qgest dispone delle seguenti Risorse Formative e Tecniche:
– Tutor on line (aventi le stesse caratteristiche dei docenti);
– Tecnici hardware / software per il relativo supporto;
– Segreteria didattica.
Qgest può stipulare accordi con altri partner tecnologici che garantiscano le stesse prestazioni e gli stessi standard definiti, compresi i controlli, per la corretta erogazione del corso in modalità FAD.
Per maggiori informazioni clicca qui
Docente
Ing. Chiara Macaluso > Vedi il curriculum vitae
Dott. Massimo Chirivi > Vedi il curriculum vitae
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 mesi 27 giorni | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | sessione | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__fb_chat_plugin | nessuna | This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget. |
messaging_plugin | nessuna | This cookie is used by Facebook to enable its chat widget functionalities. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_79607285_1 | 1 minuto | Set by Google to distinguish users. |
_gcl_au | 3 mesi | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
_gid | 1 giorno | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjTLDTest | session | To determine the most generic cookie path that has to be used instead of the page hostname, Hotjar sets the _hjTLDTest cookie to store different URL substring alternatives until it fails. |
CONSENT | 2 anni | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 anno 24 giorni | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minuti | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | sessione | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |