L’Amministrazione delle risorse umane

Modalità

E-learning

Durata del corso

3 ore

Crediti ECM

3

Dettaglio

ID Evento: 371143
Obiettivo formativo: 7

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€

Acquista l'abbonamento

Al fine di comprendere l’importanza di una serena amministrazione del personale, nonché del rapporto con ulteriori soggetti – dall’agenzia per il lavoro al medico competente, passando per il consulente del lavoro – che influiscono su tale amministrazione, il programma esordisce illustrando le pertinenti peculiari competenze dei titolari del trattamento e dei responsabili del trattamento in campo, analizzando le relative autonomie decisionali e le conseguenti responsabilità in ambito di trattamento dei dati personali dei lavoratori.

Non a caso, è fondamentale per il bene di ogni lavoratore – come peraltro il Garante per la protezione dei dati personali storicamente riconosce – che i vari con-titolari del trattamento operanti interagiscano celermente nella trasmissione di dati personali, anche appartenenti a categorie particolari (a titolo esemplificativo, di dati personali relativi alla salute, nonché di dati personali idonei a rivelare opinioni politiche, appartenenza sindacale e convinzioni religiose), al fine di garantire la libertà di pensiero dello stesso, nonché il divieto di discriminazione, riconosciuti come diritti fondamentali, ma – al tempo stesso – interagiscano limitatamente a quanto strettamente necessario, al fine di tutelare la riservatezza del medesimo, riconosciuta come libertà fondamentale: un dialogo necessariamente problematico, che pone rischi notevoli proprio per il suddetto lavoratore.

Ogni professionista sanitario ed ogni struttura sanitaria devono essere coscienti della loro responsabilità in materia, cristallizzata nella necessità della c.d. accountability, soprattutto con riferimento alle insidie degli inevitabili contatti con i responsabili del trattamento autorizzati.

Successivamente, il corso prosegue con l’approfondimento degli strumenti che ogni titolare del trattamento sanitario è tenuto a porre in atto nel momento in cui gestisce un lavoratore, dalla determinazione di un’idonea base giuridica alla tempestiva consegna di un’accurata informativa.
In tale sede, si concentra l’attenzione anche verso la sparuta normativa tecnica di riferimento, con particolare riferimento a quanto più specificamente legiferato dal Garante per la protezione dei dati personali in ambito di categorie particolari di dati personali, di cui è fondamentale conoscere, tra gli altri:

  • le indicazioni generali in merito alle misure tecniche ed organizzative da adottare per i lavoratori, con particolare riferimento ai dati personali idonei a rivelare le loro opinioni politiche, la loro appartenenza sindacale e le loro convinzioni religiose;
  • le indicazioni particolari in merito alle basi giuridiche da utilizzare;
  • le indicazioni particolari in merito agli ulteriori titolari del trattamento con cui interagire;
  • le indicazioni particolari in merito ai responsabili del trattamento di cui avvalersi.

Infine, si esamina l’ambito particolare del controllo a distanza, esemplare nel prevedere una doppia tutela, sia in materia giuslavoristica mediante la l. n. 300/1970 (richiamata dal d.lgs. n. 196/2003) sia in materia di protezione dei dati personali mediante – da un lato – il reg. (U.E.) n. 2016/679 e – dall’altro – il d.lgs. n. 196/2003, al fine di cogliere ulteriori spunti specialistici in merito.

Il corso, in un’ottica di sostenibilità etica del trattamento del personale, si propone di trasferire ai discenti gli strumenti necessari al fine di gestire conformemente alla normativa in materia di protezione dei dati personali i rapporti e, in particolare, i documenti sottesi all’amministrazione delle risorse umane: dalle interazioni tra i soggetti coinvolti, dentro e fuori le strutture sanitarie di riferimento, alle peculiarità delle attività coinvolte, aggiornate recentemente con una meritoria attività ricognitiva da parte del Garante per la protezione dei dati personali. Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro, pertanto avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il discente sarà in grado di gestire e – eventualmente – supportare il/i responsabile/i della protezione dei dati personali (in lingua inglese, c.d. DPO) di riferimento nel gestire in modo efficiente – dal punto di vista della normativa in materia di protezione dei dati personali – quanto attiene – da un lato – alla selezione dei potenziali lavoratori e – dall’altro – all’amministrazione dei lavoratori.

In generale, il corso è finalizzato all’acquisizione ed al mantenimento di una compliance giuridica in ambito di amministrazione delle risorse umane, indipendentemente dalla natura dell’ente sanitario (professionista sanitario o struttura sanitaria) coinvolto.
La fruizione del corso offre al discente non solo gli strumenti che gli consentiranno di strutturare l’approccio a tale incombenza, ma anche quelli volti ad un’efficiente comunicazione sia con i pertinenti ulteriori titolari del trattamento sia con i pertinenti responsabili del trattamento, problematica principale analizzata.
In particolare, il corso è finalizzato a:

  • comprendere l’entità e le relazioni tra i soggetti coinvolti sulla base delle loro peculiari competenze;
  • comprendere gli obblighi fondamentali in materia di protezione dei dati personali a cui l’ente sanitario soggiace;
  • comprendere, in generale, gli obblighi in ambito di amministrazione delle risorse umane a cui l’ente sanitario soggiace;
  • comprendere, in particolare, gli obblighi in sede di selezione dei potenziali lavoratori a cui l’ente sanitario soggiace;
  • comprendere, in particolare, gli obblighi in sede di amministrazione dei lavoratori a cui l’ente sanitario soggiace;
  • comprendere le implicazioni specialistiche del controllo a distanza.

Medici chirurghi, odontoiatri, psicologi e dirigenti di strutture sanitarie di natura pubblica e privata.

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Giurista specializzato in protezione dei dati personali
ECM

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

3 ore

Crediti ECM

3

Modalità

E-learning

Durata del corso

3 ore

Crediti ECM

3

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto