
Modalità
Durata del corso
CFP
Il corso di aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed esecuzione, vuole esaminare ed approfondire il passaggio dalla parte teorica di redazione e lettura della documentazione alla parte pratica di attuazione in cantiere.
Saranno analizzati i fondamenti teorici inerenti alla gestione della documentazione e saranno tradotti nella pratica di cantiere analizzando le principali problematiche che nel corso dei lavori si possono riscontrare. Si cercherà di approfondire gli aspetti legati alla difficoltà di tradurre i documenti prodotti e ricevuti facilmente comprensibili, attuabili e leggibili da parte delle maestranze, delle imprese e degli Enti preposti al controllo.
Nel corso saranno affrontati casi pratici in materia di analisi dei documenti e di accettazione degli stessi sottolineando compiti e responsabilità in merito alle decisioni e dalle azioni Adottate dal C.S.E.
Presentazione
- Dalla teoria alla pratica
- Applicazione della normativa alla realtà di cantiere
- Il lavoro di Studio/ufficio e il lavoro in cantiere
I contenuti minimi del PSC secondo il D.lgs. 81/08
- Cenno sui contenuti minimi del Piano Operativo di Sicurezza secondo il D.lgs. 81/08
- Redazione di un P.S.C. leggibile
- Gli aggiornamenti del PSC
- I verbali di Coordinamento
- I verbali di Sopralluogo
Il Piano Operativo di Sicurezza
- Cenno sui contenuti minimi del Piano Operativo di Sicurezza secondo il D.lgs. 81/08;
- L’accettazione del POS da parte del C.S.E.
- Gli aggiornamenti e le integrazioni da richiedere per il POS
- Il cronoprogramma dei lavori e le aree di interesse.
- Esempi
Il Piano di Bonifica Amianto
- Interpretazione, ruoli e responsabilità del C.S.E.
- Lettura del piano di Bonifica Amianto;
- Le implicazioni sul fascicolo dell’opera.
- Esempi
Il piano delle Demolizioni
- Il contenuto del piano delle demolizioni secondo il D.lgs. 81/08;
- La verifica del piano delle demolizioni
- L’autorizzazione alle demolizioni e le riunioni di coordinamento tra imprese.
- Esempi
I verbali di coordinamento e di Sopralluogo
- Applicazioni dei verbali di coordinamento con Imprese
- Applicazione dei verbali di coordinamento con i Preposti
- I verbali di Sopralluogo
- Esempi
Il corso si propone di trasferire ai Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, e agli altri professionisti interessati, le informazioni più aggiornate sulla disciplina di Sicurezza e coordinamento nei cantieri.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione di coordinatore per la sicurezza, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.
Il corso ha l’obiettivo di trasferire ai Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione gli strumenti per un passaggio dalla teoria alla pratica del cantiere.
Il corso è rivolto ai Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (CSP e CSE) che possiedono l’abilitazione e necessitano di aggiornamento periodico obbligatorio secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/08.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
CFP
Modalità
Durata del corso
CFP
Modalità
Durata del corso
CFP
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
