
Modalità
Durata del corso
CFP
59,78 €
Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 170,80€
Acquista l'abbonamentoIl programma URBACT è un progetto che affronta l’evoluzione della legislazione nazionale, regionale, europea e comunitaria del territorio urbano, nonché la progettazione sostenibile, dalla pianificazione territoriale all’ecodesign.
Durante il corso vengono analizzati i piani, gli strumenti e i livelli della progettazione territoriale e regionale, in virtù degli obbiettivi e della missione URBACT delle città. Si propongono approfondimenti sia a livello urbano e in materia di pianificazione territoriale, programmazione e servizi sviluppabili attraverso i programmi di URBACT.
Saranno analizzate le problematiche inerenti agli effetti e all’efficacia operativa, diretta ed indiretta, della pianificazione del progetto urbano, approfondendo le varie fasi della formazione di uno strumento di pianificazione delle città.
Il corso approccia la materia anche dal punto di vista dell’innovazione raggiunta dalle ultime tecnologie in materia di costruzione delle città del futuro, anche attraverso l’analisi di progetti specifici approntati attraverso i City Labs di URBACT.
Programma del corso:
Progettazione europea
- Missione URBACT
- Programmi e servizi sviluppabili attraverso URBACT
- Obiettivi
Livelli, soggetti e strumenti della progettazione
- Impatto ecologico della progettazione
- Innovazione ed economicità degli interventi
- Stakeholders: impatto sulle PMI
Efficacia degli strumenti di progettazione
- Trasformazioni fisiche e trasformazioni funzionali
- Strumenti generali e settoriali
- Livello e contenuto degli strumenti
- Il Piano di Assetto Idrogeologico
- Piani attuativi e piani complessi
Pianificazione territoriale
- Effetti della pianificazione: durata ed efficacia
- Durata formale e sostanziale
- Efficacia operativa diretta ed indiretta
- Fasi della formazione di uno strumento di pianificazione:
- Elaborazione tecnica
- Adozione
- Pubblicazione
- Approvazione
Programmi URBACT
- Bologna: Legge regionale n. 20/2000
- TUEL
- D.M. 9/05/2001
- La valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (ValSat)
- Legge regionale E.R. n. 26/2003
- Focus: progetto Svetlo Valmez
- Focus: progetto Oporto
Innovazione e tecniche
- URBACT 1 – 2 – 3
- Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
- Obbiettivi ONU, partenariato sull’agenda urbana e VIA
Focus: progetto Space 4 people
Transizione digitale
- Start up, podcast, co-working, Hub ed incubatori per lo sviluppo di lavoro e competenze
- Digital Skills Map
Carta di Lipsia e City Labs
- URBACT City Labs
- Lisbona
- Bruxelles
- Berlino
- Madrid
- Danzica
- Parma
- Braga
Il corso si propone di trasferire ai corsisti, gli strumenti utili ad intraprendere rapporti con le pubbliche amministrazioni per la progettazione ed organizzazione dei servizi socio territoriali nelle città e la realizzazione di progetti europei, nonché di fornire informazioni preziose per l’approfondimento di tematiche sia a livello urbano, sia amministrativo e sia pubblico.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il discente sarà agevolato per l’accesso a scuole di specializzazione in ambito amministrativo e urbano ed è utile per la preparazione per i concorsi pubblici.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti il quadro specifico sulla normativa esistente relativa alla progettazione europea e regionale sui programmi URBACT e strumenti di pianificazione territoriale per città innovative.
Ingegneri, geometri, architetti, urbanisti e tutti gli operatori di enti pubblici o tutti i professionisti che abbiano intenzione di realizzare un progetto urbanistico innovativo competitivo a livello europeo, nonché con procedure amministrative di governo del territorio per la costruzione di città nuove.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
CFP
Modalità
Durata del corso
CFP
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
