
Modalità
Durata del corso
CFP
Il corso prevede una disamina normativa che parte dalle responsabilità e dai ruoli definiti nel TITOLO IV del D. Lgs.81/08, che vengono analizzati uno per volta.
Si passa poi all’analisi degli strumenti tecnici più importanti nella gestione del cantiere: Piano di Sicurezza e Coordinamento, Fascicolo Tecnico dell’Opera, Piano Operativo di Sicurezza, con un accenno al Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali.
Viene introdotta sinteticamente la nuova normativa sul contrasto al Covid-19.
Si scende inoltre nel dettaglio degli elementi costitutivi del cantiere, prendendo in considerazione apprestamenti e macchine/attrezzature necessarie per l’esecuzione delle opere, quali: recinzioni, baracche, wc chimici, gru, betoniere, ponteggi, ecc.…
Si valuta l’importanza del corretto layout di cantiere con una produzione di esempi pratici tratti dalla concreta attività lavorativa del docente, ponendo considerazioni fattive sulla gestione delle problematiche nell’ambito del cantiere.
Presentazione corso e ripasso ruoli e responsabilità
- Excursus generale sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Sicurezza nei cantieri edili
- I ruoli e le responsabilità definiti nel TITOLO IV del TUSL
Strumenti tecnici per la realizzazione di un’opera in sicurezza
- Piano di Sicurezza e Coordinamento
- Soggetto attuatore
- Sezioni principali
- Contenuti e scopi
- Fascicolo Tecnico dell’Opera
- Soggetto attuatore
- Sezioni principali
- Contenuti e scopi
- Piano Operativo di Sicurezza
- Soggetto attuatore
- Sezioni principali
- Contenuti e scopi
- DUVRI
Aspetti di igiene e normativa anti-Covid-19
- Aspetti generali dell’igiene in cantiere
- Novità sulle normative anti-Covid-19
Gli elementi principali presenti in cantiere
- Recinzioni
- Baracche
- Viabilità
- Scavi
- Ponteggi
- Parapetti
- Gru
- Betoniera
- Elevatori
- Mezzi di trasporto
- Attrezzi per il taglio
Il layout di cantiere
- Aspetti normativi
- Esempi pratici con richiami alla presenza delle dotazioni di primo soccorso e antincendio
La gestione del cantiere
- Importanza delle riunioni di coordinamento
- Coinvolgimento delle maestranze
- Gestione delle fasi operative e delle relative interferenze
- Gestione delle relazioni
Il corso si propone esaminare le attrezzature e gli apprestamenti che più frequentemente si trovano nei cantieri edili, identificandone in particolar modo i rischi connessi.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione di coordinatore per la sicurezza, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.
L’obiettivo del corso è quello di riprendere i principali aspetti normativi alla base del Coordinamento della Sicurezza nei cantieri edili, fornendo un excursus sui più importanti documenti tecnici da considerare per l’esecuzione di un’opera.
- Potenziare le conoscenze e le competenze dei Coordinatori della Sicurezza
- Proporre un aggiornamento dal punto di vista dell’evoluzione della normativa
Il corso è rivolto ai Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (CSP e CSE) che possiedono l’abilitazione e necessitano di aggiornamento periodico obbligatorio secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/08.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Durata del corso
CFP
Modalità
Durata del corso
CFP
Modalità
Durata del corso
CFP
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
