Aggiornamento Coordinatore Sicurezza nei cantieri

Modalità

E-learning

Durata del corso

40 ore

CFP

30 – Architetti
40 – Geometri
40 – Ingegneri

119,00 

Nel primo modulo del corso aggiornamento coordinatore sulla sicurezza prevede una disamina normativa che parte dalle responsabilità e dai ruoli definiti nel TITOLO IV del D. Lgs.81/08, che vengono analizzati uno per volta.
Si passa poi all’analisi degli strumenti tecnici più importanti nella gestione del cantiere: Piano di Sicurezza e Coordinamento, Fascicolo Tecnico dell’Opera, Piano Operativo di Sicurezza, con un accenno al Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali.
Viene introdotta sinteticamente la nuova normativa sul contrasto al Covid-19.
Si scende inoltre nel dettaglio degli elementi costitutivi del cantiere, prendendo in considerazione apprestamenti e macchine/attrezzature necessarie per l’esecuzione delle opere, quali: recinzioni, baracche, wc chimici, gru, betoniere, ponteggi, ecc.…
Si valuta l’importanza del corretto layout di cantiere con una produzione di esempi pratici tratti dalla concreta attività lavorativa del docente, ponendo considerazioni fattive sulla gestione delle problematiche nell’ambito del cantiere.

Il secondo modulo vuole esaminare ed approfondire il passaggio dalla parte teorica di redazione e lettura della documentazione alla parte pratica di attuazione in cantiere.
Saranno analizzati i fondamenti teorici inerenti alla gestione della documentazione e saranno tradotti nella pratica di cantiere analizzando le principali problematiche che nel corso dei lavori si possono riscontrare. Si cercherà di approfondire gli aspetti legati alla difficoltà di tradurre i documenti prodotti e ricevuti facilmente comprensibili, attuabili e leggibili da parte delle maestranze, delle imprese e degli Enti preposti al controllo.
Inoltre, saranno affrontati casi pratici in materia di analisi dei documenti e di accettazione degli stessi sottolineando compiti e responsabilità in merito alle decisioni e dalle azioni Adottate dal C.S.E.

Il terzo modulo prevede un focus prima sui ponteggi e quindi sui sistemi anticaduta.
Si passa poi alla tematica della valutazione dei principali attori agenti in cantiere e della gestione dei ruoli in essere, con l’introduzione dei concetti principali del problem solving, affrontato tramite esempi pratici.
Il modulo si chiude con il tema dell’analisi dei rischi propri degli edifici esistenti.

Nel quarto modulo si esamina ed approfondisce gli aspetti generali e di dettaglio delle macchine da cantiere con particolare attenzione alle macchine movimento Terra; si sviluppa un percorso didattico partendo dalla definizione generale delle macchine fino ad arrivare ad uno specifico approfondimento tecnico. Il percorso prosegue con la definizione dei principi degli scavi, della specifica valutazione dei rischi sia delle macchine che delle attività. Infine, si chiude il modulo con la trattazione dei cantieri stradali fortemente interconnessi alle attività di scavo.

L’ultimo modulo del corso vuole esaminare ed approfondire gli aspetti generali e di dettaglio delle lavorazioni sia in fase di progettazione che in fase di Esecuzione delle opere realizzate in elementi prefabbricati.
Il percorso parte dalle nozioni delle normative di riferimento applicando le strategie operative sui luoghi di lavoro.

Programma nel dettaglio:

MODULO 1

Presentazione corso e ripasso ruoli e responsabilità

  • Excursus generale sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza nei cantieri edili
  • I ruoli e le responsabilità definiti nel TITOLO IV del TUSL

Strumenti tecnici per la realizzazione di un’opera in sicurezza

  • Piano di Sicurezza e Coordinamento
    • Soggetto attuatore
    • Sezioni principali
    • Contenuti e scopi
  • Fascicolo Tecnico dell’Opera
    • Soggetto attuatore
    • Sezioni principali
    • Contenuti e scopi
  • Piano Operativo di Sicurezza
    • Soggetto attuatore
    • Sezioni principali
    • Contenuti e scopi
  • DUVRI

Aspetti di igiene e normativa anti-Covid-19

  • Aspetti generali dell’igiene in cantiere
  • Novità sulle normative anti-Covid-19

Gli elementi principali presenti in cantiere

  • Recinzioni
  • Baracche
  • Viabilità
  • Scavi
  • Ponteggi
  • Parapetti
  • Gru
  • Betoniera
  • Elevatori
  • Mezzi di trasporto
  • Attrezzi per il taglio

Il layout di cantiere

  • Aspetti normativi
  • Esempi pratici con richiami alla presenza delle dotazioni di primo soccorso e antincendio

La gestione del cantiere

  • Importanza delle riunioni di coordinamento
  • Coinvolgimento delle maestranze
  • Gestione delle fasi operative e delle relative interferenze
  • Gestione delle relazioni

MODULO 2

Presentazione

  • Dalla teoria alla pratica
  • Applicazione della normativa alla realtà di cantiere
  • Il lavoro di Studio/ufficio e il lavoro in cantiere

I contenuti minimi del PSC secondo il D.lgs. 81/08

  • Cenno sui contenuti minimi del Piano Operativo di Sicurezza secondo il D.lgs. 81/08
  • Redazione di un P.S.C. leggibile
  • Gli aggiornamenti del PSC
  • I verbali di Coordinamento
  • I verbali di Sopralluogo

Il Piano Operativo di Sicurezza

  • Cenno sui contenuti minimi del Piano Operativo di Sicurezza secondo il D.lgs. 81/08;
  • L’accettazione del POS da parte del C.S.E.
  • Gli aggiornamenti e le integrazioni da richiedere per il POS
  • Il cronoprogramma dei lavori e le aree di interesse.
  • Esempi

Il Piano di Bonifica Amianto

  • Interpretazione, ruoli e responsabilità del C.S.E.
  • Lettura del piano di Bonifica Amianto;
  • Le implicazioni sul fascicolo dell’opera.
  • Esempi

Il piano delle Demolizioni

  • Il contenuto del piano delle demolizioni secondo il D.lgs. 81/08;
  • La verifica del piano delle demolizioni
  • L’autorizzazione alle demolizioni e le riunioni di coordinamento tra imprese.
  • Esempi

I verbali di coordinamento e di Sopralluogo

  • Applicazioni dei verbali di coordinamento con Imprese
  • Applicazione dei verbali di coordinamento con i Preposti
  • I verbali di Sopralluogo
  • Esempi

MODULO 3

I ponteggi

  • Inquadramento normativo
  • Tipologie di ponteggio
  • Protezione del ponteggio

Sistemi anticaduta

  • Inquadramento normativo
  • Carichi trasmessi
  • Ispezioni e test

La comunicazione in cantiere

  • Basi generali della comunicazione
  • Problem solving

Diamina dei rischi propri degli edifici

 

MODULO 4

Presentazione corso e scopo del corso

  • Dalle macchine da cantiere ai lavori stradali

Nuova Direttiva macchine: Dlgs 27 gennaio 2010

  • Definizioni
  • Le istruzioni
  • I R.E.S. (Requisiti Essenziali di Sicurezza)
  • La Marcatura CE
  • Gli Allegati V-VI-VII del Dlgs 81/08

La valutazione del rischio attrezzature

  • Identificazione delle attrezzature
  • La verifica della macchina
  • La verifica dei requisiti di conformità
  • I provvedimenti tecnici
  • Art. 28 D.lgs81/08

Le macchine movimento terra ed il rischio negli scavi

  • Definizioni
  • Obblighi del datore di lavoro
  • Accordo Stato Regioni 22/02/2012
  • Le responsabilità del lavoratore

Gli Scavi

  • Definizioni
  • Artt. 118-119-120-121 D.lgs 81/08
  • D.P.R. 177/2011
  • Le tipologie di scavi
  • I pericoli negli scavi
  • Piano di emergenza nello scavo
  • La stabilità degli scavi
  • Le armature degli scavi
  • Gli scavi in galleria

La gestione dei rifiuti da attività di scavo

  • Definizione
  • Classificazione
  • Il recupero
  • Il deposito temporaneo
  • Il trasporto
  • Lo smaltimento/recupero

I cantieri Stradali

  • Definizioni
  • Il D.M. 22/01/2019
  • Classificazione dei cantieri e delle strade
  • I D.P.I.
  • La segnaletica

 

MODULO 5

Introduzione – capo II D.lgs81/08

  • Progettazione dell’opera- Programmazione della Sicurezza
  • Cenni Normativi
  • Capo II D.lgs. 81/08
  • Gli Allegati V-VI-VII del Dlgs 81/08

Allegato XI D.lgs81/08 – introduzione alla 13/82

  • Elenco dei lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori;
  • Circolare Ministero del Lavoro n° 13 del 20.01.1982-Parte I
  • Circolare Ministero del Lavoro n° 13 del 20.01.1982-Allegato A

Progettazione delle opere prefabbricate e programmazione della sicurezza

  • Esame dei pericoli, valutazione del rischio e definizione dei sistemi di minimizzazione
  • Esecuzione dei lavori

Circolare Ministero del Lavoro n° 13 del 20.01.1982-Parte II

  • Impiego delle reti di sicurezza
  • Messa in opera delle reti di sicurezza
  • Reti fisse
  • Reti mobili
  • Spostamento delle reti.
  • Classificazione delle reti

Circolare Ministero del Lavoro n° 13 del 20.01.1982-Parte III

  • Trasporto e Montaggio
  • Analisi delle criticità

Accorgimenti per il montaggio

  • Istruzioni per le operazioni di accatastamento degli elementi prefabbricati
  • Procedure di sicurezza e istruzioni per il montaggio degli elementi prefabbricati

Plinti e pilastri

  • Plinti di fondazione
  • Pilastri

Pannelli Orizzontali e travi

  • Pannelli orizzontali di tamponamento
  • Travi di copertura HV
  • Travi di copertura HC

Arcarecci-canalette-lattonerie

  • Mensole applicate
  • Canalette
  • Tegoli o arcarecci
  • Lattoneria e copertura

Apparecchi di sollevamento-Definizioni e controlli

  • Definizioni
  • Le ispezioni
  • Le check list di ispezione
  • Lattoneria e copertura
  • La verifica trimestrale

P.L.E.- Utilizzo delle P.L.E. per i lavori in quota

  • Definizioni
  • Il corretto Utilizzo
  • P.L.E. con stabilizzatori
  • P.L.E. senza stabilizzatori
  • Requisiti per utilizzo della P.L.E.

Il corso si propone di trasferire ai Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, e agli altri professionisti interessati, le informazioni più aggiornate sulla disciplina di Sicurezza e coordinamento nei cantieri.
Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il professionista disporrà di conoscenze aggiornate, utili a svolgere al meglio la propria professione di coordinatore per la sicurezza, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore.

L’obiettivo del corso è quello di riprendere i principali aspetti normativi alla base del Coordinamento della Sicurezza nei cantieri edili, fornendo un excursus sui più importanti documenti tecnici da considerare per l’esecuzione di un’opera.

  • Potenziare le conoscenze e le competenze dei Coordinatori della Sicurezza
  • Proporre un aggiornamento dal punto di vista dell’evoluzione della normativa

Il corso è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (CSP e CSE) che possiedono l’abilitazione e necessitano di aggiornamento periodico obbligatorio secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/08.

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Architetto ingegnere
Coordinatore sicurezza
Ingegnere
Tecnica e sicurezza, RSPP, Coordinatore sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

CFP

8 – Geometri

Modalità

E-learning

Durata del corso

8 ore

CFP

8 – Geometri

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

CFP

4 – Ingegneri

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto