CFP
0- Geometri
Introduzione di contestualizzazione
- Le problematiche connesse alla gestione dei rifiuti
 - Com’e viene gestito l’ambiente in azienda?
 - Le conseguenze della non corretta gestione dei rifiuti in azienda 
- Le conseguenze della mancata pianificazione
 - L’inefficacia di un’operatività non gestita
 - La compliance normativa “fai da te”
 - Le potenzialità del settore e la chiave di lettura: il moderno management ambientale
 
 
La gestione dei rifiuti
- La nozione di gestione dei rifiuti: dalla raccolta allo smaltimento (e le esclusioni)
- Principî e finalità
 - I criteri di priorità nella gestione dei rifiuti
 - Analisi di tutte le fasi relativa alla gestione dei rifiuti: dalla raccolta alo smaltimento finale
 - Il deposito temporaneo e la non necessità dell’autorizzazione
 - Le altre forme di deposito dei rifiuti (deposito preliminare, messa in riserva, discarica)
 - Case histories relativi alla gestione dei rifiuti
 
 - Cos’è (e cosa non è) un rifiuto: la classificazione
- La classificazione dei rifiuti
 - Il divieto di miscelazione
 - Il divieto di abbandono
 - Le esclusioni
 - Case histories relativi alla classificazione dei rifiuti
 
 
Il sistema autorizzativo
- Le autorizzazioni (AUA, AIA) e le certificazioni ambientali
 - Le procedure semplificate
 - L’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali
 - La gestione degli imballaggi
 - Case histories relativi al sistema autorizzativo
 
Tracciabilità e monitoraggio (la gestione amministrativa)
- Il catasto dei rifiuti
 - I registri di carico e scarico dei rifiuti
 - Il trasporto dei rifiuti: i formulari e il sistema di tracciabilità
 - Il RENTRI
 - Case histories relativi al registro di carico e scarico e ai FIR
 
La specifica disciplina di particolari categorie di sostanze: Fuori dalla disciplina della gestione dei rifiuti
- I sottoprodotti
 - La disciplina sull’End of Waste
 - MPS
 - Le terre e rocce da scavo
 - I rifiuti liquidi
 - I rapporti fra la disciplina sulla gestione dei rifiuti e quella sugli scarichi idrici
 - I rapporti fra la disciplina sulla gestione dei rifiuti e quella sulle bonifiche dei siti contaminati
 - Case histories ed esercitazione: quando si può dire di essere fuori dalla normativa sulla gestione dei rifiuti
 
Il sistema sanzionatorio
- Le diverse tipologie di sanzioni penali ed amministrative in materia di gestione dei rifiuti
 - Case histories relativi al sistema sanzionatorio
 
Le responsabilità
- Le responsabilità nella gestione dei rifiuti
- Il termine “responsabilità” nel Testo Unico Ambientale
 - Le responsabilità legate al singolo settore ambientale
 - Le diverse responsabilità delle persone coinvolte
 - Le tipologie di sanzioni connesse alle diverse responsabilità
 - I rapporti fra le diverse tipologie di responsabilità
 - La responsabilità delle responsabilità: il ruolo sociale delle imprese …
 - …e il dovere di conoscere: formarsi ed informarsi
 - Le responsabilità delle persone: il datore di lavoro e la gestione della complessità
 
 
- Il sistema delle deleghe ambientali
- La delega di funzioni: modalità di conferimento e di gestione e limiti di un istituto di creazione giurisprudenziale (ambito HS)
 - Prevenire è anche delegare
 - La delega di funzioni: la nascita e il riconoscimento nel settore HS. Il ruolo della giurisprudenza
 - La delega di funzioni nel TUSL
 - La giurisprudenza post TUSL
 - La delega ambientale, prima del TUSL
 - La giurisprudenza sulla delega ambientale dopo il TUSL
 - La sub-delega
 
 
La gestione dei rifiuti è un aspetto cruciale per ogni impresa che produce, trasporta o tratta rifiuti: il corso offre una panoramica strutturata e operativa della gestione dei rifiuti, coprendo tutti gli aspetti normativi, amministrativi e organizzativi necessari per garantire la compliance ambientale. Una corretta gestione dei rifiuti non solo riduce i rischi legali e ambientali, ma rappresenta anche un’opportunità per le imprese di migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la reputazione aziendale. Questo corso fornisce un approccio pratico e concreto, aiutando i professionisti a orientarsi in un sistema normativo complesso e in continua evoluzione. Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Il corso ha l’obiettivo di:
- fornire una conoscenza approfondita del ciclo di gestione dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento;
 - analizzare i rischi legali e organizzativi legati a una gestione inefficace;
 - approfondire le responsabilità normative di produttori, trasportatori e gestori;
 - fornire strumenti operativi per implementare un sistema di gestione conforme e ottimizzato;
 - utilizzare case histories reali per applicare i concetti normativi in situazioni pratiche.
 
Professionisti nel settore ambientale (con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti); imprese, HSE manager.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
0- Geometri
0- Architetti
0- Geometri
0- Architetti
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.