Modalità E-learning
Durata del corso 4 ore

CFP

4- Ingegneri

90,00 

Efficienza Aziendale 

  • Il modello di produzione di Henry Ford: la produzione in serie e la catena di montaggio.
  • L’innovazione nei metodi di produzione e l’introduzione del lavoro specializzato.
  • La standardizzazione e la separazione tra progettazione e produzione.
  • Impatti sulla produttività e sull’efficienza delle fabbriche americane.
  • Come il modello americano ha trasformato le economie industriali?

 

Transizione dal Modello Statunitense a quello Giapponese: Nuove Prospettive di Efficienza 

  • Il Giappone post-bellico: dalla necessità di recupero economico alla creazione di un nuovo modello produttivo.
  • Il Sistema Toyota e l’influenza di Taiichi Ohno.
  • Le differenze chiave tra il modello americano e quello giapponese: flessibilità, qualità, riduzione dei costi.
  • In che modo la cultura giapponese ha contribuito a un approccio diverso alla gestione della produzione?

 

Nascita del Lean Management 

  • Cos’è il Lean Management: eliminazione degli sprechi, ottimizzazione dei processi.
  • I principi Lean: miglioramento continuo (Kaizen), eliminazione degli sprechi (Muda), focus sul valore per il cliente.
  • La creazione di una cultura di efficienza continua.
  • Il concetto di “valore” e “spreco” in azienda.
  • Tracciamento del Flusso di Valore e Mappatura delle Attività Cos’è il flusso di valore: identificazione e mappatura delle attività che aggiungono valore.
  • Strumenti per la mappatura dei flussi di valore (Value Stream Mapping).
  • Analisi di un caso pratico: come mappare il flusso di valore in un processo aziendale.
  • Esercitazione sulla mappatura del flusso di valore.

Il corso esplora l’evoluzione dei modelli produttivi, dal modello industriale statunitense di inizio ‘900 alla nascita del Lean Management con il Sistema Toyota. I partecipanti apprenderanno i principi di miglioramento continuo (Kaizen) e eliminazione degli sprechi (Muda), acquisendo strumenti pratici per ottimizzare i processi aziendali, inclusa la mappatura del flusso di valore. Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento. Al termine del corso i partecipanti avranno le competenze teoriche e pratiche per comprendere e implementare strategie di efficienza aziendale, contribuendo a una gestione aziendale più agile, reattiva e orientata al valore.

Il corso ha l’obiettivo di:

  • Acquisire una conoscenza approfondita del modello industriale statunitense di inizio ‘900, comprendendo le innovazioni portate dalla produzione in serie e dalla catena di montaggio.
  • Analizzare la transizione dal modello statunitense al modello giapponese, identificando le differenze chiave in termini di efficienza, flessibilità e qualità.
  • Apprendere i principi fondamentali del Lean Management, inclusi il miglioramento continuo (Kaizen), l’eliminazione degli sprechi (Muda) e il focus sul valore per il cliente.
  • Imparare a riconoscere e applicare i concetti di valore e spreco all’interno di un processo aziendale.
  • Imparare a tracciare il flusso di valore in un processo aziendale e utilizzare strumenti pratici come la mappatura dei flussi di valore (Value Stream Mapping).
  • Sviluppare capacità di analisi e miglioramento dei processi aziendali attraverso esercitazioni pratiche sulla mappatura dei flussi di valore.
  • Promuovere la creazione di una cultura aziendale focalizzata sull’efficienza continua, attraverso l’applicazione dei principi Lean e il miglioramento dei processi aziendali.

Il corso è rivolto a professionisti come ingegneri, architetti, geometri

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Docente formatore e consulente
Professionale

Potrebbero interessarti anche

Modalità E-learning
Durata del corso 4 ore
CFP 4- Ingegneri
0- Geometri
0- Architetti
Modalità E-learning
Durata del corso 3 ore
CFP 3- Ingegneri
0- Geometri
0- Architetti
Modalità E-learning
Durata del corso 40 ore
CFP 40 – Ingegneri
40 – Geometri
30 – Architetti

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto