mercoledì 1 ottobre | 13:30-17:30 |
venerdì 3 ottobre | 13:30-17:30 |
lunedì 6 ottobre | 13:30-17:30 |
venerdì 10 ottobre | ESAME 14:00 |

Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
12 ore
Informazioni esame
verifica finale
Prossime edizioni AVC in programma
RSPPBSP4_1.25
1 Ottobre 2025
Visualizza Calendario
- Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
- Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale
- Normativa tecnica per strutture e impianti
- Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
- Movimentazione dei carichi
- Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
- Agenti biologici
- Agenti fisici
- Cenni sulle radiazioni ionizzanti
- Rischio incendio e gestione dell’emergenza
- Rischio aggressioni, stress lavoro correlato e burn out
- Dispositivi di protezione collettiva ed individuale
- Le atmosfere iperbariche
- Gestione dei rifiuti ospedalieri
L’Accordo Stato-Regioni in vigore stabilisce che per assumere l’incarico di RSPP e ASPP per Aziende del settore Ateco “Q – sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale)”, è necessario frequentare un modulo di integrazione. Il Modulo B – SP4 è un corso associato alla risoluzione di problemi in quanto mira a fornire ai futuri ASPP/RSPP gli strumenti e le conoscenze specifiche per individuare, analizzare e gestire efficacemente i rischi e le problematiche legate alla salute e sicurezza sul lavoro del relativo settore.
Il “MODULO B Specializzazione 4” è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni in vigore per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) con specializzazione nel settore sanità e assistenza sociale.
Requisiti di accesso: Per accedere al corso è necessario il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore e l’attestato di frequenza con verifica di apprendimento del corso per ASPP / RSPP modulo A e modulo B comune.
L’attestato di frequenza verrà inviato mezzo mail, in formato digitale; verrà rilasciato al termine del corso (almeno 90% di frequenza) e previo superamento della verifica finale di apprendimento, così come previsto da normativa vigente.
Per la partecipazione al corso è richiesta una connessione stabile ed efficiente della rete internet per permettere la fruibilità, l’usabilità e la continuità.
È onere del partecipante verificare che il dispositivo e la connessione internet siano adeguati alla fruizione del corso.
Per le lezioni in Audio Video Conferenza la webcam è obbligatoria.
Non è consentito l’utilizzo degli smartphone per le condizioni ergonomiche non idonee e perché generalmente non garantisce una sufficiente continuità della stabilità e velocità di collegamento alla rete (Accorso n. 59/CSR del 17 aprile 2025 – PARTE IV punto 3.2.3)
Docenti
Potrebbero interessarti anche
Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
12 ore
Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
16 ore
Modalità
Audio-Video Conferenza
Durata del corso
16 ore
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
