La prevenzione delle aggressioni ai danni degli operatori sanitari

Modalità

E-learning

Durata del corso

5 ore

Crediti ECM

5

Dettaglio

ID Evento: 386178
Obiettivo formativo: 18

90,00 

Preferisci l'accesso illimitato a tutti i corsi? Iscriviti per un anno a 145,00€

Acquista l'abbonamento

• Aspetti biologici dell’aggressione e gestione della reazione durante le fasi critiche
• La variabile aggressiva nei pazienti e modelli di prevedibilità
• Le Situazioni Ambientali che favoriscono o riducono tali comportamenti. Valutazione degli spazi, delle attrezzature e cautele da adottare nella predisposizione del locale e dell’abbigliamento
• Il concetto di giusta risposta per prevenire e/disinnescare situazioni potenzialmente e a rischio
• L’eccesso di legittima difesa
• Tecniche di Autocontrollo per ridurre i rischi personali dell’Operatore
• Tecniche di Contenimento da usarsi nei casi di Crisi

La direttiva ministeriale n. 8 del 2007 ha come obiettivo la prevenzione degli atti di violenza contro gli operatori sanitari attraverso misure che consentano l’eliminazione riduzione delle condizioni di rischio presenti e l’acquisizione di competenze da parte degli operatori nel valutare e gestire tali eventi. Il documento pone l’accento su come “I fattori di rischio variano da struttura a struttura, dipendendo da tipologia di utenza, di servizi erogati, ubicazione, dimensione”, ma soprattutto sulla necessità che il personale comprenda che il comportamento violento avviene spesso secondo una progressione che, partendo da espressioni verbali aggressive, può arrivare fino a gesti estremi quali l’omicidio. La conoscenza di tale progressione può consentire al personale di fronteggiare quanto accade interrompendo i conflitti in corso. Considerate la gravità di questo tipo di trauma e l’impatto psicologico sulla vita lavorativa e personale di molti degli operatori che hanno subito aggressioni, è necessario capire meglio, sia i motivi dell’aggressione che le conseguenze di questa sulla sfera personale/ lavorativa, sia la possibilità di intervenire in termini di prevenzione.

Il presente corso di formazione vuole trasmettere conoscenze specifiche e tecniche operative utili alla gestione in sicurezza di situazioni critiche e al controllo dei pazienti aggressivi, coordinando e gestendo le situazioni ad alto rischio. Gli obiettivi del corso sono:

• Approfondimento del rischio aggressione
• Acquisizione di specifiche tecniche ai fini di prevenire e gestire situazioni critiche a rischio di aggressione
• Introduzione di conoscenze e di modalità di gestione di situazioni critiche e al controllo dei pazienti aggressivi.
• Approfondimenti sul tema della comunicazione, in particolare della comunicazione non-verbale
• Analisi delle tecniche di gestione del conflitto

Tutte le professioni.

L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.

All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.

Docenti

Potrebbero interessarti anche

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Modalità

E-learning

Durata del corso

4 ore

Crediti ECM

4

Più informazioni?

Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Accettazione condizioni privacy
Accettazione condizioni privacy (copia)
Consenso a ricevere comunicazioni di marketing
Torna in alto