Perché si deve nominare l’Energy Manager:
– Chi sono gli Energy Manager
– Il bisogno di creare una “Cultura dell’Energia”
– La politica europea di sviluppo e gli obiettivi 202020
– L’Energy Manager e la Pubblica Amministrazione
– L’Energy Manager e la grande industria
– Il professionista dell’energia nel contesto di una nuova era: la Green Economy
– L’Energy Manager ed il mondo dell’ICT
– Il mercato di fronte all’ energy management
– Le prospettive per una professione di successo
– La formazione continua. Stile di successo per un Energy Manager
Riferimenti legislativi:
– La legge n.10 del 1991
– La circolare MICA n.219/F del 2 Marzo 1992
– La circolare MICA n.226/F del 2 Marzo 1993
– Successivi sviluppi normativi
– I sistemi di gestione energetica (SGE)
– La norma UNI Cei EN ISO 50001
– La norma UNI CEI TR 11428: “Gestione dell’energia – Diagnosi energetiche – Requisiti generali del servizio di diagnosi energetica”.
– La norma 16247 in 5 parti sui requisiti delle diagnosi energetiche e sulla certificazione dell’Auditor Energetico
– D. Lgs 115/2008
– D. Lgs. 102/2014
– La Direttiva 2006/32/CE
– L’Ecobuilding
– La certificazione energetica degli edifici (Cenni).
– Le norme UNI TS 11300
– Le principali tecnologie
Il ruolo delle ESCO nei mercati ambientali (2,25 ore):
– Approfondimento norma UNI 11352 sulle Società che forniscono servizi energetici
L’evoluzione del settore energetico. Il ruolo degli EM (6,30 ore):
– Nuovi Scenari per il settore elettrico
– Il decreto n. 79 del 1999 (Decreto Bersani)
– La liberalizzazione dei mercati
– Il settore elettrico e la riforma del Titolo V della Costituzione
– La disciplina dell’energia elettrica e la riforma dei servizi pubblici
– La direttiva 96/92/CE
– La direttiva 2003/54/CE
– La legge n. 125 del 2007. La liberalizzazione completa del mercato elettrico
– Il Gestore del Mercato Elettrico
– L’Autorità per l’energia elettrica ed il gas
– Le criticità del mercato energetico
– La dipendenza energetica italiana
– La domanda elettrica e i blackout energetici
– Analisi e previsioni del fabbisogno energetico
– La domanda energetica per settori merceologici
– La Direttiva 2010/31/UE
Il mercato del gas naturale (2,35 ore):
– La liberalizzazione del mercato. Il D.lgs. n.164 del 2000
– Il D.lgs. n.164 del 2000
– Legge Sviluppo
– La borsa del Gas
I mercati ambientali – la borsa elettrica IPEX ( 3,30 ore):
– Elementi base
– Le contrattazioni di borsa
– La partecipazione al mercato e il grado di liquidità
– Mercato del giorno prima – MGP (mercato dell’energia)
– Mercato infra-giornaliero – MI (mercato dell’energia)
– Mercato del servizio di dispacciamento – MSD
Il mercato dei titoli di efficienza energetica – TEE (3,10 ore):
– Il DM del 20 luglio 2004
– L’iter progetto / verifica / rilascio / commercializzazione
– Mercato dei TEE, contratti bilaterali, corrispettivi al GME
Il mercato dei Certificati Verdi (3 ore):
– Il ruolo del Gestore Servizi Energetici (GSE)
– Qualificazione / rilascio / commercializzazione dei Certificati
– L’iter progetto / verifica / rilascio / commercializzazione dei Certificati Verdi
– La delibera ARG/elt 03/10
Corso online di preparazione all’esame di Certificazione per Energy Manager – EGE (Esperto Gestione dell’Energia) figura professionale oggi fondamentale per garantire l’efficienza energetica di qualsiasi attività produttiva.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il quadro normativo:
- Conoscere le principali normative italiane ed europee che regolano il settore energetico (es. Legge 10/91, D.Lgs. 81/2008, Direttive Europee).
- Interpretare le norme tecniche (es. UNI CEI 11339, UNI CEN EN 16247) e applicarle alla gestione energetica.
- Approfondire il ruolo e le responsabilità dell’Energy Manager e degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE).
 
- Effettuare diagnosi energetiche:
- Sviluppare bilanci energetici e audit energetici per enti pubblici, aziende e abitazioni private.
- Applicare metodologie rigorose e semplificate per la diagnosi e la certificazione energetica degli edifici.
- Analizzare la fattibilità tecnica ed economica di interventi di efficienza energetica, utilizzando indicatori come il payback e il TIR.
 
- Pianificare e gestire progetti di efficienza energetica:
- Elaborare e implementare Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) nell’ambito del Patto dei Sindaci.
- Valutare e pianificare interventi di riqualificazione energetica per edifici pubblici e impianti industriali.
- Coordinare progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sfruttare gli incentivi del PNRR.
 
- Sfruttare gli incentivi e i meccanismi fiscali:
- Familiarizzare con il Conto Termico, i Certificati Bianchi (TEE) e i sistemi FER per le energie rinnovabili.
- Identificare opportunità di defiscalizzazione (bonus fiscali al 75%, 65%, 50%, etc.) per l’efficienza energetica.
- Gestire contratti di fornitura energetica (es. mercato libero, Consip, servizio di tutela).
 
- Integrare tecnologie innovative:
- Progettare soluzioni integrate per la produzione di energia termica ed elettrica, come pompe di calore e impianti fotovoltaici.
- Valutare la fattibilità di sistemi cogenerativi ad alta efficienza e impianti a biomassa o biometano.
 
- Implementare sistemi di gestione dell’energia:
- Pianificare e certificare Sistemi di Gestione dell’Energia conformi alle norme ISO 50001 e ISO 14001.
- Analizzare le implicazioni ambientali degli usi energetici e proporre strategie per la riduzione delle emissioni di CO2.
 
- Conoscere e applicare le opportunità del PNRR:
- Sviluppare progetti finanziati dal PNRR per la transizione ecologica e la sostenibilità energetica.
- Redigere proposte per progetti europei, come l’EUC.F., e gestirne l’implementazione con casi studio pratici.
 
Questo corso fornisce strumenti essenziali e competenze operative per tutti coloro che vogliono eccellere nella gestione dell’energia, sia nel settore pubblico che privato, contribuendo alla transizione ecologica e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica.
Il corso è accessibile a chiunque e si rivolge principalmente alle seguenti categorie: Periti Industriali, Geometri, Architetti, Ingegneri, Periti Agrari, Laureati in chimica, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali ed Enti Pubblici.
NORMA ISO 50001
Attraverso il conseguimento della certificazione si consegue “un marchio di qualità” dei propri requisiti professionali, che attesta un “saper fare”, valutato da un ente super partes.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
80 – Geometri (autocertificazione)
80 – Ingegneri (autocertificazione)
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.
 
															 
				 
															