CFP
0- Geometri
0- Architetti
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Cenni
- Il GIS e le sue applicazioni
 - Il mondo dei sistemi informativi territoriali Open Source: caratteristiche ed opportunità delle diverse tipologie di software
 - La rappresentazione della realtà nei GIS
 
Sistemi di Riferimento
- Sistemi di Riferimento utilizzati in Italia
 - Il Sistema di Riferimento UTM-WGS84 (carta dei fusi, fusi del territorio italiano)
 
QGIS: download, interfaccia grafica, caricamento dati
- Download e installazione del software
 - Le diverse aree funzionali e personalizzazione dell’interfaccia
 - Caricare i diversi formati vettoriali e raster utilizzabili da QGIS
 - Operazioni di base: zoom, pan, ordinamento ed attivazione strati, scale di visualizzazione, mappa panoramica
 - Creare, caricare progetti, proprietà del progetto
 - Esercitazione
 
QGis: Gestione dati vettoriali
- Caratteristiche del dato vettoriale e dei dati associati
 - Interrogazione, selezione e query
 - Vestizione
 - Etichettatura
 - Sistemi di proiezione associati
 
QGis: Gestione di dati raster
- Proprietà e vestizione dei dati raster
 - Sistemi di riferimento associato
 - Esercitazione
 
I SIT
- I Sistemi Informativi Territoriali: esempi di SIT nazionali, regionali e comunali
 
I servizi WMS e WFS
- Come caricare liberamente su QGis cartografia ufficiale disponibile on-line
 - Esercitazione
 
Editing vettoriale
- Editing dati vettoriali
 - Editing topologico e snapping all’interno dello stesso layer e tra layer diversi
 - Digitalizzazione con la creazione di maschere per immissione dati nelle tabelle attributi
 - Lavorare sulla tabella associata
 - Aggiornare in automatico i contenuti della tabella: il calcolatore di campi
 - Esercitazione
 
Creazione di layout di stampa
- Compositore di stampa: caratteristiche e modalità di funzionamento
 - Creare il proprio layout di stampa
 - Salvare il risultato nei diversi formati (immagine, pdf…)
 - Esercitazione
 
I plugin più comuni
Utilizzo dei plugin, core ed esterni, più utilizzati nonché utili nella pratica professionale (Georeferenziazione immagini raster, Geoprocessing, Inserire layer testo delimitato, Quick Map
Service)
- Esercitazione
 
Mappe 3D con QGis
- Visualizzazione 3D dei dati di progetto
 - Esercitazione
 
Al giorno d’oggi le applicazioni GIS costituiscono gli strumenti più efficienti e innovativi per la gestione e l’elaborazione di grandi quantità di dati geografici. La possibilità di una gestione dei dati territoriali a scala variabile e la struttura “aperta” di tale strumento sono due delle caratteristiche più apprezzate dai tecnici e dagli studiosi che lavorano in questo ambito. Le potenzialità delle applicazioni GIS sono ormai da anni applicate con successo negli ambiti più diversi: dall’urbanistica alla geologia, dall’agricoltura ai Beni Culturali, dall’Ingegneria all’Architettura. Attraverso i sistemi GIS le informazioni territoriali possono essere inserite in un contenitore unico che permette non solo di salvarle e conservarle, ma anche di studiarle ed elaborale. Il GIS si rivela, quindi, un ottimo strumento che consente, da un lato, di “territorializzare” i dati inserendoli in un sistema di coordinate x,y,z ben definito, dall’altro di gestirli ed analizzarli in maniera coerente ed univoca. QGis è un’applicazione desktop GIS Open Source molto potente e semplice da usare, simile nell’interfaccia utente e nelle funzioni alle release di pacchetti GIS commerciali equivalenti. Funziona su Linux, Unix, Mac OSX, Windows e Android e supporta numerosi formati vettoriali, raster, e svariati formati di database.Le funzionalità GIS di base sono facili da comprendere e da gestire e gli strumenti di editing sono semplici ed efficienti. Per quanto riguarda l’interoperabilità dei dati e formati, da QGis è possibile condividere un’ampia gamma di formati compatibili con OGC (consorzio per gli standard geografici), ma anche di leggere e convertire dati proprietari. Inoltre, QGIS rende disponibili numerose estensioni realizzate dalla comunità di sviluppatori che permettono di ampliare le funzionalità standard del software. Attraverso la modalità di fruizione in e-learning, il professionista potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa o dal luogo di lavoro: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Alla fine del corso il discente sarà, quindi, in grado di:
- gestire cartografia vettoriale e raster
 - lavorare nei diversi sistemi di proiezioni
 - modificare o creare mappe vettoriali (editing)
 - realizzare layout di stampa
 - L’uso dei diversi plugin permetterà, tra l’altro, di:
- georeferenziare immagini raster
 - utilizzare liberamente tematismi resi disponibili da servizi cartografici esterni
 - Visualizzazione 3D dei dati
 
 
L’obiettivo del corso è quello di apprendere l’uso del software QGis acquisendo conoscenze e competenze che permettano di operare in modo indipendente nella gestione della propria cartografia, di facilitare la realizzazione di elaborati cartografici ed ampliare i propri ambiti professionali.
Il corso è rivolto a Professionisti (Ingegneri, Architetti, Geometri, Agronomi, Geologi, Periti), tecnici di Pubbliche Amministrazioni, e in generale a tutti coloro che hanno intenzione di ampliare le proprie conoscenze in fatto di gestione e pianificazione territoriale. Per la partecipazione è richiesta solamente la conoscenza di base dell’ambiente Windows e della gestione di files e cartelle. L’installazione del software, se non già effettuata sul proprio PC, avverrà durante lo svolgimento delle lezioni.
L’attestato di frequenza è scaricabile direttamente dal proprio account; verrà rilasciato al termine del corso e previo superamento dei test online previsti.
All’interno del corso sarà possibile scaricare il materiale didattico predisposto dal Docente; inoltre, con la funzione “HELP TUTOR”, il nostro staff e il nostro corpo Docenti saranno disponibili a rispondere ad ogni quesito inerente al corso.
Docenti
Potrebbero interessarti anche
0- Geometri
0- Geometri
0- Architetti
Più informazioni?
Chiamaci al numero +39 0545.900600 o compila il modulo sotto riportato.